Sfoglia con peperoni e scamorza affumicata.
La parola “torta” è tra le mie preferite nel vocabolario italiano, che sia dolce o salata, come in questo caso, comunque l’adoro. Oggi ho preparato una sfoglia con peperoni e scamorza affumicata, una torta salata dolcissima, e se questa affermazione vi sembra un controsenso vi invito a provarla, perché l’insieme degli ingredienti usati in questa ricetta combinati con la pasta sfoglia da un risultato strabiliante. Strabiliante vi sembra esagerato? E allora provatela, magari intanto che i peperoni sono ancora carnosi e saporiti, poi fatemi sapere che aggettivo usereste voi per definirla!
- DifficoltàMedio
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura30 Minuti
- PorzioniPersone 4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1Peperone giallo (Grosso)
- 1Peperone rosso (Grosso)
- 250 gScamorza affumicata (Provola)
- 4Acciughe sott’olio
- 1 rotoloPasta Sfoglia
- 1 pizzicoOrigano
- 10Olive nere (Denocciolate)
- Foglia di basilico
- Olio extravergine d’oliva
Strumenti
- Teglia
- Carta forno
Preparazione
Lavate e asciugate bene i peperoni e fateli arrostire in forno caldissimo, o meglio ancora su una griglia rovente. Girateli e cuoceteli su tutti i lati, fino a che la pelle sarà ben bruciacchiata. Ci vorranno circa 20-30 minuti. Trascorso questo tempo chiudeteli in un sacchetto di carta per qualche minuto e poi togliete tutta la buccia e i semi interni. Tagliateli a fette per la lunghezza.
Stendete il rotolo di pasta sfoglia sopra la teglia del forno utilizzando la carta forno in cui è avvolta.
Ricopritela con le fette di scamorza affumicata lasciando un bordo vuoto tutt’intorno di circa 5 centimetri.
Distribuite le acciughe spezzettate e ricoprite il tutto con le fette di peperone, alternando i colori. Asciugate bene con della carta da cucina i peperoni, che saranno molto umidi, prima di metterli sulla sfoglia.
Girate la pasta che avete lasciato libera, all’interno, in modo da formare un bordo di chiusura che impedisca la fuoriuscita della scamorza in cottura.
Completate la preparazione guarnendo con le olive snocciolate, un pizzico di foglie di origano, fresco o secco, e qualche foglia di basilico.
Spennellate delicatamente con olio extravergine il bordo della sfoglia e infornate in forno già caldo a 180 gradi, ventilato, per circa 30 minuti.
Note
Grazie per aver letto la mia ricetta. Cliccate per visitare la home del mio blog e leggere tutte le ricette qui.
Volete seguire la mia pagina Facebook? Cliccate qui e seguite quasicotto.
Siete fan di Instagram ? Seguite il mio profilo qui.
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati .
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.