Morbida soffice la Focaccia Genovese, in dialetto “a fügassa”, è tra le più amate. Una specialità tipica della cucina ligure lucida d’olio, ricca di granelli di sale e i caratteristici buchi profondi in superficie!
Oggi prepariamo insieme una squisita focaccia genovese che, in quanto tale, deve avere queste caratteristiche fondamentali: prima di tutto il sapore e la fragranza dell’olio d’oliva, lo stesso irresistibile profumo che si sente provenire dai panifici passeggiando per le vie di Genova.
Poi la consistenza, che deve essere morbida e croccante allo stesso tempo, e la presenza dei buchi in superficie. Deve inoltre essere ricoperta di salamoia.
E infine la caratteristica forse più importante: non deve essere troppo alta, ma del giusto spessore, che è di circa due centimetri.
Portare in tavola questo delizioso lievitato sarà quindi un vero piacere per tutti, grandi e piccini: sia per il suo gusto ma anche e soprattutto per il suo intenso profumo!
Non a caso la focaccia genovese è stata definita “presidio Slow Food”, il buon cibo della tradizione da godersi con calma e con piacere.
La focaccia è davvero prelibata e si può gustare in qualsiasi momento della giornata.
Io la consiglio appena uscita dal forno, bella calda, profumata e croccante: vi assicuro che è davvero strepitosa.
Ottima come spuntino a metà mattina o come merenda pomeridiana; perfetta per aperitivi e buffet o servita per cena con accanto un bel tagliere di formaggi e verdure miste.
Ma se volessimo sperimentare l’usanza tradizionale genovese, proviamo a fügassa (come la chiamano in dialetto) a colazione inzuppata nel cappuccino o nel caffè: è davvero buonissima!
Dico è super buonissima perchè io ci sono cresciuta con cappuccino e focaccia provatela non potete capire.
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni5Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Focaccia Genovese
Occorre
Per la cottura
La salamoia
- Energia 364,36 (Kcal)
- Carboidrati 54,93 (g) di cui Zuccheri 3,81 (g)
- Proteine 9,34 (g)
- Grassi 12,98 (g) di cui saturi 1,75 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
- Fibre 1,69 (g)
- Sodio 972,60 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Focaccia Genovese
Occorre
Tirate fuori una ciotola e un cucchiaio perché sarà tutto ciò che vi servirà per preparare questa straordinaria focaccia .
La prima cosa che dovrete fare sarà disporre all’interno di una ciotola le due farine, il lievito di birra disidratato e versare a filo l’acqua.
Mescolare.
Unire l’olio ed il sale e se lo desiderate un cucchiaio di zucchero, che faciliterà la lievitazione.
Utilizzando un cucchiaio, mescolate energicamente tutti gli ingredienti così da dare vita ad un impasto corposo e morbido.
Coprire la ciotola con della pellicola e lasciar riposare l’impasto per un quarto d’ora.
Trascorso il tempo bagnatevi le mani con l’ acqua e fate le pieghe.
(Fare qualche piega affinché inglobi aria. Per fare queste pieghe, prendete ogni estremità dell’impasto e ripiegatela verso il centro).
Ripetere queste pieghe 3/4 volte.
(Distanziate tra loro di 15 minuti) bagnandovi sempre le mani con l’ acqua.
L’impasto comincerà ad essere più sodo.
Coprire bene con della pellicola (io ci metto sopra anche una canovaccio ) e mettere a lievitare.
In un luogo al riparo da correnti d’aria.
Lasciate lievitare 3/4 ore circa i tempi possono variare a seconda della stagione e di quanto lievito avete utilizzato.
L’impasto è pronto quanto avrà triplicato il suo volume.
Ungete una teglia da forno.
Poi capovolgete l’impasto direttamente al centro della teglia.
L’impasto risulta molto morbido, lasciatelo allargare da solo fino al raggiungimento dei bordi della teglia; basteranno 40/50 minuti circa.
Preparare una emulsione mescolando acqua con il sale e infine unire l’ olio extravergine di oliva.
Cospargetela sulla superficie della vostra focaccia, affondando delicatamente la punta delle dita, facendo attenzione a non scoppiare le bolle.
(Distribuite l’emulsione in questo modo delicatamente fino ad esaurimento condimento).
Inforna la tua focaccia in forno statico preriscaldato a 220° per 25 minuti, fino a quando risulterà dorata e fragrante.
I primi 8/10 minuti deve toccare il fondo la teglia cosi cuoce bene il sotto poi la trasferisci a metà x completare la cottura,
Lasciala intiepidire, estraila dalla teglia e servila!
Morbida e croccante, dorata e profumata, è pronta per essere servita in tavola e mangiata con piacere e con tanto gusto!
Buon appetito.
Consigli
Io ho usato due tipi di farina: la farina 00 e la farina manitoba. Ma viene bene anche solo con la farina 00.
Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.
Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere così sempre aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me.
Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860
oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie
Torna alla Home page
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.