La crema per crostate e cornetti risulta essere ideale per farcire crostate alla frutta, cornetti, bignè, tartellette e in generale tutti quei dolci che possano appena trattenerla al loro interno, avendo essa una consistenza soda, ma non troppo.
Prepararla è molto semplice, il gusto buonissimo e la consistenza morbida e scioglievole.
Volutamente non eccedo mai troppo nell’uso dello zucchero nelle mie creme e nei dolci, essendo convinta che i dolci fatti in casa debbano essere certamente meno carichi di zuccheri e grassi rispetto a quelli acquistati già pronti.
Il mio essere attenta a ciò che è più salutare cerca però di non andare mai a discapito del gusto e così mi impegno sempre affinché le ricette che con voi condivido siano buone e golose come questa crema.
La sua bontà e la sua sicura riuscita, non ve la faranno più abbandonare!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Crema per crostate e cornetti
- Energia 95,24 (Kcal)
- Carboidrati 16,26 (g) di cui Zuccheri 10,90 (g)
- Proteine 2,27 (g)
- Grassi 2,85 (g) di cui saturi 1,59 (g)di cui insaturi 1,25 (g)
- Fibre 0,21 (g)
- Sodio 1,75 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 65 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Crema per crostate e cornetti
Passaggi
Crema per crostate e cornetti
Per preparare la crema pasticcera per crostate e cornetti, direttamente nel pentolino dove la si andrà ad addensare, lavorare lo zucchero e la vanillina con i tuorli.

Ottenuto un composto omogeneo aggiungere un poco di amido e una parte di latte e incorporare con la frusta a mano per evitare che si formino grumi.
Continuare fino al finire di questi due ingredienti.

Alla fine profumare con buccia di limone non trattato tagliata a strisce.
Evitare la parte bianca che conferirebbe gusto amaro.

Mettere sul fuoco e rimestare continuamente a fiamma moderata con una frusta o con un cucchiaio di legno finché si raggiunge il bollore.

Dopodiché spegnere, eliminare la buccia di limone e trasferire la crema in una ciotola o in un piatto.
Lasciar raffreddare coprendo con un foglio di pellicola a contatto.
Volendo evitare l’uso della pellicola a contatto con cibi troppo caldi, rigirare spesso la crema finché essa non abbia perso gran parte del suo calore e solo a questo punto coprire con la pellicola.
Quando fredda, lavorarla con fruste elettriche fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Questa crema, dalla consistenza soda ma non troppo, è ideale per farcire crostate alla frutta e cornetti e in generale tutti quei dolci che, per loro natura, sono adatti a trattenere la crema al loro interno.
La crema per farcire crostate e cornetti è così pronta.

Ecco alcuni prodotti amazon consigliati per torte e crostate e biscotti decisamente utili nel realizzare dolci.
Molti di questi sono stati da me stessa comprati e testati.
Conservazione
Quando la crema sarà a temperatura ambiente, trasferirla in frigo ben chiusa, fino al momento dell’utilizzo. Si conserva bene per un paio di giorni.
Ecco una selezione di prodotti decisamente utili nel realizzare dolci. Molti di questi sono stati da me stessa comprati e testati. Per visualizzare i prodotti consigliati clicca qui.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.