Il risotto ai carciofi e pancetta è un primo piatto che conquista per la sua cremosità e il suo intenso gusto di carciofi. In questa ricetta una sferzata di sapore in più è conferita dall’aggiunta di pancetta affumicata.
La realizzazione di questo risotto prevede più passaggi, ma esso è comunque un piatto che non presenta particolari difficoltà nella sua esecuzione e che vi consiglio di provare.
Volendo, la pancetta può essere omessa, ma se si ha tempo, vale davvero la pena di seguire fedelmente la ricetta perché la pancetta affumicata dona davvero un tocco in più.
L’unica accortezza che bisogna avere è quella di scegliere dei carciofi teneri, altrimenti quando si andrà a creare la crema di carciofi, si potranno trovare al suo interno dei poco gradevoli filamenti.
Se si verificasse questa circostanza non bisogna però disperare e, specie nel caso in cui si avessero ospiti, basterà passare la crema al passaverdure o comunque setacciare la crema già frullata, in modo che i filamenti vengano trattenuti dalla maglia metallica.
Per la scelta del riso, io mi oriento sempre verso un riso per risotti che però rimanga ben al dente, comunque la tostatura che si effettua in ricetta aiuterà molto nel far mantenere ai chicchi la loro corposità.
Detto ciò, non mi resta che augurarvi buon appetito nella certezza che apprezzerete questo risotto!
In modo del tutto gratuito, puoi iscriverti al mio nuovo canale YOUTUBE cliccando qui. Riceverai la notifica ogni volta che pubblico nuove video ricette.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
Risotto ai carciofi e pancetta per 4 persone
- Energia 710,03 (Kcal)
- Carboidrati 103,65 (g) di cui Zuccheri 4,57 (g)
- Proteine 25,69 (g)
- Grassi 23,74 (g) di cui saturi 6,82 (g)di cui insaturi 6,15 (g)
- Fibre 18,41 (g)
- Sodio 1.608,88 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 300 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Risotto ai carciofi e pancetta
Passaggi
Risotto ai carciofi e pancetta
Per preparare il risotto ai carciofi e pancetta affumicata, iniziare dal preparare il brodo vegetale, mettendo cipolla, carota e sedano a pezzi in una pentola con circa 1 litro e mezzo d’acqua fredda.
Tenere sul fuoco a fiamma bassa per almeno mezz’ora a partire dall’ebollizione.

Pulire i carciofi dalle foglie esterne più dure ed eliminare il pezzo di gambo più duro.
Togliere la pelle al gambo rimanente.
Arrivati alle foglie interne più tenere, tagliarle tutte insieme a poco meno di metà e poi dividere i carciofi in quattro spicchi.
Eliminare la barbetta interna e la parte viola delle foglioline interne.
Lasciar ricadere gambi e spicchi in acqua con l’aggiunta di succo di limone.

Tagliare a pezzi piccoli 1 aglio e 20 gr di prezzemolo fresco e porli in un tegame con un giro d’ olio.

Aggiungere i carciofi che avremo tagliato a fettine e i loro gambi ridotti a rondelle sottili.

Soffriggere, salando e pepando e cuocere per circa 20 minuti aggiungendo poco brodo filtrato, coprire con coperchio .


Trascorso questo tempo, prelevare dalla padella la maggior parte dei carciofi, lasciando in essa solo alcune fettine per poter poi con esse decorare i piatti finiti.
In padella aggiungere altro olio e soffriggere i carciofi fino a doratura.

Realizzare la crema di carciofi frullando tutti quelli prelevati. Se i carciofi fossero un poco duri e la crema ottenuta presentasse dei filamenti, si può passare la crema al passaverdure o in un setaccio per eliminarli.

In un padellino antiaderente far rosolare la pancetta affumicata finchè sarà cotta e senza aggiungere altri grassi. Ci vorranno pochi minuti.

Occuparsi a questo punto del riso ponendo in una casseruola qualche cucchiaio d’olio d’oliva e 1 aglio tritato ( o schiacciato, se lo si vuole poi eliminare).
Appena caldo unire il riso e tostarlo per qualche minuto rigirando.

Sfumare col vino bianco e lasciar evaporare.

Versare brodo a coprire il riso e giunti all’ebollizione, salare.

A metà cottura aggiungere la crema di carciofi. Quando il riso sarà al dente, spegnere il fuoco.

Unire metà pancetta, un cucchiaio d’olio, tre cucchiai di parmigiano (o grana) grattugiato e mantecare.


Il risotto ai carciofi e pancetta affumicata è così pronto.
Servire il riso decorando il piatto con la pancetta rimanente, le fettine di carciofo fritte e prezzemolo fresco tritato.

Conservazione
Il riso pronto si conserva ben chiuso per un giorno in frigo. La crema di carciofi si conserva per due o tre giorni in frigo, ben chiusa in un barattolo ermetico.
In modo del tutto gratuito, puoi iscriverti al mio nuovo canale YOUTUBE cliccando qui. Riceverai la notifica ogni volta che pubblico nuove video ricette.