Il rotolo di sfoglia con prosciutto scamorza e funghi è una vera bontà, nato per caso, poiché il piccolo gnomo, si, lui, l’ultimo arrivato (con ben un mese di anticipo) richiede tante attenzioni, il tempo per spadellare è pochissimo, ma sappiamo bene che è necessario per sfamarsi :-D, quindi mi arrangio, preparando cose veloci, ma senza rinunciare al gusto. Visto che mi avanzavano dei funghi preparati come contorno il giorno prima, per la cena del sabato sera, ho deciso di finirli, preparando il rotolo di sfoglia con prosciutto scamorza e funghi, buono sia caldo che freddo e ottimo anche da inserire in un buffet , tagliato a rondelle, ideale per una cena tra amici 🙂
Se avete più tempo di me :-P, potete provare a preparare la pasta sfoglia in casa (QUI la ricetta con foto passo passo; QUI procedimento con bimby)
Rotolo di sfoglia con prosciutto scamorza e funghi
Ingredienti per un rotolo di sfoglia con prosciutto scamorza e funghi:
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 100 grammi di prosciutto cotto tagliato a dadini
- 300 grammi funghi champignon (1 spicchio d’aglio , olio d’oliva, prezzemolo sminuzzato e sale fino per la preparazione dei funghi)
- 200 grammi di scamorza affumicata a dadini
- Un uovo per spennellare
Procedimento:
Per prima cosa, prepariamo i funghi:
Tagliare la parte del gambo con il terriccio, con un panno umido, pulire accuratamente, eliminando il terreno, tagliare i funghi, metterli in una padella antiaderente, coprire e lasciarli cuocere nell’acqua che producono su fuoco medio per circa 10 minuti; togliere il coperchio e lasciare assorbire l’acqua, aggiungere olio d’oliva e 1 spicchio d’aglio, mescolare e cuocere per circa 10 minuti; salare e distribuire del prezzemolo sminuzzato; lasciare raffreddare i funghi così preparati.
Srotolare il rotolo di pasta sfoglia, distribuire i funghi, il prosciutto cotto e la scamorza su tutta la superficie; arrotolare delicatamente e mettere su una leccarda ricoperta di carta da forno; spennellare con uovo sbattuto.
Cottura: Forno ventilato a 210°C per circa 20-22 minuti o fino alla completa doratura.
Poiché ogni forno può variare in base alle proprie caratteristiche, il consiglio è di impostare un tempo minore ed aggiungere altri minuti in seguito , se necessario.
Lasciare riposare 5 minuti, poi tagliare delicatamente delle fettine di circa 2 cm di spessore e servire.
Grazie per essere passati; se vi va, potete seguirci anche su facebook e su pinterest.