CAPONATA alla CATANESE ricetta siciliana facile e ricca di gusto. Una caponata senza frittura! La cottura in padella la rende leggera e alla o stesso tempo saporita ne delicata. Melanzane, peperoni, sedano, pinoli, cipolla tutti insieme appassionatamente . L’agrodolce conferisce rresistibile. La caponata catanese rappresenta un delizioso contorno che sta bene con tutti ma anche un antipasto o un secondo leggero e stuzzicante. Una ricetta della gastronomia siciliana che merita la vostra attenzione. Ho preferito lasciare un po’ di liquido di della caponata catanese per fare una scarpetta eccezionale ma voi potete continuare la cottura per renderla più asciutta. Vediamo insieme come procedere
- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
CAPONATA alla CATANESE ricetta
- 150 ggambi di sedano
- 400 gmelanzane
- 70 golio extravergine d’oliva
- 1 spicchioaglio
- 1cipolla bianca
- 400 gpeperoni (rosso – verde – giallo )
- 20 gzucchero
- q.b.sale
- 100 golive (nere e verdi denocciolate )
- q.b.capperi sotto sale (dissalati )
- 50 gpinoli
- 25 gaceto di vino bianco
- 250 gpomodori pelati
- q.b.basilico
Preparazione
PREPARARE le VERDURE
Tagliare la calotta alle melanzane, lavarle e tagliarle a tocchetti non piccoli.
Trasferire le melanzane in uno scolapasta cospargere un po’ di sale, mescolare, metterle sotto peso per eliminare l’acqua di vegetazione per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo strizzare tra le mani.
Lavare e tagliate i peperoni a tocchetti avendo cura di eliminare i semi e i filamenti bianchi.
Lavare le coste di sedano, eliminare i filamenti e tagliarli a tocchetti.
Pulire la cipolla e affettarla sottile. Sbucciare l’aglio, dividerlo a metà, eliminare l’anima.
CUOCERE LA CAPONATA
In una padella capiente versare l’olio, far rosolare la cipolla con l’aglio.
Unire le coste di sedano, mescolare e far cuocere per qualche minuto. Aggiungere anche i peperoni e dopo circa 10 minuti aggiungere le melanzane. Far cuocere mescolando spesso, unire i pomodori pelarti schiacciati con una forchetta e continuare la cottura sino a quando le verdure risulteranno cotte ma non sfatte. Se necessita aggiungere un po’ di acqua.
Unire alle verdure le olive, i capperi, i pinoli, regolare di sale e pepe. Mescolare il tutto e aggiungere lo zucchero e l’aceto.
Far restringere continuando la cottura oppure lasciare un po’ del liquido di cottura.
Servire la caponata alla catanese calda, ottima anche fredda.
Si conserva in frigo per circa 3 giorni coperta con pellicola