La pasta ripiena, un simbolo della nostra Italia e soprattutto della nostra Emilia Romagna! I tortelli sono un tipo di pasta che si presta bene a svariati ripieni.. infatti ne trovate diversi nel mio blog. Stavolta vi presento quello di patate, che rimane così delicato al palato! Questi tortelli sono molto adatti a essere conditi con un buon ragù di carne ma potete anche condirli con qualcosa di più leggero. Adattissimi per la domenica e i pranzi in famiglia! Provate i TORTELLI DI PATATE AL RAGU’!
Potrebbero interessarvi anche i TORTELLI RIPIENI AL TARTUFO, TORTELLI ALLE ERBETTE e TORTELLONI RICOTTA E SPINACI.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4/5
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la sfoglia:
- 300 gfarina
- 3uova
Per il ripieno:
- 500 gpatate
- 3 cucchiaiparmigiano grattugiato
- 1uovo
- q.b.noce moscata
- q.b.sale
Per il condimento:
- 400 gragù di carne (clicca per la ricetta del mio ragù)
Strumenti
- Macchina per pasta o mattarello
Procedimento
Per realizzare i tortelli di patate partite dalla preparazione del ripieno.
Quindi bollite le patate e schiacciatele con uno schiacciapatate. Fatele raffreddare e preparate il ripieno mescolando alle patate il parmigiano, l’uovo e aggiungete sale e noce moscata per insaporire.
Successivamente preparate la sfoglia. Mescolate le uova con la farina, impastate formate un panetto che lascerete riposare per una mezz’oretta.
In seguito tirate la sfoglia e ritagliate dei quadretti in cui metterete al centro un po’ di ripieno e poi chiudete a triangolo. Sigillate con una forchetta i lembi del tortello per essere sicuri che non fuoriesca niente in cottura.
Per il condimento di ragù di carne guardate la mia ricetta da qui.
Ora potete cuocere i tortelli. Fate bollire abbondante acqua salata e cuocete i tortelli, in pochi minuti saranno cotti. Scolateli e condite con il ragù di carne.
Servite subito i tortelli di patate al ragù con una spolverata di parmigiano!
Se non volete consumare subito i tortelli di patate potete anche congelarli su di un vassoio e una volta congelati metterli in sacchettini freezer e consumarli quando vogliamo.