Pubblicità

Orecchiette alle cime di rapa

Orecchiette alle cime di rapa. Un primo piatto sfizioso e saporito perfetto per portare in tavola la verdura in modo originale.

Si preparano con le cime di rapa, un ortaggio tipico della stagione autunnale e invernale, dal sapore intenso e lievemente piccante.

Per un’ottima riuscita delle orecchiette alle cime di rapa è essenziale cuocere ottimamente pasta e cime di rapa, ma bisogna curare anche la qualità delle materie prime.

Per ottenere un piatto di orecchiette con le cime di rapa a regola d’arte però si devono rispettare poche e semplici regole, come ad esempio non omettere acciughe che, come l’aglio, danno anima a questo piatto, e cuocere la pasta nella stessa acqua della verdura, per dare ancora più sapore.

Non avete mai fatto le orecchiette a mano? Niente paura, sono meno difficili di quanto non si possa pensare e se proprio non ne avete voglia potete usare quelle confezionate. 

Le cime di rapa una verdura ricca di proprietà con poche calorie e molte fibre, priva di colesterolo. Ottimo apporto di sali minerali, in particolare di potassio, magnesio, ferro e fosforo.
Particolarmente ricca di calcio, contiene vitamine del gruppo A e C. Molto consigliata nell’alimentazione.
V’invito a provarle, sono sicura che piaceranno tantissimo anche a voi.
Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?
E’ sufficiente omettere l’acciuga.

Orecchiette alle cime di rapa
Orecchiette alle cime di rapa
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

Orecchiette alle cime di rapa

Occorre

500 g orecchiette (fresche)
1 kg cime di rapa
2 spicchi aglio
4 filetti acciuga sott’olio
q.b. peperoncino
q.b. olio extravergine d’oliva
sale

504,10 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 504,10 (Kcal)
  • Carboidrati 93,54 (g) di cui Zuccheri 2,76 (g)
  • Proteine 18,12 (g)
  • Grassi 8,70 (g) di cui saturi 1,35 (g)di cui insaturi 1,33 (g)
  • Fibre 3,42 (g)
  • Sodio 862,64 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Passaggi

Orecchiette alle cime di rapa

Procedimento

Pulite le cime di rapa eliminando le foglie esterne più grosse e i gambi più duri e lavatele bene in acqua fredda, facendo molta attenzione a sciacquare bene le foglie che possono trattenere facilmente sabbia e terra.

Tuffate le cime di rapa in acqua bollente salata, lasciate riprendere il bollore e fate cuocere per almeno 10 minuti.

Nel frattempo versate un generoso giro d’olio in padella e aggiungete gli spicchi di aglio tritati, fate prendere calore, quindi unite i filetti di acciuga, fateli sciogliere a fuoco moderato mescolando con l’aiuto di un mestolo.
A vostro gusto potete unire del peperoncino piccante.
Unire le cime sbollentate e fatele insaporire.

Pubblicità

Nella stessa acqua di cottura delle cime di rapa cuocete le orecchiette.

Fate saltare le orecchiette con le cime di rapa in padella per un paio di minuti.

Servire nei piatti.

Orecchiette alle cime di rapa
Orecchiette alle cime di rapa
Pubblicità

Buon appetito.

Orecchiette alle cime di rapa
Orecchiette alle cime di rapa

Consigli

Una volta pronte le orecchiette con le cime di rapa vanno consumate ma se dovessero avanzare potrete conservarle in frigo per un giorno all’interno di un contenitore.

Le orecchiette crude si possono invece fare essiccare stese su un vassoio e coperte da un canovaccio pulito e consumare poi entro un paio di giorni.

Appena acquistate, le cime di rapa presentano un lungo fusto corredato da larghe foglie non commestibili e foglioline più piccole che possono essere consumate previa cottura.
Infine, la parte più sfiziosa e apprezzata dell’ortaggio sono i cosiddetti friarielli o broccoletti, le tenere infiorescenze dal sapore gradevolmente amarognolo, così chiamate per via della loro somiglianza alle cimette dei broccoli. 

Un piccolo consigli di conservazione delle cime di rapa.

Dopo averle cotte al vapore o in padella, riponetele all’interno di un contenitore a chiusura ermetica e consumatele entro 1-2 giorni.
Potete riscaldarle al microonde, oppure ripassarle in padella con poco olio extravergine d’oliva.

Le cime di rapa possono anche essere congelate, dopo averle sbollentate brevemente per una decina di minuti e lasciate raffreddare.
Occorre riporle all’interno di appositi sacchetti per alimenti e consumarle nell’arco di 6 mesi.

Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.

Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860

oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie

Torna alla Home page


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

3,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità