MUFFINS SPECK E SCAMORZA

I muffins speck e scamorza sono molto saporiti, veloci e facili da preparare; ottimi anche per un buffet, perché vanno serviti freddi o per un aperitivo tra amici. Una ricetta svuota frigo, potete farcirli con quello che vi avanza o comunque con quello che più preferite; io ho usato speck e scamorza, ma potete tranquillamente usare cotto, crudo, salame, o anche emmental, fontina. Sono sofficissimi e molto saporiti.

Se vi fa piacere, seguitemi anche su YouTube, iscrivendovi al mio canale 😊

Potrebbe interessarti anche:

muffins speck e scamorza
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni10 muffins
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Ingredienti per preparare i muffins speck e scamorza

2 uova (medie)
60 g olio di semi
180 g latte
200 g farina 00
25 g parmigiano grattugiato (o grana padano)
1 cucchiaino pecorino romano ( grattugiato)
1 pizzico sale fino
1 bustina lievito istantaneo per preparazioni salate
100 g speck a dadini
80 g scamorza affumicata (a dadini)

Strumenti

Utili per realizzare i muffins speck e scamorza

1 Bilancia pesa alimenti
1 Grattugia
1 Coltello
1 Tagliere
2 Ciotole
1 Frusta a mano

Passaggi

Prepariamo i muffins speck e scamorza

Grattugiare il formaggio (parmigiano e pecorino romano), tagliare lo speck e la scamorza a dadini e tenere da parte.

In una ciotola mescolare la farina con il formaggio grattugiato ed il lievito istantaneo; nell’altra ciotola battere le uova con un pizzico di sale; poi unire il latte e l’olio e mescolare.

Unire gli ingredienti in polvere a quelli liquidi e mescolare velocemente con la frusta a mano fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Unire lo speck e la scamorza precedentemente tagliati a dadini e incorporare; intanto accendere il forno ventilato a 180°C.

Versare il composto nei pirottini posizionati all’interno di una teglia per muffins.

Cottura: Forno ventilato a 180°C per circa 25 minuti.

Poiché ogni forno può cambiare in base alle proprie caratteristiche, il consiglio è di impostare un tempo di cottura minore e di aggiungere altri minuti in seguito, solo se necessario per completare la cottura.

Si può fare anche la prova con lo stecchino; se inserendo lo stecchino all’interno del muffin, esce asciutto; vuol dire che è cotto. Se inserendo lo stecchino al centro del muffin, esce sporco di impasto, vuol dire che necessita di cuocere ancora.

Quando i muffins sono cotti, lasciare riposare per almeno 25/30 prima di servirli.

In questo articolo sono presenti contenuti sponsorizzati.

Grazie per essere passati! Potete seguirmi anche su Facebook, su Pinterest, su Instagram e Google News

QUI potete trovare tutte le ricette presenti nel mio blog, in ordine alfabetico. Per tornare alla HOME, clicca QUI

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.