Ho preparato una torta fredda con cioccolato e cocco. Arrivata finalmente, dopo tanti mesi, nella mia piccola casa in montagna, volevo preparare un dolce fresco e veloce per mio marito che tornava da una super gita. So che arriva affamato, ma anche stanco, e quindi cerco di preparare merende sostanziose, fresche e molto digeribili. È così che è nata questa torta veloce senza cottura, con il fondo preparato con biscotti al cacao amaro e burro di cocco (come una cheesecake) e una crema a base di latte di riso aromatizzato al cocco, cacao amaro e maizena. Praticamente un budino.
Decorata con qualche ciliegia e tanti fiori dei prati, la torta fredda con cioccolato e cocco era un piccolo capolavoro di artigianato casalingo e, soprattutto, buonissima. Mi ha fatto riflettere sul fatto che con pochi semplici ingredienti, si possono realizzare meraviglie.
Infatti ho cucinato ad occhio, fidandomi dell’intuito e del cucchiaio, come spiego nel mio articoletto dedicato. Inoltre ho usato alcune ricette fidate, come quella del budino alla nocciola senza uova né latte e una base fredda di biscotti e burro da cheesecake, come ho fatto per la cheesecake salata con avocado e limone (mi sono limitata a sostituire i biscotti ai crackers e il burro di cocco a quello vaccino). Questo piccolo bagaglio di esperienza, assai facile da consolidare, rende semplice e divertente cucinare, anche in vacanza.
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 271,67 (Kcal)
- Carboidrati 29,08 (g) di cui Zuccheri 12,81 (g)
- Proteine 1,91 (g)
- Grassi 18,62 (g) di cui saturi 13,87 (g)di cui insaturi 3,40 (g)
- Fibre 2,42 (g)
- Sodio 91,58 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 100 gbiscotti secchi al cioccolato (a scelta)
- 80 gburro di cocco
- 500 mllatte di riso (per me, al cocco)
- 2 cucchiaicacao amaro in polvere
- 2 cucchiaiamido di mais (maizena)
- 1 cucchiaiozucchero (anche di cocco)
Strumenti
Prepariamo insieme la torta fredda con cioccolato e cocco
Cominciamo dalla base di biscotti
Per questa base senza cottura potremo usare i biscotti che preferiamo, in base alla disponibilità della dispensa, a eventuali preferenze di gusto o intolleranze. E potremo quindi modificarla a piacere, aggiungere il cacao se i biscotti non fossero al cioccolato, o eliminarlo proprio per ottenere una base di biscotti bianchi. Io ho usato il burro di cocco, una scelta legata al sapore (che adoro) e alla salute, ma il burro di mucca va bene ugualmente. Prendiamo i biscotti e frulliamoli fino a ridurli in farina, poi aggiungiamo il burro fuso e mescoliamo brevemente. Formiamo la base, compattando ed allargando il composto con una forchetta. Adoperiamo un piatto o in una piccola teglia foderata di carta forno (18-20 cm), che poi metteremo a riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Prepariamo la crema fredda
Per preparare questa crema senza uova basta veramente un attimo. Io ho scelto latte di riso al cocco, ma se preferite il latte di mucca, andrà bene lo stesso. Bisogna sciogliere l’amido, e il cacao con poco latte, quasi freddo e, una volta fatto, potremo aggiungere il resto del latte e scaldare. Infatti se noi facessimo questa operazione a caldo, otterremo un composto terribilmente grumoso perché l’amido di mais (addensante d’eccezione) si rapprende in un secondo, appena sente il calore. Quindi, mettiamo su un fuoco dolce gli ingredienti già ben mescolati, e aggiungiamo lo zucchero. Il fuoco ci servirà quel tanto che basta per sciogliere lo zucchero ed ottenere una crema della giusta consistenza.
Fatto questo, mettiamo la crema a raffreddare e potremo unirla alla base solo quando sarà completamente fredda.Decoriamo a piacere la torta fredda con cioccolato e cocco, come la fantasia ci ispira.
Note della cuoca
Ho alcuni consigli da dare. Questa tortina, nella modalità in cui ve la propongo, va consumata subito, perché la crema è molto morbida e bagna velocemente la base. Se volessimo ottenere una crema senza uova più soda, bisognerebbe aggiungere 4 grammi di colla di pesce, o un cucchiaio in più di amido di mais.
Con l’amido otterremo una crema soda ma un po’ pastosa; con la colla invece, un effetto cheesecake, un po’ gelatinoso ma perfetto. Così, un po’ alla veloce, è invece ideale per una merenda o per una cena tra amici. Però va fatta e mangiata.
Se ti piace questo abbinamento, guarda la crostata light cioccolato e cocco: è una delizia. Tornando alla HOME, troverai altre ricette, dolci e salate, per le feste o per tutti i giorni, e moltissimi piatti vegetariani. Seguimi su Facebook e Instagram: troverai ricette veloci, molti consigli utili e non ti capiterà più di essere senza idee per cena. Lascia i tuoi commenti, c’è uno spazio apposta per te qui, dopo le note. Io sarò felice di rispondere.
Nota: In questa ricetta sono presenti link di affiliazione.