Lo sformato di cavolfiore e besciamella é un secondo piatto buono e delicato, oltrechè nutriente. Può essere inoltre un inaspettato antipasto, oppure risolvervi la cena divenendo un gustoso piatto unico.
Io generalmente, lo presento realizzato in comode monoporzioni e ciò, oltre ad avere uno spiccato valore a livello pratico, lo rende più accattivante agli occhi dei più piccoli, che rimanendone incuriositi, accetteranno più volentieri di mangiarlo.
Il sapore di questo sformato é davvero sorprendente, grazie all’aggiunta di besciamella, si scioglie letteralmente in bocca! Così anche coloro che non amano tanto il cavolfiore, ne rimarranno conquistati.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 353,90 (Kcal)
- Carboidrati 32,56 (g) di cui Zuccheri 7,54 (g)
- Proteine 18,01 (g)
- Grassi 17,71 (g) di cui saturi 10,40 (g)di cui insaturi 6,94 (g)
- Fibre 5,29 (g)
- Sodio 891,07 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 290 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
Sformato di cavolfiore e besciamella (per 6 sformatini 6 cm x 9 cm)
- 500 gcavolfiore
- 300 gbesciamella
- 30 gGrana Padano DOP (grattugiato)
- 2uova (medie)
- 60 gpangrattato
- q.b.sale
- q.b.pepe
- q.b.noce moscata
- q.b.olio di semi (per ungere gli stampi)
Strumenti
Sformato di cavolfiore e besciamella
- Teglia rettangolare 25 cm x 20 cm
- Frullatore / Mixer
Preparazione
Sformato di cavolfiore e besciamella
Per preparare lo sformato di cavolfiore e besciamella, cuocere il cavolfiore tagliato a pezzi in acqua bollente per circa 10 minuti o finché la forchetta entra agevolmente. Scolare e far raffreddare in un piatto.
Realizzare la besciamella secondo la ricetta che trovate cliccando qui, partendo però da 250 ml di latte e dimezzando così tutte le dosi in essa indicate.
A questo punto, in una ciotola riunire il cavolfiore, un cucchiaio raso di pangrattato, il sale, il pepe, la noce moscata e le uova e frullare con il frullatore ad immersione.
Aggiungere la besciamella e il grana e amalgamare.
Ungere lo stampo e cospargerlo di pangrattato.
Versarvi il composto e cospargerne anche la superficie di pangrattato.
Cuocere in forno preriscaldato statico, a 180 gradi, per circa 25 minuti.
Lo sformato di cavolfiore e besciamella è pronto.
E’ molto buono sia caldo, che a temperatura ambiente, ma anche freddo di frigo risulta gradevole.
Conservazione
In frigo ben chiuso per un paio di giorni.
Consigli per gli acquisti
Altre ricette dal blog LERICETTEDIMINU
cotolette di melanzane ripiene light, peperoni ripieni con salsiccia, tortino di alici, polpette in foglie di limone, barchette di zucchine e coniglio arrosto.
Link sponsorizzati nella pagina