Presento un tris di insalate di riso che ognuno può leggere come vuole: tre varianti del riso freddo che quasi tutti prepariamo in estate, oppure un tris per una cena o una festa, un po’ come quando portiamo in tavola un assaggio di due primi diversi.
Mentre la pasta fredda non è mai piaciuta molto, il riso sì, e nel tempo ne ho sperimentato tante varietà abbinate a molti condimenti diversi. Sulla base di questa esperienza, nonostante tutti lo raccomandino per le insalate, io sconsiglio decisamente il riso parboiled, che è troppo slegato e non assorbe i sapori. Tutte queste varianti, soprattutto le ultime due, sono perfette per gli amici vegetariani eliminando il prosciutto dove ci fosse.
Il mio tris di insalate di riso è così fatto:
1) Riso venere condito in modo classico;
2) Riso integrale e bianco con il tonno piccante e pomodori secchi;
3) Riso arborio con avocado, pomodori e feta.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per il tris di insalate di riso
Riso venere condito in modo classico
- 250 griso nero Venere
- 2pomodori perini (maturi)
- 2uova sode
- 2wurstel di maiale
- 200 ggroviera
- 100 gprosciutto cotto (in una sola fetta)
- 160 gtonno (sgocciolato)
- 1 vasettogiardiniera (di buona qualità)
- 100 golive verdi (snocciolate)
- 300 gmaionese (1 uovo)
- q.b.olio, limone, sale, pepe
Ingredienti per il riso al tonno piccante
- 150 griso integrale (sciacquato)
- 100 griso Arborio
- 10pomodori secchi sott’olio (sgocciolati)
- 100 golive verdi (senza nocciolo)
- 200 gformaggio di capra (compatto)
- 160 gtonno (piccante, sgocciolato)
- 50 gfagiolini (bolliti)
- 2zucchina (bolliti)
- 1cipolla rossa di Tropea (piccola, bollita)
- 1 ciuffobasilico (fresco)
- q.b.olio, sale, pepe e limone
Ingredienti per il riso con avocado, feta e olive nere
- 250 griso Arborio
- 1avocado (grande, maturo)
- 200 gfeta (a cubetti)
- 100 gprosciutto cotto (in una sola fetta)
- 50 golive nere greche (snocciolate)
- 50 grucola
- q.b.olio, sale, pepe e limone
Preparazione del tris di insalate di riso
La maionese è indispensabile per l’insalata di riso classica, ma molto consigliata anche nelle altre varianti: per la ricetta, guardate qui.
Preparazione del riso venere condito in modo classico
La scelta del riso venere per questa ricetta è una variante di mia invenzione. A volte le buone idee vengono mentre si cerca di finire quel che si ha in dispensa. A me è piaciuto subito molto. Invece mio figlio – noto purista ed estimatore della ricetta classica – ha brontolato un po’.
Innanzitutto fate cuocere il riso nella pentola a pressione per 20 minuti. Quindi, dopo averlo sciacquato e condito, trasferitelo in un’insalatiera capiente e aggiungete tutti gli ingredienti, tagliandoli piccoli e avendo cura di lasciare da parte le uova sode e la maionese, che ognuno aggiungerà nel suo piatto a piacere. Per finire regolate il sale, il pepe e il limone, e lasciate riposare coperto, in frigorifero, fino a poco prima di servire.
Istruzioni per il riso al tonno piccante
Poiché abbiamo deciso di unire due diverse qualità di riso, dobbiamo stare attenti ai tempi di cottura. Perciò buttate il riso integrale per primo e aggiungete quello bianco solo dopo 10 minuti di cottura. Da quel momento cuociono, insieme, per 20 minuti.
Fatto questo, frullate i pomodori secchi nel mixer fino ad ottenere un pesto morbido con cui condire il riso. Poi aggiungete il tonno piccante e tutti gli altri ingredienti, comprese le verdure a tocchetti. Infine aggiustate il condimento con olio, sale, pepe e limone, e servite con la maionese.
Istruzioni per il riso con avocado, feta e pomodori
Scolate il riso al dente. Dopo averlo sciacquato, conditelo con olio e limone, quindi unite gli altri ingredienti tagliati a pezzettini, tenendo da parte solo la rucola, che ognuno aggiungerà a piacere nel suo piatto. Quindi, servite, come sempre, con la maionese.
Poche note
Spezzo una lancia per l’insalata di riso classica. Sarà perché da bambina ne ho mangiata tantissima, ma io ne sono un po’ stufa. Ma non dovete per forza trovarvi d’accordo con me. Per esempio mia sorella, che è mia coetanea, si lamenta perché non usa più, mentre mio figlio (quello purista) la adora. Quindi, dai, provate a fare anche quella, magari con il riso bianco.
Se ti piacciono le ricette classiche con la maionese, prova il mio vitello tonnato.
E in ogni caso, se ti piacciono le mie ricette, seguimi su Facebook.