
Ciao!
I biscotti “le Caterine” sono dei dolci che si preparano per tradizione nella città di Ravenna il 25 novembre, giorno in cui si festeggia Santa Caterina, patrona delle sarte. Proprio per questo motivo, ieri 25 novembre, non ho potuto non preparare questi simpatici dolcetti, vivendo ormai da diversi anni a Ravenna.
La storia narra che l’origine di questi graziosi biscotti nasce da una leggenda e soprattutto da una bellissima storia d’amore. Un pasticcere si era innamorato di una giovane sarta, ma la famiglia della sartina non era favorevole all’unione dei giovani. Per questo motivo, il pasticcere pensò di mandare messaggi d’amore alla sua amata, creando questi simpatici biscotti a forma di bambolina. In questo modo, ricordava alla sua dolce metà tutto il suo amore, ogni giorno.
Nel giorno di Santa Caterina, a Ravenna, è tradizione regalare ai maschietti un biscotto a forma di gallo (uno dei simboli della città di Ravenna) in segno di rinnovamento. Mentre alle femminucce si regalano i biscotti a forma di bambolina o di gallina, come auspicio di fecondità.
Qui di seguito la ricetta dei biscotti e tutti i vari passaggi.
procedimento
Ingredienti:
- 400 g farina 00
- 200 g zucchero
- 100 g burro
- 1 bustina di lievito
- 3 uova
- scorza grattugiata di 1 arancia
Per la decorazione:
- cioccolato fondente
- praline colorate
- praline argentate di varie dimensioni
- decorazioni a forma di cuoricino
- smarties colorati
- glasse alimentari colorate

Prima di tutto setacciare la farina con il lievito. In un altro contenitore amalgamare bene il burro con lo zucchero, fino ad ottenere una crema.

Aggiungere le uova e la scorza di un’arancia grattugiata alla crema di burro e zucchero.

Unire poi la farina al composto a base di uova, aggiungendo la farina un pò alla volta e continuando a mescolare con un cucchiaio. Finire di impastare l’impasto su una spianatoia con le mani. Visto che è una pasta frolla, consiglio di non impastare troppo l’impasto, giusto il tempo di amalgamare bene gli ingredienti.

Riporre l’impasto della pasta frolla in una ciotola coperta con pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigo per almeno mezz’ora.

Nel frattempo preparare tutte le decorazioni, mettendo le praline colorate in ciotoline piccole e facendo sciogliere a bagno maria il cioccolato fondente.

Trascorso il tempo di riposo della pasta frolla, stendere l’impasto dei biscotti fino ad ottenere uno spessore di circa 2-3 millimetri e ritagliare con le formine. Porre i biscotti su una teglia da forno, ricoperta con carta da forno. Attenzione a non mettere “le Caterine” troppo vicini, perché in forno la frolla tenderà ad aumentare di volume.

Infornare “le Caterine” a forno statico preriscaldato a 180°C per circa 12-13 minuti.

Una volta cotti i biscotti, passare alla decorazione. Spennellare il cioccolato fondente sciolto su ogni biscotto e poi decorare a piacere con le diverse praline e smarties colorati. Solo alla fine rifinire “le Caterine” con le matite brillanti (glasse alimentari colorate e glitterate).

Si possono decorare “le Caterine” anche senza il cioccolato fondente. Largo spazio alla vostra fantasia!!!

Le “Caterine” sono pronte per essere mangiate a colazione o per merenda con una buona tazza da tè.

Buon onomastico a tutte le Caterine!! 🙂
A presto,
Anna
Ma che meraviglia! Non conoscevo questa tradizione, la cucina è sempre un modo per far conoscere usi e tradizioni di città che non conosciamo, grazie per aver condiviso la ricetta!
Molto interessante, non conoscevo questa ricetta, ed è anche molto lavorata, si potrebbe usare la stessa tecnica per i dolci decorati di Natale!!!!
Bellissime, sei una vera artista, mi piacciono le trazioni e questa delle Caterine è veramente una storia simpatica.
By Laura