Il pane tipo mantovana è tra i miei preferiti….ovviamente non c’è tipo di pane che non mi piaccia, ma per le mantovane nutro un debole.
Quando ero piccola la mamma ci faceva il panino mantovana e mortadella….che bello… ricordo che mangiavo prima la mortadella e po il pane, per gustarmi la mollica e la sua morbidezza…. ammetto che il mio pane tipo mantovana è uscito un pò troppo colorito, ma la provare la ricetta vale veramente la pena!!! Ottimo anche con la farina integrale, di kamut e di farro.
Ieri infatti sono rimasta senza pane….la mia idea del filetto al pepe verde (che poi non ho fatto perché ho dimenticato di togliere il filetto dal freezer), prevedeva un sughetto spettacolare… e senza pane come si fa a fare scarpetta?
Io ho la macchina per fare il pane, che è un aggeggio che impasta gli ingredienti e nello stesso recipiente permette la giusta lievitazione e se si vuole anche la cottura, (ma viene un pane in cassetta per la forma dello stampo)…si buttano gli ingredienti nel cestello e lei fa tutto….
Chi non ha questo strabiliante elettrodomestico da 50€, può impastare a mano, viene tutto bene lostesso!!!!
Pane tipo mantovana
Ingredienti
- 550 gr di farina (avevo in casa solo la 00)
- 300 gr di acqua
- 1 bustina di lievito di birra
- 30 gr di olio
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
Impastare bene gli ingredienti e lasciare lievitare in una ciotola coperta dalla pellicola trasparente e in un luogo tiepido fino a che l’impasto non sarà raddoppiato di volume.
Dividere l’impasto in 6 parti, stendere ogni parte di impasto con il mattarello e arrotolarla dal lato corto per formare un cilindretti.
Con un coltello tagliente o con un taglierino incidere lungo la parte centrale per metà spessore
Lasciare lievitare i cilindretti coperti da un canovaccio per 30 minuti.
Cuocere a 180° per 30 minuti