Se amate il gusto della cipolla, non potete non provare questa deliziosa e stuzzicante ricetta. Così la preparavano mia madre e mia nonna Faustina, per cucinarla assieme a dei bei tranci di pasce fritto o a certi tipi di carne. La cipollata in agrodolce può accompagnare anche dei formaggi e il suo utilizzo anche sulle fette di pane bruscato, risulta essere davvero molto stuzzicante. Io la preparo anche quando cucino il fegato, e dall’unione di queste due pietanze ne viene fuori una piatto davvero molto saporito. La Cipuddata o Cipollata in agrodolce è una di quelle preparazioni della tradizione contadina povera, che, utilizzando poco, otteneva sempre tanto.

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 Persone
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
600 g Cipolle
-
q.b. Sale
-
q.b. Acqua
-
60 g Aceto di vino bianco
-
70 g Zucchero
-
2 cucchiai Olio di oliva
-
1 pizzico Pepe
Preparazione
-
Passiamo ora alla preparazione dell Cipollata in agrodolce. Per questa preparazione, l’ideale sarebbe utilizzare le cipolle rosse, ma se non doveste trovarle, vanno bene anche tutte la altre, l’importante che siano abbastanza carnose.
-
Pulire le cipolle togliendo i vari strati di buccia e, per evitare l’effetto di far lacrimare gli occhi, affettarle tagliandole sotto il rubinetto dell’acqua corrente, oppure direttamente dentro una ciotola con dell’acqua fredda.
-
Asciugare la cipolla, metterla in un tegame o in una padella e aggiungere l’olio. Lasciare stufare a fuoco basso, mescolando spesso, aggiungendo anche del sale e del pepe, a seconda dei propri gusti e coprendo con un coperchio.
-
Se la cipolla dovvesse asciugarsi troppo prima di arrivare a cottura, aggiungere qualche tazzina di acqua. Intanto, mettere l’aceto di vino bianco in un bicchiere, aggiungere lo zucchero e mescolare con un cucchiaino, fino a completo scioglimento.
-
Appena la cipolla sarà quasi completamenta cotta, aggiungere l’aceto con lo zucchero. Continuare al cuocere, fino a quando la cipolla risulterà cotta e il liquido si sarà in gran parte assorbito.
-
La Cipollata in agrodolce si può gustare sia calda, che fredda.
Buon appetito!
CONSIGLI
Potete anche leggere: CIPOLLE IN AGRODOLCE AL FORNO
Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook ANNAMARIA TRA FORNO E FORNELLI , per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Se volete cliccate QUI e poi mettete MI PIACE. Annamaria tra forno e fornelli è anche su G+ Pinterest Twitter Instagram seguitemi numerosi.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUONA NAVIGAZIONE