Pubblicità

Crostata crema al latte e fragole

La crostata crema al latte e fragole è un dessert fresco e delicato, ottimo sia a fine pasto che come merenda di metà pomeriggio.

In questa crostata utilizzo una base di frolla e la farcitura è una crema al latte, caratterizzata dall’assenza di uova, quindi più leggera della crema pasticcera.

A profumare la farcitura vi sono vaniglia e buccia di limone, le cui note aromatiche magicamente si sposano con il gusto delle fragole, che ricoprono la crostata. Sostituisco la gelatina che si trova già confezionata, con l’uso di una glassa fatta in casa alla marmellata di fragole, ciò rende il tutto più naturale.

Insomma, non vi resta che provare questa meravigliosa crostata che profuma di primavera, un incanto al primo sguardo e al primo assaggio!

Crostata fredda con crema e fragole
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni12
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

Base – Crostata crema al latte e fragole

300 g farina 00
100 g zucchero
150 g burro (ammorbidito)
2 tuorli (grandi)
scorza di limone (grattugiata di un limone)
1/2 cucchiaino lievito chimico in polvere
1 pizzico sale

Crema al latte

750 ml latte intero
100 g zucchero
80 g amido di mais (maizena)
1 bacca vaniglia (oppure una bustina di vanillina)
scorza di limone

Per decorare la Crostata fredda con crema e fragole

500 g fragole
60 g marmellata di fragole
1 cucchiaio zucchero
1/2 cucchiaio succo di limone
1 cucchiaio acqua

Strumenti

Crostata crema al latte e fragole su tortiera 26 cm

1 Tortiera
1 Frusta a mano
1 Pennello
Pubblicità

Passaggi

Crema al latte

Per la preparazione della crostata fredda con crema al latte e fragole, iniziamo dalla crema.

Direttamente nel pentolino dove la si andrà ad addensare, unire zucchero, amido e aggiungere a filo il latte rigirando continuamente, fino ad ottenere un composto omogeneo e privo di grumi.

Aggiungere i semi di una bacca di vaniglia o la bustina di vanillina e la buccia di mezzo limone, evitando con attenzione la parte bianca che conferirebbe un gusto amaro.

Mettere sul fuoco e rimestare continuamente a fiamma moderata con una frusta o con un cucchiaio di legno finché si raggiunge il bollore.

Dopodiché spegnere, trasferire la crema in un piatto e lasciarla raffreddare coperta da un un foglio di pellicola a contatto.

Dopodiché spegnere, trasferire la crema in un piatto e lasciarla raffreddare coperta da un un foglio di pellicola a contatto.

Crostata fredda con crema e fragole
Pubblicità

Frolla – Crostata crema al latte e fragole

Su una spianatoia disporre a fontana la farina setacciata con il lievito, lo zucchero, un pizzico di sale, la buccia grattugiata di mezzo limone e aggiungervi al centro il burro ammorbidito e i rossi di uovo.

Lavorare inizialmente i rossi d’uovo con una forchetta e poi passare ad impastare il tutto a mano.

Occorrerà qualche minuto prima che il calore delle mani sciolga del tutto il burro durante la lavorazione e otteniate un panetto omogeneo.

Avvolgere nella pellicola e mettere in frigo a riposare per almeno mezz’ora.

Stendere poi, l’impasto con il mattarello sulla spianatoia e aiutandosi con un pò di farina.
Nel caso in cui si voglia imprimere sui bordi della crostata la forma della tortiera, è consigliabile utilizzare questo metodo:

– imburrare ed infarinare per bene la tortiera soprattutto ai bordi;

– disporre su di essa due striscie di carta forno ad X abbastanza lunghe e della larghezza di circa 3 cm l’una;

– ricoprire le due striscie e solo la base della tortiera con un cerchio di carta forno.

Pubblicità

Avvolgere l’impasto sul mattarello ben infarinato e srotolarlo direttamente sulla tortiera con delicatezza, in modo da non spostare il sottostante disco di carta forno e le due strisce.

Si potrà altrimenti, stendere direttamente su un foglio di carta forno e trasferire il tutto in tortiera.

Tenere conto che la crostata dovrà contenere la crema e le fragole, pertanto creare bordi alti circa 2.5 cm.

Punzecchiare la base con i rebbi di una forchetta.

Crostata fredda con crema e fragole

La crostata dovrà essere cotta da sola, quindi per non farla gonfiare, coprirla con un altro disco di carta forno contenente 5-6 pugni di fagioli secchi.

I fagioli secchi così utilizzati, non sono più commestibili.

Trasferire la tortiera nella parte centrale del forno e farla cuocere 15 minuti a 180 gradi.

Trascorso tale tempo, estrarre la frolla dal forno, eliminare il foglio contenente i fagioli e continuare la cottura per qualche altro minuto, finché la base prima coperta risulti cotta ma senza che prenda colore.

Regolarsi in base al proprio forno.

Lasciare raffreddare completamente prima di togliere la crostata dalla tortiera.

Crostata fredda con crema e fragole
Pubblicità

Assemblaggio della crostata fredda con crema al latte e fragole

Adagiare il disco di frolla ormai freddo sul piatto da portata.

La crema, che essendosi raffreddata si sarà anche un pò solidificata, andrà lavorata con le fruste elettriche finché avrà raggiunto la consistenza desiderata.

Riempire il guscio di frolla con la crema.

Se si vuole, si può utilizzare una sac a poche e fare dei ciuffetti di crema nei punti che si prevede resteranno più in vista anche dopo aver aggiunto le fragole in superficie.

Crostata fredda con crema e fragole

A questo punto ci aspetta la decorazione della crostata.

Per evitare che le fragole rilascino acqua sulla crema, è opportuno lavarle velocemente sotto l’acqua corrente e poi asciugarle.

Tagliarle poi a fettine e con queste decorare a piacere la crostata.

Crostata fredda con crema e fragole
Pubblicità

Passiamo ora alla preparazione della glassa.

Per esaltare il gusto delle fragole è conveniente preparare una glassa alla marmellata di fragole per lucidare la frutta.

A questo scopo, unire in un pentolino la marmellata di fragole, un cucchiaio raso di zucchero , un cucchiaio di acqua e spruzzata di succo di limone (circa mezzo cucchiaio) e mettere sul fuoco a fiamma moderata.

Cuocere sempre rimestando per due minuti a partire dall’ebollizione.

Attendere qualche minuto e poi con un pennello, mentre la glassa è ancora calda, pennellare la superficie delle fragole.

La crostata fredda con crema al latte e fragole è così pronta.

Prima di servire lasciarla in frigo qualche ora a raffreddare.

Crostata fredda con crema e fragole

Ecco una selezione di prodotti decisamente utili nel realizzare dolci. Molti di questi sono stati da me stessa comprati e testati. Per visualizzare i prodotti consigliati clicca qui.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.