La ricetta besciamella veloce è di sicura riuscita e davvero buona. Il gusto pieno e delicatamente saporito che la contraddistingue, nulla ha a che vedere con le preparazioni già pronte dall’aspetto liquido e dal sapore non ben definibile.
Trova largo impiego in lasagne, timballi, paste o verdure gratinate. La ricetta originale prevede la preparazione del roux, cioè di burro fuso e farina cotti insieme, ai quali si aggiungono pian piano gli altri ingredienti.
Oggi io vi propongo però, la mia versione veloce senza roux, che mi permette di ottenere una besciamella gustosa e vellutata riducendo al minimo il pericolo che si formino grumi, di usare meno burro e infine di evitare troppi passaggi.
Io la uso da sempre e vi garantisco che al gusto essa è soffice come una nuvola e profuma di buon formaggio, una preparazione insegnatami da mia madre e infallibile come tutte le sue ricette e intuizioni in cucina.
Con pochi ingredienti e seguendo le mie poche indicazioni, otterrete una prelibata besciamella che donerà alle vostre pietanze quel qualcosa in più.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura4 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ricetta besciamella veloce
- Energia 118,01 (Kcal)
- Carboidrati 6,98 (g) di cui Zuccheri 3,17 (g)
- Proteine 5,62 (g)
- Grassi 7,49 (g) di cui saturi 4,91 (g)di cui insaturi 2,56 (g)
- Fibre 0,17 (g)
- Sodio 108,68 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 76 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Ricetta besciamella semplice e veloce
Mettere in un pentolino la farina e pian piano aggiungere il latte amalgamando bene con cucchiaio di legno.
Unire poi il burro a pezzo e un pizzico di sale.
Trasferire il pentolino sul fuoco a fiamma moderata e rigirare di continuo mentre si addensa la salsa.
Quando inizia a bollire, togliere il pentolino dalla fiamma, aggiungere il grana grattugiato e fare sciogliere rigirando.
Profumare a piacere con una grattugiata di noce moscata.
Si può usare la salsa sia mentre è ancora calda, o anche se fredda.
In questo ultimo caso, se vi serve per preparazioni che vanno in forno, non è necessario chiuderla con pellicola perché, anche se si forma uno strato superficiale più spesso, col calore essa si ammorbidirà di nuovo e in modo uniforme.
Io la copro solo con un piattino.
Comunque, se preferite, potete coprire con pellicola a contatto come si fa per la crema pasticcera e quando a temperatura ambiente, trasferire in frigo fino al momento dell’utilizzo.
Potrete utilizzare la besciamella distribuendola a cucchiaiate laddove vi occorra.
Anche se fredda, non occorre sbatterla prima di usarla.
Ecco realizzata la ricetta besciamella semplice e veloce.
Conservazione
In frigo ben chiusa si conserva per due, tre giorni al massimo. Se congelata, non superare il mese.
Ecco una selezione di ottimi prodotti utili in cucina. Molti di questi sono stati da me stessa comprati e testati. L’elenco verrà costantemente aggiornato.
Per visualizzare i prodotti consigliati clicca qui.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.