Avete presente quando la domenica si andava dalla nonna per il pranzo e lei preparava sempre dei buonissimi manicaretti? Piatti semplici, ma ricchi di gusto, che accontentavano tutti. E poi era l’ora del dolce, un dolce semplice come semplice era lei, ma sempre apprezzato da tutti. I più piccoli venivano sempre serviti prima, non riuscivano a resistere alla vista di tanta golosità. Il dolce che Vi propongo oggi è la torta della nonna con crema al pistacchio, una rivisitazione della tradizionale torta della nonna con crema classica e pinoli. Non so se questa torta si chiamasse così perché l’abbia inventata una delle nostre meravigliose nonne o porta questo nome perché a lei dedicata. So solo che è buonissima, come altrettanto buona è la mia con crema al pistacchio. Ma andiamo a vedere come prepararla.
Prima di passare alla ricetta, vorrei invitarvi a diventare fan della mia pagina Facebook ANNAMARIA TRA FORNO E FORNELLI , per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Se volete cliccate QUI e poi mettete MI PIACE.
Annamaria tra forno e fornelli è anche su G+ Pinterest Twitter Instagram seguitemi numerosi.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUONA NAVIGAZIONE

- DifficoltàMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 Persone
- CucinaItaliana
Ingredienti per la Torta della nonna con crema al pistacchio
Per la frolla
- 400 gfarina 00
- 2Uova
- 130 gzucchero
- 150 gburro
- 1limone (biologico )
- 1 pizzicosale
Per la crema
- 500 mllatte intero
- 4tuorli
- 100 gzucchero
- 50 gfarina
- 80 gfarina di pistacchi
- 1 bustinavanillina
Per guarnire
- q.b.zucchero a velo
- q.b.Granella di pistacchi
- q.b.farina di pistacchi
Cosa serve per la Torta della nonna con crema al pistacchio
Preparazione della Torta della nonna con crema al pistacchio
Passiamo ora alla preparazione della Torta della nonna con crema al pistacchio. Preparare la crema al pistacchio seguendo le indicazioni della Crema pasticcera classica, la cui ricetta potete leggere cliccando QUI, ricordando di aggiungere la farina di pistacchi subito dopo aver messo il latte nel pentolino.
Una volta che la crema sarà pronta, coprire con della pellicola a contatto e lasciare raffreddare. Dedicarsi ora alla preparazione della frolla. In un robot, mettere la farina e il burro freddo tagliato a pezzetti e lavorare per qualche minuto.
Quando la farina diventerà sabbiosa, metterla su di un piano, aggiungere lo zucchero, la scorza grattugiata del limone e le uova ed impastare velocemente, formare un panetto, avvolgerlo con della pellicola e mettere in frigo per mezz’ora.
Pubblicità Passato il tempo, riprendere la frolla dal frigo e dividerla in due parti, una un po’ più grande e un’altra poco più piccola.
Stendere il pezzo più grande con un mattarello su di un piano infarinato, quindi infarinare anche il mattarello avvolgervi la frolla e stenderla dentro uno stampo da crostata di 22 cm, precedentemente imburrato e infarinato, coprendo il fondo e i bordi e tagliando l’impasto in eccesso.
Aiutandosi con una forchetta, bucherellare il fondo della torta.Mettere dentro il guscio di frolla la crema al pistacchio, livellandola con un cucchiaio.
Pubblicità Prendere ora il pezzo di frolla rimasto e stendere anch’esso, arrotolarlo sul mattarello infarinato e coprire la crema, tagliando l’impasto in eccesso.
Mettere ora della granella di pistacchio sulla superficie ed infornare a 180° per 40-45 minuti, a seconda dei forni, controllando spesso.
Una volta cotta, sfornare la Torta della nonna con crema al pistacchio e lasciare raffreddare.
Pubblicità Decorare con zucchero a velo e una spolverata di farina di pistacchi. Buona degustazione!
CONSIGLI
Se volete leggere altre ricette di Dolci, potete cliccare QUI. La frolla può essere conservata tranquillamente in freezer e scongelata quando necessiterà. Conservare in frigo la torta avanzata e consumarla nel giro di un paio di giorni.
Vi invito ad iscrivervi al mio CANALE YOU TUBE e di attivare le notifiche, per essere informati della pubblicazione delle mie video ricette.
Se volete diventare fan della mia pagina Facebook per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me,cliccate QUI e poi mettete MI PIACE.
Annamaria tra forno e fornelli è anche su Instagram Pinterest e Twitter, seguitemi numerosi.
Potete abilitare le NOTIFICHE PUSH, per ricevere gratis le mie ricette sul vostro smartphone. Il modulo per aderire si trova in alto a destra.
GRAZIE PER L'ATTENZIONE E BUONA NAVIGAZIONE.