Kukù Sibzamini: le frittate e persiane, sono la versione iraniana della frittata.
Esistono molti tipi di Kukù nella cucina persiana, la maggior parte delle quali cotte in un’unica porzione e poi tagliate a fette.
Il Kukù Sibzamini si cuoce in piccole frittelle o polpettine e si serve con salsa yogurt.
L’ingrediente principale di questa ricetta è la patata (sibzamini) dalla quale prende il nome.
Questa è una ricetta semplice vegetariana (e senza glutine), si utilizzano ingredienti di tutti i giorni, e può essere preparata in meno di 15 minuti, il che rende la scelta perfetta cena a metà settimana.
Sono buonissime anche a temperatura ambiente.
Ottime cone snack, dentro ad un panino accompagnate da insalata e salsa yogurt, ma anche come contorno.
Kukù Sibzamini: le frittatine persiane
Ingredienti
- 4 Patate grandi
- 4 Uova intere
- 1 Cipolla media
- 2 cucchiai prezzemolio
- 2 cucchiai erba cipollina
- 1 cucchiaio aneto
- 2 cucchiaini curcuma
- Sale e Pepe nero
Olio di semi per friggere
Lessare le patate e a schiacciariempirmi con uno schiacciapatate ancora bollenti e lasciarle raffreddare
Stufare la cipolla sminuzzata in poco olio di semi o olio d’oliva, scolare tutto l’olio in eccesso e aggiungerla alle patate schiacciate.
In una ciotolina sbattere bene le uova insieme alla curcuma, il pepe e il sale.
Sminuzzare il prezzemolo, l’erba cipollina e l’aneto (io le ho usate secche) e aggiungerle al composto di patate e cipolle.
Quando l’impasto è raffreddato, aggiungere le uova e amalgamare bene il tutto
Aggiungere da due a quattro cucchiai di pane grattugiato, l’impasto non dovrà essere pastrocchio ma morbido, tanto basta per formare delle polpettine.
Fornare delle palline e poi schiacciarle formando delle polpette con uno spessore di un centimetro e mezzo.
Friggere in olio di semi un minuto per parte fino la doratura.
L’olio deve essere bollente e le polpette devono cuocere a fuoco medio alto per non assorbire troppo olio. in alternativa si possono cuocere al forno fino a doratura.