La tisana digestiva con alloro e limone è un’ottima bevanda da sorseggiare dopo un pasto particolarmente abbondante per favorire il lavoro dell’apparato gastro-intestinale. Molto semplice da preparare in quanto si realizza con ingredienti che di sicuro abbiamo in casa come appunto limoni e alloro e miele. L’alloro, ricco di oli essenziali come eucaliptolo, geraniolo e pinene, presenti sia nelle foglie che nelle bacche, agisce sullo stomaco migliorando la digestione, portando benefici calmanti e riequilibranti. Un buon infuso a base di alloro non solo aiuta la digestione ma favorisce anche l’espulsione dei gas intestinali, riducendo quel fastidioso senso di gonfiore. Inoltre allevia il mal di testa e contrasta gli effetti della sindrome premestruale regolarizzando anche il ciclo. Il limone porta moltissimi benefici al nostro organismo come già vi avevo parlato in un altro mio articolo, infatti il succo di limone, diluito in acqua calda, stimola l’intestino e facilita la digestione e grazie al suo alto contenuto di vitamine e sali minerali, favorisce l’espulsione delle tossine dall’organismo. Inoltre il limone aiuta la perdita di peso in una dieta a regime ipocalorico in quanto riccho di pectina, un’enzima che agisce sulla sensazione di fame nervosa diminuendola. Le proprietà benefiche del limone aiutano a ripristinare il corretto funzionamento dell’intestino in caso di vomito e diarrea. Il miele, un’importante fonte energetica per il nostro organismo, a differenza dello zucchero raffinato, è molto più digeribile, quindi particolarmente indicato per chi soffre di disturbi digestivi. Ma ora vediamo cosa occorre per realizzare questa benefica tisana digestiva con alloro e limone.
Tisana digestiva alloro e limone
Ingredienti per una tazza di tisana digestiva alloro e limone
- 200 ml di acqua
- 3 fettine di limone
- 3-4 foglie di alloro
- miele
Procedimento:
In un pentolino mettete lìacqua, le foglie di alloro e le fettine di limone e far bollire il tutto per almeno 5 minuti. Spegnere il fuoco e lasciare la tisana in infusione per altri 5 minuti. Filtrate la tisana attraverso un colino a maglie strette dolcificatela con il miele e sorseggiatela lentamente.
Ti è piaciuta questa ricetta? Vieni a trovarmi su facebook e diventa fan della mia pagina, scoprirai tante altre ricette e potrai chiedermi qualunque chiarimento. Ti aspetto anche su Twitter e Pinterest.