French Toast di Natale Ricetta con Panettone

Come ti viene in mente di preparare un French Toast di Natale con Panettone? Eh carissimi vi ho sempre detto, e mai nascosto, che sono una vera golosona! Così spulciando tra Instagram e Pinterest ho intravisto delle ricette di French Toast con Panettone. Alcune con troppo uovo secondo me, altre che utilizzavano la cottura al forno invece che in padella, e altre più salutiste che utilizzavano olio di cocco per la cottura al posto del burro. Poi c’è chi usa la friggitrice ad aria, ma questo è un altro discorso che non voglio aprire qui.

Tornando quindi alla scelta di “dar libero sfogo” alla mia golosità ho scelto di utilizzare i classici e sempre buonissimi frutti di bosco per la guarnizione finale. Stavolta non li ho caramellizati come per il Tronchetto di Pandoro con crema pasticcera proprio per non aumentare ulteriormente le calorie al dolce con Panettone che vi sto proponendo oggi.

Il French Toast o Pain Perdu, tradotto dal francese è pane perso, altro non è che il riutilizzo del pane raffermo (che sarebbe andato sprecato perché indurito) bagnato con uovo sbattuto con latte ed un pizzico di sale. Si unge la padella con del burro e si soffriggono entrambi i lati fino a far creare la classica crosticina dorata del French Toast! Si hanno i primi cenni nei libri di cucina già in epoca romana dove però il pane veniva immerso solo nel latte e poi cotto. Ovviamente non era il French Toast che conosciamo oggi ma un suo lontano parente. Viene poi rielaborato dalla cucina francese che lo serviva con selvaggina e carni perché non era ancora un piatto dolce ma un pane di riciclo. Largamente diffuso in tutta Europa con il nome di suppe dorate.

Abbiamo infatti imparato, quando vi ho parlato di Minestre, Minestroni e Zuppe nella ricetta del Minestrone di verdure con zucca che il termine suppe non indica soltanto la zuppa o altra minestra, bensì si indicava il pane immerso in un ingrediente liquido come per la Zuppa di Cipolle Ricetta Francese.

Il French Toast venne proposto anche come tostées dorées ma la versione che tutti oggi conosciamo è quella più recente, molto probabilmente con influenze americane, visto che vengono introdotti ingredienti come la panna, il burro di arachidi e lo zucchero nelle uova sbattute. Come spezie poi trovano posto la cannella, come nel mio caso, la noce moscata, lo zenzero e la vaniglia. Insomma ognuno ha il suo French Toast in ogni parte del Mondo. Perciò oggi vi presento la mia versione, una ricetta semplice veloce e buonissima!

Prima di passare alla ricetta, alla lista degli ingredienti e alle dosi necessarie per preparare i French Toast di Natale con Panettone voglio raccontarvi una piccola e breve storia. Vi parlo spesso delle mie due nonne, Licia e Sandra e di mia mamma Roberta. La fonte dove attingo per molte delle mie ricette sono loro. Beh stavolta pensavo di aver fatto da sola. Pensavo infatti.

Stamattina registro la video ricetta che trovate qui sotto la prima foto, carico il video nel canale YouTube e la invio a mio padre. Il mio Paciccio mi risponde così: “Buona questa. Tua nonna Licia li faceva 30 anni fa con il pancarrè e li serviva per colazione con la Nutella o con la marmellata!”

Hai capito la Nonna Licia come trattava bene i suoi nipoti e parenti? E io che pensavo di aver scoperto la ricetta per riciclare il panettone in modo goloso. Lei era già avanti 30 anni fa, UNICA! Sono felice nel pensare di aver proposto nuovamente una sua ricetta, anche se involontariamente e inconsciamente, mi rende davvero grata di aver avuto una nonna come lei nella mia vita.

Di seguito trovate altre ricette di riciclo di panettone o riciclo di pandoro che vi ho proposto in questi anni. La più famosa è indubbiamente quella del Tronchetto di Pandoro con Crema Pasticcera che ha superato le 300.000 visualizzazioni tra il canale YouTube, il reel di Facebook o il video di Tik Tok.

French Toast di Natale con Panettone
Ricetta French Toast di Natale con Panettone e Frutti di Bosco
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti per French Toast di Natale

Le dosi indicate qui di seguito sono perfette per preparare 8 fette di Panettone o Pandoro, calcolando quindi una porzione di due fette a persona. Se dovete preparare più quantità di French Toast con Panettone doppiate le dosi calcolando che duplicandole otterrete il doppio delle porzioni della mia ricetta. Se invece siete soltanto due persone utilizzate comunque un uovo intero e la tazzina di latte vi servirà comunque abbastanza liquido per bagnare le fette di panettone.

per 4 persone ci serviranno:

8 fette panettone (nel mio caso senza canditi ed uno ai frutti di bosco)
1 uovo (potrebbero servirne anche due se inzuppate tanto le fette di panetone)
1 tazza da caffè latte
1 pizzico sale
1 pizzico cannella in polvere
q.b. zucchero a velo
q.b. frutti di bosco (o altre ingredienti con i quali servire i french toast)

469,59 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 469,59 (Kcal)
  • Carboidrati 69,38 (g) di cui Zuccheri 11,33 (g)
  • Proteine 13,33 (g)
  • Grassi 16,29 (g) di cui saturi 7,82 (g)di cui insaturi 1,48 (g)
  • Fibre 2,63 (g)
  • Sodio 259,73 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti per preparare i French Toast con Panettone

ci serviranno:

1 Ciotola
1 Forchetta
1 Padella
1 Coltello
1 Spargizucchero
1 Carta assorbente
1 Spatola

Passaggi della Ricetta French Toast di Natale con Panettone o Pandoro

prepariamoli insieme:

Come potrete immaginare la preparazione dei French Toast con Panettone è molto semplice, adatta a tutti. Pochissimi ingredienti e tre soli passaggi. La prima cosa da fare è: tagliare a fette il Panettone o se volete riciclare il pandoro potete utilizzarlo come base di questa ricetta. Teniamo da parte le fette e prendiamo una ciotola con i bordi alti. Versiamo al suo interno la tazzina di latte e rompiamo l’uovo.

Con la forchetta sbattiamo leggermente, spolveriamo poi con un pizzico di sale ed aggiungiamo la cannella. La quantità di cannella è a sentimento, se vi piace aggiungetene tranquillamente. Ora spostiamoci sui fornelli.

French Toast di Natale con Panettone
Ricetta Riciclo Panettone da servire a colazione o merenda

Prendiamo una padella bella ampia e con fondo antiaderente. Sciogliamo al suo interno un 30 grammi di burro e procediamo così: passiamo una fetta di panettone alla volta nella ciotola con l’uovo sbattuto, bagnandola da entrambi i lati, poggiamola nella padella con la fiamma media. Lasciamo cuocere circa 2 minuti per lato. Dovrà formarsi quella bella e classica crosticina croccante del French Toast. Sistemiamo poi le fette su di un vassoio o in un piatto coperto da carta per fritti o da carta assorbente. In questo modo le fette di panettone tostato disperderà il burro in eccesso.

Prendiamo poi i piattini da portata ed impiattiamo. Come indicato nella parte superiore di questa ricetta ho calcolato almeno due fette a persona, se siete già sazi o se servite il French Toast di Natale con Panettone per merenda, potete servire anche una sola fetta per persona. Spolveriamo quindi con lo zucchero a velo e decoriamo con i frutti di bosco. Non vi resta che procurarvi coltello e forchetta e gustare il vostro Brunch delle Feste! Vi aspetto ogni giorno qui nella mia cucina con tante ricette facili, veloci ed economiche come questa, vi auguro buon appetito!!!

dolce con panettone riciclato
French Toast con Panettone e frutti di bosco

Consigli e Variazioni della Ricetta French Toast di Natale con Panettone o Pandoro

Potrete conservare le fette di French Toast con Panettone in un porta dolci per due giorni. Il mio consiglio è di conservarle senza lo zucchero a velo, che tanto verrà assorbito dall’umidità delle uova e senza i frutti di bosco. Quando poi sarà il momento di gustare il nostro dolce con panettone potrete scaldare fetta fetta al microonde oppure nel forno per qualche secondo. Spolverare con lo zucchero e servire.

Vi potrete sbizzarrire anche con le decorazioni o guarnizioni finali. Ieri sera abbiamo gustato questo dolce con mio cugino Leonardo ed il mio compagno nel nostro locale preferito, la Marca Reale. Scaldato appena il profumo di cannella riempie nuovamente la stanza, così abbiamo pensato alle varie creme da abbinare. Dalla classica ed immancabile Nutella, al Dulce de Leche visto che eravamo a casa del nostro amico Alejandro, oppure la crema di pistacchio. Scaglie di cioccolato, granella di nocciole, granella di pistacchio. Insomma aprite la dispensa che tanto qualche bustina rimasta aperta dai giorni di Festa del Natale si trova sempre.

Buon appetito e Buon Fine Anno miei cari follower!

“In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione”

Potrete seguire Le Ricette di Bea scegliendo il vostro canale social preferito o tutti quanti qui di seguito 
Canale Telegram
Instagram
Facebook
Youtube

Se volete far crescere il mio blog, potete aiutarmi mettendo cinque stelle qui sotto nella sezione per le recensioni.
Spero che possiate provare le mie ricette ed avere fiducia nel mio lavoro!
 

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *