Siamo alla seconda tappa del concorso “non c’è spiga che tenga”ed ecco lo sfincione gluten free versione bianca o meglio versione “bagherese” .
Lo sfincione, per i pochi che ancora non lo sanno è la pizza dei palermitani. Impasto morbido, sofficioso condito con cipolla acciughe pomodoro e caciocavallo. Per il concorso organizzato da la confraternita della pizza, ho scelto di provare la versione bagherese, altrettanto buono come quello palermitano. Anche per lo sfincione gluten free mi sono avvalsa delle farine dietoterapiche della ditta Polselli e anche stavolta il risultato per me è oltre le aspettative.
E’ soffice soffice, con la crosticina sopra, di buon sapore.
Per eseguire al meglio la ricetta, sono partita da una base consolidata. In particolare dalla scuola di cucina di Gluten Free travel and living che ringrazio e in particolare la regina delle video ricette Sonia 😀 perchè senza i suoi preziosi consigli non sarei mai stata capace di realizzarlo. Quindi posso dire con orgoglio che anche chi, come me, non ha il problema della celiachia, può riuscire a produrre prelibatezze come questa.
Ma vediamo come si realizza lo sfincione senza glutine bagherese
Ingredienti per una teglia 24 x 30 circa
350g di farina mix pizza Polselli
8gr di lievito di birra fresco
1 cucchiaio di zucchero
300g di acqua
2 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino di sale.
Per il condimento
4 cipolle bianche grandine
180g. di primo sale
3 filetti di acciuga
mollica fresca (di pane senza glutine)
olio evo
Per l’impasto versare la farina e lo zucchero in planetaria e con la foglia cominciare a mescolare a bassa velocità aggiungendo circa 100g di acqua dove avrete fatto sciogliere il lievito.
Continuare a mescolare e aggiungere l’acqua rimanente con il sale. Sempre con la planetaria in movimento aggiungere l’olio. SI deve ottenere un impasto bello morbido. Quindi aggiungere acqua, se necessario.
Ungere la teglia e con le mani bene unte stendere l’impasto spianandolo bene fino ai bordi.
Mettere in luogo al riparo di spifferi a lievitare fino al raddoppio.
Nel frattempo preparare il condimento:
Sbucciare le cipolle e affettarle sottilmente. Metterle in una padella e ricoprire di acqua.
Lessare le cipolle, lasciando evaporare quasi tutta l’acqua e avendo cura che non si attacchino alla padella. Versare a questo punto 3-4 cucchiai di olio evo e lasciare cuocere finchè non risultano ben cotte leggermente dorate ma non fritte. Spegnere e lasciare raffreddare.
Tagliare a fettine il primo sale.
Condire lo sfincione spezzettando le acciughe e distribuire sulla pasta ormai lievitata, poi le fettine di pimo sale, poi le cipolle che dovranno essere ben distribuite e in ultimo la mollica fresca del panino.
Ungere il tutto con un filo di olio
Cuocere in forno ventilato a 170 gradi per circa 30 minuti o più a seconda del vs. forno.
Buon appetito.
questa ricetta sarà anche qui
Chiedimi se sono felice!!! Anche perché, adesso ti chiederò di farmelo! 😀
apposto siamo”
Splendido il tuo sfincione! Anche io l’ho fatto con la ricetta di Sonia ed è venuta una bomba! Il tuo in più è bianco e vorrei dargli un morso proprio ora!!! Un bacione! ely
grazissime!il mio è la versione bagherese rispetto a quello di Sonia
Ciao Cinzia! Non conoscevo il tuo blog…lo scopro solo ora!
Io non sono siciliana, ma mi piace tantissimo la pizza alta e soffice, la preferisco a quella sottile sottile! 😀 Bellissima e buonissima questa tua versione!! Te ne rubo una fettona 😉 Baci, Leti