I paccheri melanzane e pesce spada sono semplici e veloci da preparare.
Un primo piatto leggero, con melanzane cotte in friggitrice ad aria (in alternativa andrà bene anche il forno) pomodorini e pesce spada. Perfetto per tutte le occasioni, farete un figurone con i vostri ospiti.
Questi paccheri melanzane e pesce spada non sono per nulla impegnativi e in poco tempo il vostro sughetto sarà pronto per condire la pasta!
A fine ricetta vi lascerò il link ad altre idee di primi piatti, ma ne troverete tante altre nella sezione dedicata “Primi piatti”.
Tornando ai nostri paccheri vi conisglio assolutamente di provarli, otterrete un primo gustoso e leggero.
Preparateli e fatemi sapere che ne pensate!
Aspetto i vostri commenti e tag nelle vostre foto di Facebook e instagram, sarò felice di repostarvi!
Per non perdervi nessuna novità seguitemi anche sulla mia pagina facebook FIT A MODO MIO e sulla pagina instagram fitamodomio. Vi aspetto!!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
PER I PACCHERI MELAZANE E PESCE SPADA
Passaggi
PREPARAZIONE DEI PACCHERI MELANZANE E PESCE SPADA
Lavare le melanzane e tagliarle a tocchetti. Riporle in una teglia rivestita di carta forno, cospargere le melanzane con un filo di olio evo e un pizzico di sale.
Far cuocere in friggitrice ad aria (o nel forno) per circa 15-20 minuti a 180°C (200°C se cotte al forno).

Nel frattempo in una padella cuocere il pesce spada a tocchetti con un filo di olio evo, uno spicchio di aglio e un goccio di acqua. per circa 3-4 minuti al massimo.

Togliere il pesce spada e unire nella stessa padella i pomodorini datterini tagliati a metà.
Far cuocere per circa 10-15 minuti e aggiustare di sale.

Unire ai pomodorini anche le melanzane precedentemente cotte in friggitrice ad aria e continuare la cottura fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Se piace aggiungere qualche foglia di basilico spezzettato.
All’occorrenza aggiungere un po’ di acqua.

Infine unire il pesce spada al sughetto, far amalgamare tutti gli ingredienti e togliere la padella dal fuoco.

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolare al dente e far mantecare nella padella avendo cura di togliere prima il pesce spada.

Impiattare e completare con qualche tocchetto di pesce spada.
