Plumcake ai cachi senza lattosio

Il Plumcake ai cachi senza lattosio, è l’ ideale per chi soffre di questa intolleranza alimentare, ma anche buonissimo per tutti. Leggero e soffice, infatti, non si sentirà alcuna differenza, con le preparazioni, a base di burro e latte. Per questa ricetta, non ho acquistato la frutta, perché, come molti di voi sanno, in giardino, ho anche un albero di cachi…così ogni tanto, qualche idea viene fuori, soprattutto perché sono tanti, e per lo più, finiscono in terra.
Per questa ricetta ho utilizzato lo Stampo in Silicone della Silikomart

Plumecake ai cachi senza lattosio
  • DifficoltàBassa
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 3Cachi maturi
  • 250 gFarina tipo 2
  • 50 gAmido di mais (maizena)
  • 120 gZucchero integrale di canna
  • 2Uova
  • 100 gAcqua
  • 100 gOlio di semi di girasole
  • 1 bustinaLievito per dolci
  • 1 pizzicoSale
  • q.b.Zucchero a velo di canna

Strumenti

  • 2 Ciotole
  • Frusta elettrica
  • Spatola
  • Stampo da Plumcake ( in silicone) 24×12 cm

Come si prepara il Plumcake ai cachi senza lattosio

  1. Per preparare il Plumcake ai cachi, organizzate il vostro piano di lavoro, con tutti gli ingredienti già dosati, così da avere ogni cosa a portata di mano.

    Lavate, asciugate i cachi, estraetene la polpa con un cucchiaio, e riponetela in una ciotolina.

    In una ciotola capiente, montate bene, lo zucchero con le uova.

    Versate anche l’olio di semi di girasole, l’acqua, e aggiungete anche la farina e la maizena setacciate , continuando a mescolare.

    A questo punto, inserite la polpa dei cachi, un pizzico di sale, e se la consistenza è quella giusta, unite al composto, anche il lievito.

    Rovesciate tutto in uno stampo in silicone da plumcake, ma se ne avete uno tradizionale, oliatelo e infarinatelo, prima.

    Infornate a forno statico, già caldo, a 180° C, e lasciate cuocere per circa 35/40 minuti.

    Controllate la cottura, aprendo il forno, solo dopo 30 minuti, altrimenti rischiate, di fermare la lievitazione.

    Inserendo uno stuzzicadenti, all’interno del plumcake, nel momento in cui lo estraete, se è asciutto potete spegnere, altrimenti, continuate la cottura per altri 10 minuti.

    Spegnete, e lasciate raffreddare, ma fuori dal forno.

    Servite il vostro Plumcake ai cachi senza lattosio, freddo, e spolverizzatelo a piacimento con zucchero a velo.

Consigli e varianti:

Potete conservare il Plumcake ai cachi senza lattosio, per qualche giorno all’interno di una busta per il pane, o dentro un porta dolci.

Arricchite pure questo delizioso dolcetto, servendolo con della panna montata vegetale, spolverizzata con una granella di frutta secca, quella che preferite…un buon te caldo poi, ci sta veramente bene.

Se vi piacciono i plumcake, allora non perdetevi la prossima ricetta: Plumcake vegano ai frutti di bosco

Vi è piaciuta la mia ricetta Plumcake ai cachi senza lattosio? Seguitemi sulla pagina Facebook e Instagram per non perdere nessuna novità!!


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.