Ossobucci con la polenta

Ossobucci con la polenta. Un piatto che in inverno scalda il cuore. Una ricetta rustica e consolante, questo è un piatto unico buono buono.
Un piatto della cucina tradizione Italiana che non ci delude mai.

E’ un secondo piatto, o piatto unico, ben gradito da tutti in famiglia. E’ ricco di sapore e molto nutriente. L’ossobuco, con la sua carne tenera e gustosa, è l’ideale per preparare piatti in umido da accompagnare anche con polenta.

L’ossobuco si cuoce spesso al pomodoro, con un generoso battuto di base che rende il sugo corposo.

Si serve con un po’ di polenta morbida, con qualche patata lessa, o semplicemente con tanto pane, che servirà tanto per raccogliere il sugo, è buonissimo dovete provarlo assolutamente.

Sono sempre stata intimorita dagli ossibuchi, perché credevo fosse difficile renderli morbidi. E invece il segreto sta sempre lì, nella pazienza, nel cuocerli a fuoco dolce per almeno un’ora e mezzo.

L’altra accortezza è quella di incidere la pellicina che circonda la carne, o toglierla del tutto, per evitare che si arriccino in cottura.

Consiglio di usare una padella o casseruola per gli ossibuchi devono essere ben distesi per cuocere uniformemente.

Ora mettiamo insieme i pochi ingredienti che ci serviranno e prepariamo insieme questo fantastico secondo piatto di carne!

Ossobucci con la polenta
Ossobucci con la polenta
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera

Ingredienti

Ossobucci con la polenta

Occorre

4 ossobuco di vitello
Mezza confezione polpa di pomodoro
1 bicchiere vino bianco secco
q.b. farina
carota (1)
1 costa sedano
1 cipolla
q.b. brodo vegetale
1 mazzetto prezzemolo
sale
pepe
1 noce burro

Per la polenta

400 g farina di mais
1.800 l acqua
q.b. sale

Passaggi

Ossobucci con la polenta

Procedimento

Salare e pepare gli ossobuchi.
Tagliare a piccoli dadini la carota, il sedano e la cipolla.

In un piatto aggiungere la farina e infarinare uniformemente gli ossobuchi In un pentola capiente versare un filo di olio evo, unire la noce di burro e appena sarà caldo aggiungere gli ossobuchi per farli ben rosolare da ambo i lati.
(Un piccolo ma grande consiglio. Gli ossibuchi vanno preparati però: innanzitutto fate dei tagli con le forbici, perché altrimenti la cottura li farà arricciare e sono brutti; poi passateli ben bene nella farina aromatizzata con sale e pepe, ma altrettanto bene scuoteteli prima di metterli in padella).

Quando la carne risulterà ben rosolata unire le verdure tagliate a dadini e far cuocere per circa 10 minuti sfumateli con il vino bianco lasciandone evaporare la parte alcolica. 

Aggiungere la polpa pronta abbassare la fiamma e far cuocere per circa 90 minuti, o finché gli ossibuchi sono teneri e l’osso centrale inizia a staccarsi dalla carne, bagnando se fosse necessario con del brodo vegetale o in alternativa acqua calda e aggiungendo a metà cottura il prezzemolo tritato.

Durante questo periodo girate la carne di tanto in tanto, per evitare che si attacchi sul fondo della pentola. Se il liquido di cottura dovesse seccare eccessivamente, aggiungete poco altro brodo.

Allontanare il coperchio e continuare la cottura a fuoco vivo per far restringere un po’ il liquido di cottura.
Controllate la cottura degli ossibuchi devono essere morbidi.

Nel frattempo prepariamo la polenta.

Prendere una pentola a doppio fondo versare l’acqua e aggiungere il sale.
Aggiungere la farina e mescolare con una frusta molto bene.
Dopo di che accendere il fornello e continuare a mescolare fino a che non inizia a bollire a questo punto unire un filo d’olio continuate a mescolare per pochi minuti.
Quando vedete il composto diventare liscio ed omogeneo.
Spostate la pentola sul fornello del gas più piccolo, copritela con un coperchio, fate cuocere a fuoco lento per 45 minuti, mescolare ogni tanto.
(Mentre se usate la farina di mais a cottura rapida, che danno comunque buoni risultati in pochissimo tempo. Queste hanno un tempo di cottura di 4 o 5 minuti).

Impiattamento

Non appena risulta densa e corposa, versatela sopra i piatti e aggiungete sopra una porzione di ossubuco con il suo sughetto di cottura.

Ossobucci con la polenta
Ossobucci con la polenta

Buon appetito.

Ossobucci con la polenta
Ossobucci con la polenta

Consigli

Se vi avanza del sughetto dell’ossobuco potete usarlo per condire degli spaghetti.

Mentre se vi avanza la polenta consiglio la polenta pasticciata al forno.

Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.

Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere così sempre aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me.

Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860

oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie

Torna alla Home page


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!