
Crostatina di mele
Tutti conosco la torta di mele mentre meno famosa è la crostata di mele eppure è altrettanto buona.
La versione che vi propongo ricorda molto lo strudel come gusto ma la forma e l’impasto esterno sono totalmente diversi.
Il guscio esterno è formato da una pasta frolla al cacao che andrà a racchiudere una farcitura di mele, uvetta, nocciole tostate e gocce di cioccolato, il tutto aromatizzato con della cannella, che per me d’autunno non può mancare.
In cottura il guscio di frolla si bagna e si aromatizza con l’umidità delle mele, ne risulta una crostatina croccante fuori e morbida e speziata dentro.
Il profumo si sentiva perfino fuori dal Salotto delle Leccornìe ma non so se è riuscito ad arrivare fino a voi!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Pasta frolla al cacao (impasto chiaro)
- 200 gfarina
- 60 gmargarina vegetale
- 100 gzucchero
- 1uova
- 1tuorlo
- 20 gcacao amaro in polvere
- Mezzo cucchiainolievito chimico in polvere
Pasta frolla al cacao (impasto scuro)
- 100 gfarina
- 30 gmargarina vegetale
- 50 gzucchero
- 1uovo
- 20 gcacao amaro in polvere
Farcitura alle mele
- 2mele
- 60 guvetta
- 20 gnocciole tostate (tritate)
- 30 ggocce di cioccolato
- 1 cucchiaiozucchero di canna
- Mezzo cucchiainocannella in polvere
Preparazione
Mescolate e setacciate la farina, il cacao e il lievito. Disponeteli a fontana sul piano di lavoro, inserite all’interno della fontana lo zucchero, l’uovo e il tuorlo e la margarina. Impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo che lascerete riposare in figo coperto con pellicola per almeno 1 ora.
Alla stessa maniera impastate anche l’impasto scuro e lasciatelo riposare.
Nel frattempo sbucciate le mele, tagliatele a cubetti e mettetele in una padella insieme all’uvetta, aggiungete lo zucchero, la cannella, le nocciole e mezzo bicchiere d’acqua. Lasciate ammorbidire e insaporire le mele (quando l’acqua sarà evaporata totalmente spegnete il fuoco). Quando il composto sarà freddo aggiungete le gocce di cioccolato.
Riprendete la pasta frolla (impasto chiaro) e stendetela con uno spessore di circa 0,3/0,4 mm e rivestiteci gli stampi, bucate il fondo con una forchetta e inserite all’interno di ogni stampo la farcitura.
Stirate la pasta frolla (impasto scuro) ricavatene delle strisce e alternatele alla frolla chiara per formare un’intreccio sulla superfice della crostatina.
Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 30/35 minuti.
Note
Ho decorato queste crostatine con delle piccole mele selvatiche cotte intere a vapore e spennellate una volta raffreddate con del miele d’acacia.

