Pubblicità

torta di fragole vegan

Adoro Martha Stewart, la trovo deliziosa come le sue ricette e adoro i suoi libri, che compro rigorosamente in lingua originale!

Adoro la torta di fragole, io sono nata a luglio, e tutti i miei compleanni li ricordo fotografata con i miei amici, scarmigliati e ammaccati dopo un pomeriggio in cortile, fotografati davanti all’immancabile torta di fragole della mia mamma.

Ma amo anche modificare le ricette, per questo non sono molto brava nel fare dolci…la pasticceria è una scienza esatta e io non sono così brava… ma a volte la fortuna e la volontà di non lasciarsi intimidire hanno la meglio, inoltre volevo a tutti i costi fare una torta di fragole vegan.

Questa versione l’ho provata almeno una decina di volte prima che il risultato fosse degno dell’autrice dalla quale ero partita… la torta originale è morbidissima, umida e con tutta la bontà delle fragole, e la mia versione è proprio così!

 

unica accortezza quella di infarinare le fragole, altrimenti andranno sul fondo della torta non pregiudicando la riuscita del dolce.

Torta di fragole vegan

Ingredienti:

  • 60 ml olio di semi
  • 150 g di zucchero più 2 cucchiai
  • frullato di fragole preparato con 100 gr di fragole e allungato con 100 ml di acqua (se si utilizza altra frutta usare succo di frutta) oppure 200 ml di latte vegetale
  • 180 g di farina 00
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 400 g di fragole fresche
  • 1 limone buccia grattugiata

Con le fruste elettriche lavorare olio, zucchero e frullato di fragole.
Aggiungere la farina setacciata con il lievito ed il sale, amalgamare bene e profumare con la buccia di limone.

Versare l’impasto in uno stampo da 22-24 cm precedentemente unto e infarinato.

Livellare la superficie con una spatola e disporre sopra le fragole ben asciutte tagliate a fettine e infarinate leggermente, cospargere con 2 cucchiai di zucchero e infornare in forno statico preriscaldato,  a 180° per i primi 10 minuti, poi abbassare a 160° e continuare la cottura per circa 45-50 minuti.

Fare la prova stecchino prima di sfornarla.

Si possono sostituire le fragole con ciliegie, pesche, melone, frutti di bosco, more, lamponi, ecc…

 

procedimento con il bimby

  • frullare la buccia di limone con lo zucchero 30 sec vel turbo,
  • versare nel boccale le fragole 30 sec vel turbo,
  • aggiungere l’acqua, olio, zucchero 30 sec vel turbo,
  •  versare nel boccale la farina setacciata con il lievito ed il sale 1 min vel 4

Versare l’impasto in uno stampo da 22-24 cm precedentemente unto e infarinato.

Livellare la superficie con una spatola e disporre sopra le fragole ben asciutte tagliate a fettine e infarinate leggermente, cospargere con 2 cucchiai di zucchero e infornare in forno statico preriscaldato,  a 180° per i primi 10 minuti, poi abbassare a 160° e continuare la cottura per circa 45-50 minuti.

Fare la prova stecchino prima di sfornarla.

Si possono sostituire le fragole con ciliegie, pesche, melone, frutti di bosco, more, lamponi, ecc…Pubblicità

Pubblicato da lamiacucinafelice

Classe 1975, bolzanina doc: amo viaggiare, gli animali, cucinare...e mangiare tutto quello che mi piace senza sensi di colpa! Cucinare è il mio modo di prendermi cura delle persone che amo.