Pubblicità

Taralli (con lievito madre)

Ciao! Ecco un’altra ricetta in cui potrete mettere a frutto il tempo dedicato al mantenimento del LIEVITO MADRE: i “TARALLI“. Per quanto riguarda la preparazione del lievito madre e del procedimento da effettuare per quanto riguarda il suo rinfresco, vi consiglio di leggere il mio post a riguardo, cliccando qui.
La ricetta che vi propongo questa volta è veramente semplicissima e il risultato è sorprendente. L’unico passaggio necessario prima della preparazione dei taralli è però il rinfresco del lievito madre, da effettuare tre ore prima. Dopodiché basterà unire insieme tutti gli ingredienti, formare con l’impasto dei piccoli anellini, ottenendo così la forma dei taralli e cuocerli in forno. Non è necessario nessun tempo di lievitazione.
L’impasto che vi propongo è quello base, ma potete tranquillamente aggiungere vari semini o aromatizzarli con un olio al peperoncino come ho fatto io. Questi taralli sono buonissimi e si mantengono per diverse settimane, anche se vi garantisco che finiranno prima! 😉
Grazie ancora per seguirmi! Scrivetemi pure, aspetto i vostri commenti!
A presto!
Anna

Taralli con lievito madre
  • DifficoltàBassa
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni1 teglia grande di taralli
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 300 gLievito madre (rinfrescato)
  • 150 gFarina 0
  • 58 gAcqua
  • 30 gOlio
  • 10 gSale
Pubblicità

Preparazione

  1. Ingredienti

    Tre ore prima della preparazione dei taralli, rinfrescare il lievito madre (es. 100 g di lievito madre, 100 g di farina e 50 g di acqua). Per tutte le informazioni sul lievito madre e sul rinfresco, clicca qui.

    Trascorso tale tempo, preparare tutti gli ingredienti necessari.

  2. Preparazione impasto

    In una ciotola sciogliere il lievito madre rinfrescato nell’acqua e poi aggiungere la farina, continuando a mescolare con un cucchiaio.

    Poi aggiungere all’impasto l’olio e il sale e continuare ad impastare a mano, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

  3. Formazione dei taralli

    Con l’impasto ottenuto formare delle striscioline. Poi arrotolare sulle dite l’impasto e chiuderlo ad anello, in maniera tale da formare il tarallo.

    Disporre i taralli su una teglia ricoperta con carta da forno. Spennellare la superficie dei taralli con dell’olio extravergine d’oliva (io aromatizzato al peperoncino).

  4. Pubblicità
  5. Cottura dei taralli

    Cuocere i taralli in forno preriscaldato ventilato a 180°C per 15-18 minuti circa. Dovranno risultare dorati.

I miei consigli

I taralli possono essere arricchiti con semi di sesamo, papavero, ecc.

Si possono aromatizzare i taralli con qualche spezia come finocchi, al peperoncino, origano, ecc.

Si può utilizzare un’olio aromatizzato sia nell’impasto che nella spennellatura.

PER SCOPRIRE DI PIU’:

Se ti interessa scoprire tutto sul LIEVITO MADRE, clicca QUI.

Se sei interessato ad altre RICETTE CON IL LIEVITO MADRE, clicca QUI.

Seguimi anche su FACEBOOK – L’OSTERIA DI ANNA –  e clicca MI PIACE sulla pagina per rimanere aggiornato su tutte le mie ricette.

Seguimi anche su INSTAGRAM – @losteriadianna

Mi trovi anche su PINTEREST – LOSTERIADIANNA

Per tornare alla HOME PAGE clicca QUI.

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
Pubblicità

Pubblicato da Annamaria

Ciao a tutti! Mi chiamo Annamaria, per gli amici Anna, vivo ormai da diversi anni nella bellissima città di Ravenna, ma sono calabrese. La mia passione per la cucina nasce da piccolissima. Ricordo ancora che a soli cinque-sei anni chiedevo sempre alla mia carissima nonna Maria "Prepariamo una torta?", costringendola a volte ad uscire di casa per andare a comprare gli ingredienti, se mancavano. Sono stata sempre curiosa in cucina e tutte le volte che mia mamma cucinava o si cimentava in una nuova ricetta, io non la mollavo e facevo sempre mille domande. Direi che le cose, ad oggi, non sono molto cambiate..anzi la passione per la cucina è rimasta. Oggi a testare le mie ricette c'è il mio ragazzo, Matteo, il quale ogni tanto si lamenta non dei miei piatti ma di qualche chilo di troppo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *