Come dice il detto napoletano? Ogne scarrafone è bello ‘a mamma soja
E io sono la fiera mamma di questi panini semplici senza glutine anche se pallidini e imperfetti di forma.
Sono stata inserita nel concorso che si chiama Non c’è spiga che tenga. Il concorso è organizzato da la confraternita della pizza in collaborazione con le farine Polselli.
E’ un concorso che ha lo scopo di sensibilizzare e far conoscere sempre di più il problema della celiachia. Ora, io non sono celiaca, ma ho diverse amiche che lo sono (Stefania tu in cima :lol:) e proprio per questo trovo istruttivo e conoscere usi e procedimenti della cucina gluten free.
Durante tutto il mese di settembre quindi, secondo le regole del concorso, pubblicherò una ricetta senza glutine dedicato alla panificazione
Il mio primo esperimento sono i panini semplici con biga la cui ricetta arriva dal blog di Olga che prevede un impasto con biga e di cui trascrivo le dosi
per la biga:
100 g di farine polselli mix pizza
100g acqua
1 gr lievito di birra fresco
la sera precedente(ore 22,30 circa) mescolare gli ingredienti in una ciotola, coprire e lasciare riposare tutta la notte fino al mattino seguente (ore 10 circa)
Per l’impasto
la biga della sera precedente
400g di farine polselli mix pizza
330g acqua tiepida
5g di lievito di birra fresco
1 cucchiano di zucchero (ho usato miele)
2 cucchiai di olio
2 cucchiaini di sale
Nella ciotola della planetaria versare la biga l’acqua e il miele e il lievito e lasciare sciogliere bene.
Unire la farina a cucchiaiate con la planetaria ancora in funzione lasciando lavorare ancora per circa 5/6 minuti. Quando mancano poche cucchiaiate di farina al termine unire olio e sale. Continuare a far girare per lasciare assorbire e spegnere.
Porre il contenitore coperto da un panno al riparo di spiefferi(ideale il forno spento), per circa 4/5 ore o comunque fino a quando non è ben lievitato.
Spolverare il piano di lavoro con abbondante farina mix pizza Polselli e versare l’impasto.
Con l’aiuto di un tarocco e senza manipolare troppo ricavare delle pagnotte da circa 60/70 grammi ciascuna cercando di dare una forma quanto più tonda possibile.
Coprire e rimettere a lievitare per altri 40/50 minuti.
Accendere il forno a 250gradi.
Spennellare le pagnottine con una miscela di acqua e olio (operazione che io ho miseramente dimenticato e che mi è costato il bel colore dorato delle pagnottine) cospargere con pochi semini di sesamo e cuocere 15 minuti a 250 e altri 20/25 minuti a 200 gradi.
Il risultato come vedete visivamente non è il massimo, però il sapore è davvero buono.
sono bellissimi! standing ovations a te! un inizio molto ma molto promettente! in bocca al lupo e a presto, ciauuu
mille grazie Sonia!!!
A me sembrano perfetti! Io non ho raggiunto ancora la tua perfezione! Brava, brava, brava!