Pasta fredda alla caprese

Pasta fredda alla caprese  è una ricetta semplice, fresca e gustosa, perfetta per apprezzare un buon primo piatto anche nel periodo estivo, in maniera tale da non rinunciare alla genuinità degli ingredienti semplici e alla bontà che un piatto come questo sa regalare. 

L’insalata di pasta caprese è un piatto che si prepara veramente in soli 10 minuti, giusto il tempo di cottura della pasta.

E’ quindi perfetta ogni qual volta, presi dai tempi stretti della routine giornaliera o dal poco desiderio di trascorrere tanto tempo ai fornelli, cosa che spesso accade quando fa molto caldo, non vorrete comunque rinunciare ad un buon piatto per condividere un po’ di tempo in famiglia.

Un idea per il pranzo al sacco, che sia in montagna, al mare o in un parco. Oltretutto è talmente buona che piacerà anche ai bambini.

La fantastica pasta fredda alla caprese si prepara lessando la pasta in una pentola per i minuti indicati sulla confezione, nel frattempo si lavano e tagliano i pomodorini collocandoli in una ciotola, condendoli con olio evo, sale, basilico te unendo la mozzarella. Facoltativo origano io non ne ho messo perche a mio marito non piace. Infine si unisce la pasta io ho usato i fusilli ma vanno bene anche le farfalle le penne insomma un formato di pasta corta.

Ecco tutti i passaggi.

Pasta fredda alla caprese
Pasta fredda alla caprese
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura12 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti per la Pasta fredda alla caprese

Occorre

320 g pasta (fusilli, penne , sedani , farfalle.)
400 g pomodorini (misti gialli e rossi)
1 ciuffo basilico
350 g fiordilatte (oppure le ciliegine di mozzarella o di bufala)
sale
q.b. olio extravergine d’oliva
pepe
origano (facolativo)

486,93 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 486,93 (Kcal)
  • Carboidrati 29,06 (g) di cui Zuccheri 6,73 (g)
  • Proteine 21,50 (g)
  • Grassi 31,86 (g) di cui saturi 17,30 (g)di cui insaturi 0,38 (g)
  • Fibre 2,74 (g)
  • Sodio 1.462,14 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 190 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi per la fredda alla caprese

Procedimento

Iniziate a lavare bene i pomodorini, tagliateli a metà e riuniteli in una ciotola.

Conditeli con sale, pepe ed un filo d’olio, quindi aggiungete anche qualche fogliolina di basilico per profumare ulteriormente il vostro piatto.

Aggiungere la mozzarella tagliata a cubetti e il basilico.

Condire con olio e sale e mescolare bene.

Aggiungete anche il fiordilatte tagliata a cubetti. ( Vanno bene anche le ciliegine o la mozzarella di bufala)

(Avevo in casa sia i pomodorini gialli che rossi vuoi usate quelli che preferite).

Cuocere la pasta in acqua salata bollente e farla cuocere per il tempo indicato sulla confezione.

Lasciandola comunque un po’ al dente.

Una volta cotta, scolarla e passarla sotto acqua fredda per far raffreddare la pasta e fermare la cottura.

Mescolate con cura e sistematela in frigo.

Tenere la pasta almeno una mezz’ora in frigo prima di servirla in modo da farla raffreddare ancora di più e insaporirla ancora un pò.

Pasta fredda alla caprese
Pasta fredda alla caprese

Prima di servire mi raccomando tirarla fuori dal frigo almeno 10-15 minuti prima, così non sarà troppo fredda.

La vostra insalata di pasta caprese è pronta per essere servita e gustata!

Pasta fredda alla caprese
Pasta fredda alla caprese

Buon appetito.

Pasta fredda alla caprese
Pasta fredda alla caprese

Consigli

Questo piatto viene gustato freddo ed è pertanto perfetto ogni volta che avrete la necessità di preparare il pranzo in anticipo, è ideale anche come schiscetta da portare in ufficio o all’università, o come pranzo al sacco per una gita fuori porta.


Per questa ricetta vi consiglio di utilizzare delle ciliegine di mozzarella, che potrete lasciare intere. Se invece avrete scelto della mozzarella con una pezzatura superiore, è preferibile che la tagliate a pezzetti.

Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.

Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860

oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,6 / 5
Grazie per aver votato!