La torta salata al radicchio è una delle ricette che utilizzo per arricchire in modo facile e veloce i buffet delle mie festicciole in famiglia o tra amici. E’ una torta salata veloce proprio come la torta rustica ai carciofi che si prepara in poco tempo e piace tantissimo a tutti. Questa volta ho arricchito la pasta matta con le olive nere per un effetto ancora più WOW che sembra azzeccatissimo con il rosso rubino del radicchio, vero?
Un’altra torta davvero super che non dovete perdere è la torta di chiocciole salate mediterranee, che è di pasta lievitata ma davvero troppo speciale e se avete modo non può assolutamente mancare.
Provate anche la ricetta dello strudel salato con porri e salsiccia.
Sandra
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per una torta salata al radicchio da 26 cm di diametro
Per la pasta matta
- 250 gfarina 0
- 65 gacqua
- 60 gvino bianco (se non volete usare vino va bene anche solo altri 60 g di acqua)
- 25 golio extravergine d’oliva
- 1 cucchiainosale (scarso)
- q.b.burro (per ungere la teglia)
- 10olive nere (opzionale, se volete fare la pasta matta alle olive )
Per il ripieno della torta salata al radicchio
- 3uova (4 se sono piccole)
- 1 cesporadicchio
- 100 gparmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
- 100 mllatte
- 80 gprovola (a cubetti)
- 15olive nere (opzionale)
- 1 bicchierevino bianco
- 1 spicchioaglio
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- q.b.pepe
- 1 ramettoprezzemolo tritato
Come preparare la torta salata al radicchio
Prepariamo la pasta matta
In una ciotola mettete insieme l’acqua e il sale, fate sciogliere bene il sale e inserite l’olio.
Aggiungete la farina a manciate e iniziate ad impastare continuando ad aggiungere tutta la farina gradualmente.
Se vi piace potete arricchire la pasta matta con olive tagliate a pezzetti piccoli, o con erbe aromatiche come timo, origano,rosmarino. Trasferite sulla spianatoia e fate una bella palla omogenea. Lasciate riposare avvolto da pellicola per una mezz’ora in frigo.
Intanto prepariamo il ripieno
Pulite il radicchio eliminando le due foglie esterne ed eliminando il torsolo, tagliatelo a listarelle sottilissime.
In una padellina fate soffriggere uno spicchio di aglio, appena imbiondito eliminatelo e unite il radicchio.
.
Lasciate sfrigolare qualche minuto rigirandolo spesso, rilascerà la sua acqua di vegetazione, aspettate che sia evaporata e sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e lasciate asciugare.
Aggiungete un pizzico di sale, un pochino di pepe e una presa di prezzemolo tritato, rimestate e tenete da parte a raffreddare
Stendiamo la pasta
Stendete l’impasto su un piano infarinato, deve essere uno strato sottile circa 3 mm e trasferitelo nella teglia ben imburrata. Stendetelo con delicatezza in ogni angolo facendolo aderire bene. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
In un piatto sbattete le uova con il formaggio grattugiato, il latte, sale, pepe e il formaggio a cubetti, aggiungete anche una spolverata di prezzemolo.
Unite il radicchio cotto e raffreddato e rovesciate il composto nella pasta matta disposta nella teglia.
Abbassate i lembi che fuoriescono sulla torta in modo da creare un bordo che contiene il ripieno.
Preriscaldate il forno a 180° ventilato e infornate per 40-50 min avendo cura di controllare la superficie e coprirla con un foglio di carta alluminio quando sarà dorata al punto giusto e poter proseguire la cottura senza bruciare tutto.
Lasciate intiepidire la torta salata al radicchio veloce prima di tagliare e servire, è buonissima anche fredda!
Leggi anche …
Leggete anche la ricetta della Torta salata alle cipolle e carote, la torta salata allo speck e funghi, la torta rustica ai carciofi e la torta salata semplice con spinaci e mozzarella.
voglio condividere anche le vostre soddisfazioni ❤️👍