Le chiocciole salate mediterranee sono una maniera di diversa dal solito di presentare un danubio salato. Oltre al ripieno saporito e ricco di verdure, che possiamo variare a seconda di quello che abbiamo disponibile, vanta di avere l’impasto più morbido e profumato che possiate immaginare.
Per essere sicura di ottenere il migliore dei risultati, ho utilizzato la ricetta dell’impasto per danubio salato del bravissimo Raffaele Pignataro, una vera garanzia per questo tipo di ricette.
Provate questa torta salata lievitata diversa dal solito per arricchire un piccolo buffet in famiglia e vorranno tutti la ricetta, e voi, mandateli a leggerla sul mio blog mi raccomando 😉❤
SANDRA

INGREDIENTI per uno stampo da 24/26 cm ideale per il buffet di una festa (il mio in foto è da 18 cm ed ho fatto metà dose e basta per 4 persone)
Per l’impasto di danubio salato
- 150 g di farina manitoba
- 350 g di farina 0
- 6 g di lievito di birra fresco oppure 2 g di lievito secco
- 250 g di acqua
- 25 g di strutto o burro
- 25 g di olio di oliva
- 30 g di zucchero
- 10 g di miele
- 12 g di sale
Per la farcitura delle chiocciole salate mediterranee
- 200/250 g di verdure miste saltate in padella tipo caponata di verdure, potete utlizzare qualsiasi tipo avanzi di contorni che avete in frigo,io avevo dei peperoni in agrodolce, e due melanzane a funghetto in bianco.
- Olive nere quanto basta(opzionale)
- prezzemolo
- Parmigiano grattugiato
- 100 g di provola bianca (opzionale )
Come preparare le chiocciole salate mediterranee
Sciogliete il lievito nell’ acqua insieme e mischiate bene. Miscelate le due farine con lo zucchero nella ciotola dell’impastatrice, inserite il miele e unite tutta l’acqua in qui avete sciolto il lievito e iniziate ad impastare.
Quando tutta l’acqua sarà assorbita aggiungete lo strutto, poi l’olio ed infine il sale, lasciate impastare a lungo affinché il sale sia sciolto bene e l’impasto si presenti omogeneo e liscio.
Trasferite l’impasto sulla spianatoia e formate una palla, fate riposare un’ora sotto ciotola a campana e poi fate un primo giro di pieghe a tre. Lasciate riposare ancora 1 ora coperto da ciotola.

Trascorsa la seconda ora di riposo ripetete un secondo giro di pieghe e a questo punto mettete a lievitare coperto con pellicola e al calduccio, ci vorranno circa 4 ore, in ogni caso deve giungere al raddoppio.
Mentre aspettate che l’impasto lieviti, pensate alla farcitura del danubio di chiocciole salate mediterranee.
Se non avete già delle verdure cotte da smaltire come ho fatto io, provvedete a preparare una mini padellata di verdure miste, non ne servono moltissime. Per esempio la quantità che è bastata a me per mezza dose era all’incirca un mezzo peperone e 3 o 4 cucchiai di melanzane al funghetto. Frullate la quantità di verdure che vi sembra giusta per spalmare il rettangolo di impasto che andremo a stendere più tardi, magari non le frullate tutte, se dovesse servire altra farcitura siete sempre in tempo a frullarne ancora un pochino, se vi restano delle verdure meglio che siano intere da servire come companatico piuttosto che frullate 😉.
Non dobbiamo esagerare con la quantità di farcitura anche perché quando andremo ad arrotolare l’impasto, se il ripieno è troppo, fuoriuscirà in modo disastroso sporcando tutto e sarà anche più difficile da tagliare a chiocciola.
Quando l’impasto sarà lievitato sgonfiatelo sul piano di lavoro formando un rettangolo alto circa 1 cm, spalmate sopra le verdure frullate, se volete metterle aggiungete le olive denocciolate tagliate a metà, una spolverata di parmigiano grattugiato e se vi piace anche la provola tagliata a pezzetti piccolissimi.
Arrotolate il rettangolo partendo dal lato più lungo in un salsicciotto stretto, lasciatelo riposare coperto da un canovaccio mentre imburrate la teglia. Tagliate le chiocciole dal salsicciotto arrotolato e sistematele nello stampo ad una distanza di circa 1 tra loro, se avete fatto mezza dose come me sono 8 pezzi, se l’avete fatta intera saranno almeno 15.
Coprite con pellicola lo stampo e lasciate lievitare ancora per 2 o 3 ore circa, le chiocciole si uniranno tra loro andando a lievitare verso l’alto e creando un fantastico effetto “riciccio”.
Preriscaldate il forno a 200° statico e cuocete per 25-30 minuti circa se avete fatto mezza dose, 35-40 se l’avete fatta intera. In ogni caso ogni forno è diverso, verificate la cottura secondo la vostra esperienza con il vostro forno e tenete d’occhio la colorazione della superficie, se dovesse scurirsi troppo copritela con un foglio di carta alluminio per proseguire la cottura.
Lasciate raffreddare prima di servire, è buonissimo tiepido ma anche freddo si lascia divorare che una meraviglia 😊
Se siete alla ricerca di altre ricette per il vostro buffet provate anche la torta salata ai carciofi che è davvero buonissima 😉