Il Banana Bread con farina di riso, senza Glutine: Facile, Sano e Goloso! Ah, dimenticavo, questo dolce non solo è senza glutine, ma anche senza lattosio🍌🍞
Preparare dolci senza glutine può essere una vera sfida: trovare la giusta consistenza, ottenere un risultato soffice e gustoso, e far sì che il dolce sia il più sano possibile non è sempre facile. La ricerca di un equilibrio tra leggerezza e bontà è fondamentale, ma sono felice di dirvi che con questo banana bread senza glutine credo di esserci riuscita!
Preparato con farina di riso e fecola di patate, senza lattosio, quindi senza burro e senza latte, con pochissimo olio e pochi semplici ingredienti, questo banana bread è perfetto per chi cerca un dolce sano, soffice e dal sapore irresistibile. È un’ottima alternativa per chi ha esigenze alimentari particolari, senza rinunciare al piacere di un dolce goloso e soddisfacente.
Se siete amanti della cucina sana e volete scoprire quanto può essere semplice preparare dolci senza glutine che non solo sono leggeri, ma anche incredibilmente gustosi, questo banana bread è la ricetta che fa per voi!
Preparatelo e fatemi sapere che ne pensate.
Se siete interessati ad altre ricette senza glutine fatemi sapere!
Per non perdervi nessuna novità seguitemi anche sulla mia pagina facebook FIT A MODO MIO e sulla pagina instagram fitamodomio. Vi aspetto!!
PROVA ANCHE:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioniplumcake da 20x10cm
- Metodo di cotturaForno elettricoForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
PER IL BANANA BREAD CON FARINA DI RISO
Strumenti
COSA OCCORRE PER PREPARARE IL BANANA BREAD CON FARINA DI RISO
Passaggi
PREPARAZIONE DEL BANANA BREAD CON FARINA DI RISO
Con uno sbattitore elettrico montare le uova con lo zucchero (o eritritolo), la vanillina e il pizzico di sale, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso che abbia triplicato di volume. Occorreranno circa 10 minuti.

Nel frattempo, in un piatto fondo, schiacciare le banane con i rebbi di una forchetta fino ad ottenere una cremina quanto più possibile liscia, aggiungere anche olio e mescolare e infine l’acqua.

Unire la cremina di banane appena preparata al composto di uova montate, un po’ alla volta, continuando a montare.
Aggiungere farina di riso, fecola di patate e lievito in polvere per dolci, continuare velocemente a mescolare, giusto il tempo di amalgamare bene il tutto.

Rivestire di carta forno uno stampo da plumcake da 20x10cm, versare il composto e cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti in base alla potenza del proprio forno.
Fare sempre la prova dello stecchino per assicurarsi sia cotto.
Lasciar raffreddare completamente prima di trasferire in un piatto da portata e servire.

Questo banana bread senza glutine è semplice, veloce, sano, senza nemmeno burro e latte, quindi senza lattosio, incredibilmente soffice, si scioglie in bocca.

Se siete amanti del banana bread provate questa versione con farina di riso e fecola di patate, vi assicuro che il risultato è fantastico

È un’ottima alternativa per chi ha esigenze alimentari particolari, senza rinunciare al piacere di un dolce goloso e soddisfacente.

Se siete amanti della cucina sana e volete scoprire quanto può essere semplice preparare dolci senza glutine che non solo sono leggeri, ma anche incredibilmente gustosi, questo banana bread è la ricetta che fa per voi!

Per non perdervi nessuna novità seguitemi anche sulla mia pagina facebook FIT A MODO MIO e sulla pagina instagram fitamodomio. Vi aspetto!!

COME CONSERVARE IL BANANA BREAD CON FARINA DI RISO
Si conserva morbido per qualche giorno chiuso in un recipiente ermetico, o ben avvolto in carta alluminio.

Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.