Il Risotto alla pescatora in pentola a pressione, è così facile da realizzare, che non ne potrete più fare a meno. Questo tipo di cottura, non solo ci fa risparmiare tempo e denaro perché ne riduce i tempi, ma gli alimenti al suo interno, mantengono quasi inalterate tutte le loro proprietà organolettiche. Dunque possiamo dire, che a tutti gli effetti è il metodo migliore per cucinare le nostre pietanze. Dall’antipasto al dessert, possiamo realizzarci davvero tutto.
Lagostina classica 3,5l – Lagostina classica 5l – Lagostina classica 7l
Se desiderate vedere il reel di questa ricetta, cercatemi su Instagram
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura8 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Come si prepara il Risotto alla pescatora in pentola a pressione
Per preparare il Risotto alla pescatora in pentola a pressione, organizzate il vostro piano di lavoro con tutti gli ingredienti già dosati, così da avere ogni cosa a portata di mano.
Mettete a scongelare i molluschi in frigorifero, così che non vengano attaccati dai batteri, e non perdano le proprietà organolettiche.
Fate a pezzettini l’aglio, e mettetelo a rosolare all’interno di una pentola a pressione, con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva.
Aggiungete il riso, fatelo tostare, dopo di che incorporate anche il pesce e subito dopo, sfumate con il vino bianco.
Versate dell’acqua ma che sia a temperatura ambiente, quel tanto che possa ricoprire riso e condimento.
Aggiustate di sale, pepe, chiudete abbassate la valvola e fate cuocere a fuoco alto fino al sibilo.
Quando il rumore diventa forte, abbassate al minimo la fiamma e da lì in poi, calcolate 6 minuti di cottura.
Giunti a questo punto, alzate la valvola facendo molta attenzione a non bruciarvi, perché la pressione del vapore che ne uscirà, sarà molto forte.
Un consiglio per le meno esperte, è quello di far scorrere acqua fredda, direttamente dal rubinetto, prima di sfiatare, in modo che la pressione interna diminuisca.
Non appena il vapore interno finisce, aprite pure con tranquillità la pentola a pressione.
Se all’interno dovesse rimanere ancora del liquido, fatelo pure rapprendere per qualche minuto.
Ma qualora fosse della consistenza perfetta, aggiungete il resto dell’olio extravergine di oliva, e servite il vostro Risotto alla pescatora in pentola a pressione, caldissimo.
Consigli e varianti
Se volete preparare il Risotto alla pescatora in pentola a pressione con il pesce fresco, nessun problema, avrete bisogno solo di più tempo, ma il procedimento resterà lo stesso.
Per una giusta cottura, controllate i tempi che sono descritti sulla confezione, e dimezzateli.
Tenendo però presente, che almeno due minuti, vi occorreranno per rosolare la base e tostare il riso.
I rimanenti minuti dunque, partiranno necessariamente dal sibilo della valvola.
Volete provare subito un’altra ricetta con la pentola a pressione? Allora non perdetevi il Minestrone cotto in pentola a pressione
Vi è piaciuta la mia ricetta Risotto alla pescatora in pentola a pressione? Seguitemi sulla pagina Facebook Instagram e Pinterest per non perdere nessuna novità!!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Scrivi veramente malissimo. Se già togliessi la metà delle virgole sarebbe molto più facile seguirti. La ricetta è ottima, ma ho fatto una gran fatica a leggerla. Chi ti ha insegnato a punteggiare?
Grazie