La mia torta rustica ai carciofi è sempre presente in tante occasioni di feste in famiglia, con amici e anche nel periodo di Pasqua. Insieme al Casatiello, alla Torta Pasqualina arricchisce il buffet primaverile in famiglia, quando invece festeggiamo qualche compleanno preparo anche il pan canasta ed i panini napoletani.
La bontà dei carciofi è del resto innegabile, li utilizzo surgelati per questa ricetta, ma li preferisco freschi per tante altre cose buone, come i mie carciofi ripieni di pane oppure il mio risotto cremoso ai carciofi.
Questa ricetta mi è stata suggerita tanto tempo fa dal mio amico di scuola GINO LA BELLA, caro compagno del liceo artistico, con cui insieme a MICKY (quella della Torta sbriciolata di Micky) ci divertiamo ancora a ridere e scherzare, proprio come a scuola nel nostro gruppo TRIO wazzapp, per prenderci un po’ in giro e per non perderci troppo di vista.
Leggete anche la ricetta della Torta salata alle cipolle e carote, la torta salata al radicchio, la torta salata allo speck e funghie la torta salata semplice con spinaci e mozzarella.
Sandra
Ingredienti per una torta rustica ai carciofi da 24/26 cm
Per la brisè o pasta matta
- 250 g di farina 0
- 65 g di acqua
- 60 vino bianco ( va bene anche solo 125 g di acqua)
- 25 g di olio
- 1 cucchiaino scarso di sale
- burro per ungere la teglia
Per il ripieno
- 3 uova
- 100 ml di latte
- pepe q.b.
- q.b. sale per insaporire
- 300 g di cuori di carciofi (vanno bene anche quelli surgelati)
- 1 spicchio di aglio
- 1 bicchiere di vino bianco
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 50/80 g di provola bianca o altro tipo di formaggio a cubetti
- prezzemolo
Come preparare la torta rustica ai carciofi
In una ciotola mettete inseme l’acqua e il sale, fate sciogliere bene il sale e inserite l’olio.
Aggiungete la farina a manciate e iniziate ad impastare continuando ad aggiungere tutta la farina gradualmente.
Se vi piace potete arricchire la pasta matta con olive tagliate a pezzetti piccoli, o con erbe aromatiche come timo, origano,rosmarino. Trasferite sulla spianatoia e fate una bella palla omogenea. Lasciate riposare avvolto da pellicola per una mezz’ora in frigo.
Intanto prepariamo i carciofi. In una padellina fate soffriggere uno spicchio di aglio, unite i carciofi e lasciateli rosolare qualche minuto, sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare mescolando spesso.
Aggiungete un pizzico di sale, un pochino di pepe e una presa di prezzemolo tritato, lasciate cuocere 10 minuti per benino e se serve aggiungete un dito di acqua alla padella.
Lasciate evaporare completamente tutto il liquido quando i carciofi saranno cotti, aspettate che siamo ben freddi prima di utilizzarli.
Stendete l’impasto su un piano infarinato, deve essere uno strato sottile circa 3 mm e trasferitelo nella teglia ben imburrata. Stendetelo con delicatezza in ogni angolo facendolo aderire bene. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
In un piatto sbattete le uova con il formaggio grattugiato, il latte, sale, pepe e il formaggio a cubetti, aggiungete anche una spolverata di prezzemolo. Unite i carciofi e rovesciate il composto nella pasta matta disposta nella teglia. Abbassate i lembi che fuoriescono sulla torta in modo da creare un bordo che contiene il ripieno.
Preriscaldate il forno a 180° ventilato e infornate per 50/60 minuti, avendo cura di controllare la superficie e coprirla con un foglio di carta alluminio quando sarà dorata al punto giusto e poter proseguire la cottura senza bruciare tutto.
Fate raffreddare e servite a fettine oppure piccoli quadrati.