Ah la domenica! E’ sacra vero? soprattutto per quanto riguarda il pranzo! Sono nata e cresciuta in Romagna e qui per noi la domenica significa solo una cosa sola: tradizione e CAPPELLETTI!! Il nostro piatto classico, tutto rigorosamente fatto in casa, dalla sfoglia al ragù cotto per ore e ore!! Una bontà squisita.. ne siamo davvero fieri! In Emilia ci sono i tortellini ma in Romagna nessuno ci toglie i nostri cappelletti, una lunga tradizione di famiglia. Devo ringraziare mia mamma che me li ha insegnati perché dopo un bel piatto di cappelletti al ragù la vita è decisamente migliore!! se non li sapete fare vi consiglio di cimentarvi.. sono a disposizione per consigli e suggerimenti!
Per la ricetta del mio RAGU’ BOLOGNESE cliccate qui.
Potrebbero interessarvi anche TORTELLONI RICOTTA E SPINACI, TORTELLI ALLE ERBETTE, TORTELLI DI PATATE AL RAGU’.
Se vi siete persi tutte le altre ricette del mio blog, guardate la mia HOMEPAGE.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la sfoglia:
- 2uova
- 200 gfarina
Per il ripieno:
- 200 gparmigiano grattugiato
- 1uovo
- q.b.noce moscata
Per il condimento:
- q.b.ragù di carne (vedi link)
Procedimento
Per preparare i cappelletti iniziate facendo la sfoglia.
Su una spianatoia mettete la farina e al centro le uova. Mescolate energicamente con le mani e formate un panetto. Fatelo riposare una mezz’oretta prima di tirare la sfoglia.
Intanto preparate il ripieno. In una ciotola mettete il parmigiano grattugiato finemente, l’uovo , un po’ di noce moscata e amalgamate tutto fino a farlo diventare un impasto morbido.
Ora potete tirare la sfoglia: usate il matterello o la macchina per la pasta. Io ho usato la macchina e ho tirato uno spessore di 2.
Successivamente tagliate dei quadrati di 5 cm circa. Mettere al centro il ripieno preparato in precedenza e chiudete prima a triangolo poi prendete i due lembi agli estremi e portateli all’indietro sigillandoli a forma di cappello. Ecco perché si chiamano cappelletti!
Fateli seccare sul tagliere oppure metteteli su un vassoio coperto da un canovaccio e fateli congelare in freezer. Successivamente tirateli fuori e chiudeteli in un sacchetto cosi saranno pronti al bisogno.
Quando li vorrete mangiare basterà tirarli fuori al momento e buttarli in pentola, pochi minuti e saranno pronti!
La dose per 2 persone di cappelletti è di circa 300 gr. Cuoceteli in abbondante acqua salata e conditeli con il ragù che avrete già preparato. Per la ricetta del ragù cliccate qui.
Un bel piatto per le occasioni importanti o per la domenica in famiglia!