PubblicitĂ 

Torta di pere amaretti e mandorle

La stagione delle pere è iniziata da un bel pezzo, ed io, oramai da tempo, desideravo tanto rivedere una vecchia ricetta, la Torta di pere amaretti e mandorle. Una delle mie prime ricette, dei primi mesi, dei primi passi in questa avventura del blog, con una foto un po’ cosĂŹ, ma che mi regala ogni volta il ricordo di quel buon sapore di quando l’ho fatta quella prima e unica volta. Eh sĂŹ eh!? … perchĂŠ quando hai un blog sei sempre spinto a trovare e provare nuove ricette, e quelle giĂ  sperimentate, anche se favolose, spesso finiscono nel dimenticatoio. Ma eccomi qui finalmente, la mia domenica mattina ideale è proprio cosĂŹ, scrivere o rinfrescare una ricetta sul blog, mentre faccio colazione con una delle fette di torta alle pere piĂš buona del mondo, proprio quella che vedete in foto!
Prima di lasciarvi la ricetta della torta alle pere e mandorle con gli amaretti, vi consiglio anche di dare uno sguardo alla torta al cioccolato e pere senza burro olio e uova , la mitica e squisita TORTA RICOTTA E PERE ed alla TORTA FRANGIPANE CON PERE E CIOCCOLATO.
Sandra

Torta di pere amaretti e mandorle
  • DifficoltĂ Bassa
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni12
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
PubblicitĂ 

Ingredienti per uno stampo da 24 cm

  • 320 gfarina 0
  • 50 gmandorle (finemente frullate)
  • 3uova
  • 150 gzucchero
  • 1/2 fialaaroma alla mandorla (oppure una bustina di vanillina)
  • 50 gamaretti
  • 100 mllatte
  • 130 golio di semi di girasole
  • 1 bustinalievito in polvere per dolci
PubblicitĂ 

Preparazione della Torta di pere amaretti e mandorle

  1. Mettete lo zucchero in una terrina, aggiungete le uova e con uno sbattitore iniziate a montare, quando diventa spumoso aggiungete gradualmente prima il latte, poi l’olio, ed infine la 1/2 fialetta di aroma mandorla.

  2. Amalgamate bene e incorporate la farina bianca mischiata alle mandorle in polvere, metĂ  degli amaretti ben sbriciolati ed il lievito setacciato, mescolate ancora per 2 minuti.

    Preriscaldate il forno a 180° ventilato.

  3. Lavate e mondate le prime due pere, tagliatele a cubetti e con un cucchiaio di legno amalgamatele all’impasto. Conservate la terza pera per la decorazione finale.

    Imburrate e infarinate la tortiera a cerniera, versate il composto dentro, tagliate la terza pera a fettine sottili e distribuitele in superficie come piĂš vi piace, sbriciolate gli amaretti sopra.

  4. PubblicitĂ 
  5. Infornate per 60 -70 minuti circa controllando che la cottura sia completa anche al centro con uno spaghetto, se esce sporco prolungate la cottura di qualche minuto.

4,7 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitĂ PubblicitĂ 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.