CONIGLIO in UMIDO succulento RICETTA facile per un secondo a base di carne leggero e gustoso. Una ricetta con coniglio tradizionale che non dovete perdere. Per il pranzo in famiglia della domenica è perfetto. Un secondo di carne economico, leggero e grazie alla marinatura con aromi vari la carne di coniglio diventa tenera e non stopposa. Il coniglio è una carne bianca che va cotta a lungo per motivi di sicurezza alimentare. Il coniglio in umido si può cuocere in padella oppure in forno. Ho preferito cuocerlo in padella per conferire tenerezza e tanto gusto in più. E’ molto più facile controllare la cottura in padella, è possibile aggiunger del vino bianco oppure acqua o brodo per poter allungare i tempi di cottura renderlo il coniglio in umido tenero. Vediamo insieme come procedere

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni4/6 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgconiglio (a pezzi )
- 2carote
- 2 costesedano
- 1cipolla
- 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- q.b.sale e pepe
- 1 spicchioaglio
- 10pomodorini
- q.b.olive nere
- 1 pizzicoorigano secco
- 3 bicchierivino bianco
- q.b.capperi (se graditi)
- q.b.erbe aromatiche (prezzemolo – salvia- rosmarino)
- 1 bicchierinoaceto
PREPARAZIONE CONIGLIO in UMIDO succulento RICETTA
Lavare il coniglio a pezzi sotto acqua corrente, tamponarlo con carta cucina per asciugarlo
Versare in una ciotola capiente l’acqua, l’aceto, 2 bicchieri di vino, il sale, unire le erbe aromatiche e immergere i pezzi di coniglio. Coprire con pellicola e far marinare in frigo per circa 2 ore. Trascorso il tempo scolare i pezzi di coniglio e tamponarli con carta cucina.
Pubblicità Tritare non finemente la cipolla, il sedano, l’aglio e la carota
In una pentola capiente versare l’olio evo, unire il trito e far sfrigolare.
Sgocciolare il coniglio dalla marinatura e tamponarlo con carta cucina nuovamente
Pubblicità Aggiungere il coniglio al trito e far rosolare a fuoco vivo. Quando sarà ben rosolato uniformemente versare un bicchiere di vino bianco e far evaporare
Quando il vino sarà evaporato, regolare di sale e pepe e aggiungere i pomodorini lavati e divisi a metà, le olive, i capperi, l’origano e continuare la cottura con coperchio aggiungendo un po’ di acqua al bisogno o brodo vegetale
Far cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti.
Far addensare il fondo di cottura senza coperchio al termine della cottura
Pubblicità Servire il coniglio in umido con fette di pane casereccio, che intingerete nel saporitissimo sughetto di cottura.
Altre ricette
Vi segnalo anche la ricetta del CONIGLIO ALL’ISCHITANA, cliccare QUI