Vellutata di sedano rapa e curcuma al vapore un piatto leggero, diuretico e salutare.
Preparo spesso le zuppe e vellutate nelle stagioni fredde, di zucca e ceci, di porri patate e cipolle , fagioli occhio, lenticchie e molte altre.
Sono freddolosa e adoro i cibi molto caldi, mi fanno sentire bene.
Questa settimana ho fatto una piacevole scoperta: la bontà del sedano rapa, una varietà di sedano di cui si consuma la radice. È di forma grande rotonda come una rapa, ha una buccia grinzosa ed è bianco all’interno.
Il suo aspetto nodoso e ruvido al tatto non lo rende bellissimo ed invitante ma il sapore invece è molto più delicato del classico sedano a costa.
È ipocalorico, diuretico , ricco di tantissime proprietà benefiche e si consuma si crudo che cotto. Io avendolo conosciuto da poco ho scelto di realizzarci questa vellutata insieme a finocchi e patate, speziarlo con un pizzico di curcuma e cuocendo io tutto al vapore.
Una vellutata che più buona, light e salutare non si può.
Fidatevi, vale la pena di provarla!
- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la vellutata
- 1Sedano rapa piccolo
- 1Finocchio
- 1Patata grande
- 2 cucchiainiCurcuma in polvere
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- q.b.Pepe
- 500 mlBrodo vegetale
- 1Carote
- 1Scalogno
Per la finitura
- q.b.Mix di frutta secca tritata (a piacere)
- q.b.Rosmarino tritato
- qualcheFogliolina di maggiorana
- q.b.Pepe rosa in grani
Strumenti
- Pentola con cestello per la cottura al vapore
- Coperchio
- Coltello
- Frullatore / Mixer
- Pelapatate
- 2 Casseruole
- Mestolo
- Tagliere
Preparazione
Lavate accuratamente il sedano rapa e con il coltello rimuovete le radici alla base e la scorza grinzosa. Per la vellutata vi occorreranno 300 g di polpa tagliata a pezzi medio-piccoli. Fate lo stesso con la patata.
Passate al finocchio. Eliminate i gambi e le foglie verdi. Giratelo ed eliminate la parte dura della base. Tagliatelo a fette non troppo spesse.
Riempite la pentola con due dita di acqua e mettere le patate nel cestello per la cottura al vapore. Fatele cuocere a fiamma media coperte col coperchio per 10 minuti dal momento dell’ebollizione.
Trascorsi i 10 minuti aggiungete i finocchi e il sedano rapa. Incoperchiate e fate cuocere per altri 20 minuti.
Nel frattempo scaldate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Preparate un trito di carota e scalogno. In una casseruola piccola scaldate un filo di olio extravergine di oliva, unite gli odori e lasciateli appassire per 5 minuti dopodiché unite mezzo mestolo di brodo vegetale. Mescolate e lasciate insaporire qualche altro minuto.
Trasferite il tutto in un mixer, unite sedano rapa, palata e finocchio e frullate bene. Trasferite la cena ottenuta nella casseruola nella quale avete preparato il soffritto. Unite un mestolo di brodo, la curcuma, il sale e il pepe. Cuocete, mescolando per qualche altro minuto aggiungendo altro brodo fino e ottenere la consistenza desiderata. A me personalmente piace un po’ densa.
Spegnete la fiamma e distribuite la vellutata nelle ciotole individuali da portata. Completate con frutta secca, rosmarino, maggiorana e pepe rosa. Servite la vellutata di sedano rapa e curcuma accompagnata da sfiziosi crostini croccanti.
Variante
Potete sostituire, se lo preferite, il topping di frutta secca e spezie con un mix di semi di zucca, lino, girasole, sesamo e qualche fogliolina di timo.
Conservazione
La vellutata si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Si può congelare ma senza alcun tipo di topping.