Polpette con Piselli e Patate

Polpette con patate e piselli: gustose e leggere! Perfette per un pranzo leggero o una cena sfiziosa.

Sono un piatto ricco e perfetto per tutte le occasioni, dal pranzo della domenica alla più informale delle cene durante la settimana.

Il bello di questa ricetta è che ci permette di risolvere in un colpo solo secondo e contorno, portando in tavola ingredienti semplici che accontentano grandi e piccini.

Le nostre polpette di carne sono fatte con carne macinata, uova, formaggio grattugiato,pane ammollato, pangrattato, sale, pepe e prezzemolo. Si mescolano gli ingredienti in modo da ottenere un composto omogeneo e poi si formano le palline con le mani.

E cuociamo le nostre polpette in umido con piselli e patate fino a che tutto non sarà cotto alla perfezione, dando una mescolata ogni tanto.

Per preparare delle polpette con piselli e patate perfette basta scegliere ingredienti di buona qualità. I piselli, per esempio, più sono saporiti e meglio è. Se possibile, quindi, scegliamoli freschi. Ma andranno benissimo anche surgelati.

Se vogliamo, possiamo colorare la ricetta aggiungendo qualche cucchiaio di passata di pomodoro o sciogliendo un po’ di di concentrato nel fondo di cottura.

Un piatto comodissimo, perchè in un’unica pentola puoi cuocere secondo e contorno insieme e i sapori della carne si fondono con quelli delle patate e dei piselli per dar vita a qualcosa di nuovo e unico.

Polpette con Piselli e Patate
Polpette con Piselli e Patate
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Polpette con Piselli e Patate

Occorre

500 g carne macinata di manzo (o la carne che preferite)
1 uovo (medio)
carote (2)
3 patate
Mezza cipolla
400 gambi piselli surgelati (o freschi)
4 parmigianoAcquista (cucchiai)
150 g pane raffermo (la mollica)
Mezzo bicchiere latte
1 spicchio aglio
q.b. prezzemolo
sale
pepe
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. farina
q.b. pangrattato

Per il brodo vegetale

1 costa sedano
carota
cipolla
q.b. acqua
sale

512,28 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 512,28 (Kcal)
  • Carboidrati 44,79 (g) di cui Zuccheri 6,29 (g)
  • Proteine 33,12 (g)
  • Grassi 22,71 (g) di cui saturi 8,10 (g)di cui insaturi 8,38 (g)
  • Fibre 7,19 (g)
  • Sodio 1.256,15 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi

Brodo vegetale

Prima di tutto lavate le verdure per il brodo, lavate e sbucciate la carota, lavate e togliete eventuali fili al sedano, lavate e mondate la cipolla.
Inserite le verdure in una pentola, aggiungete 1/2 litro di acqua, 1 cucchiaio di olio e il sale. Portate a bollore.
Dopo aver cotto il brodo vegetale per circa 15/20 minuti, filtratelo e tenetelo da parte al caldo.
Altrimenti potete usare un brodo fatto con un dado vegetale, (vi lascio la ricetta il dado vegetale fatto in casa su in alto tra i link). il dado vegetale fatto in casa

Polpette con Piselli e Patate

Iniziamo a sbucciare le patate, le tagliamo a tocchetti di uguale misura e mettiamole in acqua per non farle annerire.

Ora andiamo a pelare e tagliare a tocchetti le carote e mettiamo da parte.

Prendiamo una padella abbastanza capiente, versiamo un giro generoso di olio extravergine di oliva.

Aggiungiamo la cipolla affettata e facciamo rosolare brevemente.

Dopo di che uniamo le carote, le patate, aggiungiamo anche i piselli, regoliamo di sale, di pepe e mescoliamo.

Ora possiamo aggiungere un pò di brodo vegetale, chiudiamo con il coperchio e facciamo cuocere per circa 20 minuti.

Mentre le verdure cuociono prepariamo le polpette.

In una ciotola mettiamo la carne macinata, l’uovo, il formaggio grattugiato, il pane (che abbiamo ammollato con il latte e strizzato), il sale, il pepe, l’aglio tritato (se piace), e il prezzemolo tritato e mescoliamo bene con le mani.

Dopo che abbiamo ottenuto un composto ne troppo sodo e ne troppo morbido andiamo a formare le nostre polpette (date la grandezza che più vi piace) importante della stessa dimensione per una cottura uniforme.

Formate le polpette le andiamo a rotolare nella farina in modo da ricoprirle uniformemente

Adagiamo le nostre polpette nella padella con le verdure, aggiungiamo il restante brodo vegetale, regoliamo di sale, di pepe, chiudiamo con il coperchio e facciamo cuocere il tutto a fuoco dolce 15 min.

(Consigli di assaggiare e di andare cauti se usate un brodo vegetale fatto con il dado).

Polpette con Piselli e Patate
Polpette con Piselli e Patate

Ricordiamoci di girare delicatamente le nostre polpette affinchè abbiano una cottura uniforme.

Le nostre Polpette con piselli e patate sono pronte.

Polpette con Piselli e Patate
Polpette con Piselli e Patate

Buon appetito!

Polpette con Piselli e Patate
Polpette con Piselli e Patate

Consigli

Le Polpette al Sugo possono essere conservate in frigo fino a 3 giorni chiuse in un contenitore ermetico.

E’ possibile preparare delle polpette fritte o al forno per poi tuffarle nel sugo.

Per una versione light è possibile anche sistemarle in pentola direttamente crude e lasciarle cuocere nel sugo.

Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.

Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860

oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie

Torna alla Home page


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

3,8 / 5
Grazie per aver votato!