Cornetti con miscela per brioches

Questa ricetta nasce dalla mia collaborazione con un’azienda di Barletta, in Puglia, che si chiama “Il fornaio dei Mulini Vecchi” che gentilmente mi ha reso omaggio di alcuni loro prodotti, alcune cose salate tipiche e alcune loro miscele per preparare sia brioches che pizze, focacce ecc.. (per conoscerli andate nel loro sito web cliccando qui) Quindi queste brioches che vi mostro sono le prime che provo a realizzare con una delle loro miscele. Devo dire che il prodotto è molto buono, è pratico per chi avendo poco tempo non desidera lunghe lievitazioni, il procedimento è facile e veloce. La miscela contiene già all’interno la maggior parte degli ingredienti. Il nostro sforzo sarà minimo perché tutto il resto lo farà questa miscela preparata accuratamente e il risultato sarà ottimo! Vi mostro come ho fatto! Sono i CORNETTI CON MISCELA PER BRIOCHES!

Potrebbero interessarvi anche altre ricette di brioches: CORNETTI SEMPLICI E VELOCI, GIRELLE CON CREMA E GOCCE DI CIOCCOLATO, TRECCINE ZUCCHERATE, PANINI CON GOCCE DI CIOCCOLATO.
Se non avete ancora visto tutte le ricette del mio blog potete farlo da qui —> HOMEPAGE.

Sponsorizzato da Il fornaio dei Mulini Vecchi

Cornetti con miscela per brioches
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni7
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

INGREDIENTI PER 7/8 CORNETTI CON MISCELA PER BRIOCHES:

Strumenti

  • Teglia ( da forno )
  • Ciotola
  • Spianatoia
  • Mattarello

Procedimento

COME PREPARARE I CORNETTI CON MISCELA PER BRIOCHES:
  1. Questo procedimento sarà molto più veloce rispetto ai tradizionali cornetti, infatti la lievitazione sarà solo di 30 minuti. E’ ovvio che per avere un vantaggio così dovete affidarvi a una buona azienda che produce un’ottima miscela o preparato per brioches!

    Per realizzare questi cornetti partite mettendo in una ciotola la farina della miscela per brioches. (foto 1) Poi aggiungete l’uovo e il burro ammorbidito. (foto 2) Mescolate cercando di farli incorporare con la farina. Successivamente aggiungete l’acqua. (foto 3) e mescolate con un cucchiaio.

  2. Poi impastate con le mani. (foto 4) Cercate di modellare bene il composto (foto 5) e impastate per alcuni minuti. Dopodiché formate una palla (foto 6) che andrete a far riposare per mezz’oretta al caldo. (forno spento con luce accesa.)

  3. Trascorso il tempo, posizionate la palla di impasto su una spianatoia infarinata (foto 7) e, col mattarello, formate un rettangolo più o meno di 45cm x 35cm (foto 8) e ritagliate dei triangoli come in foto (foto 9).

  4. Fate un segnino a metà, all’inizio di ogni triangolo (foto 10) e arrotolate cercando di aprire il taglietto (foto 11). Verranno dei bellissimi cornetti! Metteteli in una teglia ricoperta da carta forno. (foto 12)

  5. Cornetti con miscela per brioches

    Spennellate i cornetti con un po’ di latte e cuoceteli a 190° per 15 minuti, attenzione a non bruciarli! Una volta sfornati, lasciateli raffreddare e cospargeteli con zucchero a velo.

    Gustateli ripieni con marmellata o cioccolato!

Note

Ricordate che per questa ricetta ci vuole un preparato per brioches che potete trovare in moltissimi mulini, supermercati o panifici. Si possono trovare anche online visto il periodo difficile che viviamo per quanto riguarda gli spostamenti.

Io ho scelto di fare i cornetti con questo preparato ma potete fare anche forme diverse per le vostre brioches, inoltre invece che cuocerle in forno potete anche friggerle.

Se vi piacciono le mie ricette seguitemi anche sul vostro social preferito! Mi trovate su FACEBOOK, INSTAGRAM E YOUTUBE! Lasciate anche un commento qui sotto se vi va!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.