Le crescentine fatte in casa sono una ricetta facile e sfiziosa. Ideali come aperitivo e perfette per un buffet o per una cena in compagnia vedrete conquisteranno tutti!
Come si suol dire “ogni mondo è paese” ed ogni paese ha il suo nome!
Sono dei quadrotti di pasta lievitata e fritta, ideali per accompagnare salumi e formaggi.
Rispetto alla ricetta classica le preparo senza strutto, quindi queste crescentine risultano particolarmente leggere e fragranti.
Ideali come stuzzichino o per fare una merenda salata. Sono anche perfette per arricchire un buffet o un rinfresco… una tira l’altra!
Questa è una tra le ricette più gettonata dai miei amici e quando organizzo una festa mi chiedono sempre di prepararle, non faccio in tempo a portarle in tavola e già sono finite!
Viene tradizionalmente servito ancora caldo con mortadella, salame e prosciutto appena affettati, meglio ancora se tagliato a metà e farcito. Ottimo con lo stracchino o con la gorgonzola gnam gnam che buono.
Ogni losanga, che prende appunto il nome di crescentina, viene poi fritta in abbondante olio di semi, d’oliva, o come vuole la tradizione nello strutto.
Non può mancare in tavola nelle migliori occasioni e con il tuo gusto prelibato riesce a conquistare anche il palato di chi lo assaggia per la prima volta.
Per assaporarli in tutto il loro splendore è bene consumarli ancora caldi.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per le Crescentine
Occorre
In più
Strumenti
Passaggi per le Crescentine
Procedimento per l’ impasto lievitazione fritto e impiattamento
Mescolare in una ciotola la farina, il lievito di birra e lo zucchero.
Unite l’acqua, il latte, tiepidi.
Aggiungere a questo punto olio evo e il sale
Amalgamare fino a che non otterrete un impasto compatto in grado di staccarsi dai lati della ciotola.
Prendete il composto e lavoratelo con le mani sulla spianatoia rendendolo liscio e omogeneo.
(Lavorare per 10 minuti).
Trasferisci il panetto in una ciotola, coprilo con la pellicola per alimenti e mettilo a lievitare per circa 3 ore nel forno spento con la luce accesa.
L’impasto deve raddoppiare.
Trascorso questo tempo stendete l’impasto con il mattarello portandolo a uno spessore di 3-4 mm. che andrete a ritagliare a losanghe o a rombi.
Riscaldate abbondante olio d arachidi e friggete gli gnocchi, 2-3 alla volta, girandoli a metà cottura, facendoli dorare bene su ambo i lati.
(O strutto come vuole la tradizione)
Man mano che sono pronti prendeteli con una schiumarola e metteteli su della carta assorbente per far assorbire l’olio in eccesso.
I vostri gnocchi fritti sono pronti, serviteli ben caldi accompagnandoli e farcendoli con salumi misti e formaggi.
Buon appetito.
Consigli
In fase di frittura, per un risultato ottimale, vi consigliamo di utilizzare olio di semi d’arachidi.
Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.
Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860
oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie
FAQ (Domande e Risposte)
Posso usare il lievito secco?
Usa 3 grammi di lievito secco.
Va bene se uso il lievito madre?
Si ne userai 54 grammi ?
Si può usare lo strutto al posto dell’ olio?
40 grammi sono sufficenti.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.