Il salame di cioccolato al latte senza burro aggiunto è un dolce proprio buono, da realizzare possibilmente con gli avanzi delle uova di Pasqua e magari, con l’aiuto dei vostri bimbi.
Non servirà cottura in forno, ma un semplice passaggio in frigo di qualche ora, per ottenere questo goloso dolce che ha tutto l’aspetto di un salame.
Si può utilizzare la frutta secca che più si preferisce, o comunque quella che ci si trova in casa, si può decidere aromatizzate con liquore o evitare del tutto questo passaggio…insomma ognuno potrà personalizzarne la realizzazione partendo da questa semplice, ma versatile idea di base.
In ogni caso, sarà comunque una delizia per grandi e piccini.
Molto carina la presentazione in tavola su di un tagliere, tagliando poi le fettine man mano che i commensali le richiederanno, oppure servirlo già in buona parte porzionato.
E per chi volesse rendere il tutto davvero scenografico, basterà girare tutt’intorno al salame di cioccolato dello spago da cucina e la sua immagine si avvicinerà ancora di più a quello di un comune salame.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Porzioni10
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
Salame al cioccolato al latte
- Energia 226,24 (Kcal)
- Carboidrati 23,54 (g) di cui Zuccheri 15,32 (g)
- Proteine 3,53 (g)
- Grassi 13,68 (g) di cui saturi 6,06 (g)di cui insaturi 6,60 (g)
- Fibre 1,73 (g)
- Sodio 79,25 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 43 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Salame di cioccolato al latte
Passaggi
Salame di cioccolato al latte
Per preparare il salame al cioccolato al latte, iniziare dal tostare le nocciole in padella per alcuni minuti.
Quest’operazione va fatta a fiamma vivace sempre scuotendo il padellino, o rigirando le nocciole, in modo che non si brucino.
Spegnere quando le nocciole risulteranno nel modo più uniforme possibile ben dorate ed emetteranno l’inconfondibile profumo di frutta secca tostata.

A questo punto, porle su un canovaccio e con esso, mentre sono ancora calde, strofinarle per rimuovere la pellicina.

Una volta pulite (anche parzialmente va bene), tritarle al coltello o col frullatore lasciandole a grana più o meno grossa a seconda dei gusti.
Chiaramente quanto descritto è solo nel caso in cui non si disponga già di granella di nocciole.

Tritare poi i biscotti non troppo finemente.

Anche quest’operazione può essere realizzata in due differenti modi.
Lo si può fare o in frullatore, o schiacciandoli con una bottiglia in vetro o un barattolo su un canovaccio.

A bagnomaria sciogliere la cioccolata senza che l’acqua tocchi il recipiente che la contiene.

Riunire i tre ingredienti e lavorarli.
Se il salame al cioccolato non è destinato ai bimbi, si potrà aggiungere una spruzzata del liquore preferito.

Anche se inizialmente sembrerà che gli ingredienti non leghino troppo tra loro, basterà poi il riposo in frigo a sistemare il tutto.
Trasferire il composto su carta forno, dare la forma del salame chiudendo bene le estremità e poggiando poi sopra un vassoio rigido.


Quando il salame sarà a temperatura ambiente, porlo in frigo per almeno un paio d’ore.

Sarà poi possibile cospargerlo di cacao amaro e tagliarlo a fette prima di servirlo.
Se invece lo si vuole far somigliare al classico salame, lo si dovrà cospargere leggermente di zucchero a velo e poi rigirargli tutt’intorno spago da cucina.
Il salame di cioccolato al latte senza burro aggiunto è così pronto.
Prima di affettarlo è consigliabile aspettare una decina di minuti dopo che lo si è estratto dal frigo. In tal modo le fette risulteranno più precise.

Conservazione
In frigo, ben chiuso con pellicola o in un recipiente per 4/5 giorni.
Ecco una selezione di prodotti decisamente utili nel realizzare dolci. Molti di questi sono stati da me stessa comprati e testati. Per visualizzare i prodotti consigliati clicca qui.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.