Ricetta: Mpanatigghie di Modica. Le Mmpanatigghie sono dei biscotti, caratteristici della Contea di Modica, nel Ragusano. Si tratta di biscotti a forma di mezzaluna, simili a dei “pasticciotti” o più comunemente ai nostri ravioli ragusani, ma sono ripieni di carne finemente tritata, cioccolata, mandorle e una spolverata di cannella.
Attorno a questo dolce caratteristico, introdotto come la cioccolata, dagli Spagnoli, vi sono alcuni aneddoti. Secondo uno di questi, la “mpanatigghia” nacque per invenzione delle suore di un monastero. Le suore, impietosite per le fatiche dei padri predicatori che giravano tra i vari conventi nel periodo di Quaresima, nascosero la carne trita, in questi biscotti, mischiata tra le mandorle e il cioccolato. Il cioccolato era consentito anche in periodo di digiuno perché era ritenuto un alimento magro. Secondo altre leggende, questo dolce era legato, più semplicemente al “riciclo” dell’avanzo di carne di selvaggina nei periodi di caccia, quando la carne era sovrabbondante.
Sciascia ha definito la Mpanatigghia “il biscotto da viaggio”. Le Mpanatigghie si trovano nelle pasticcerie e nelle dolcerie, durante tutto l’anno in tutta la provincia di Ragusa.
Se vi trovate dalle parti di Modica, Scicli o Ragusa, dovete assolutamente assaggiarle, altrimenti seguite la mia Ricetta: Mpanatigghie di Modica.

- DifficoltàMedio
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni15 pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti delle impanatigghie di Modica
- 500 gFarina 00
- 150 gZucchero
- 150 gSugna (o in alternativa margarina)
- 4Tuorli d’uovo (le chiare conservatele per l’impasto del ripieno)
Per il ripieno
- 250 gCarne Filetto (macinata finissimaa)
- 500 gZucchero
- 500 gMandorla tostata tritata (finemente)
- 100 gCioccolato fondente
- 20 gcannella
- 4Chiare d’uovo
Come preparare le Mpanatigghie di Modica :
Per la realizzazione delle Mpanatigghie procedete per prima cosa nel realizzare l’impasto per i vostri biscotti. Su una spianatoia versate la farina, fate una fontanella al centro e unite le uova lo zucchero, unite un po’ di acqua ed iniziate ad impastare.
Unite la sugna e fatela assorbire all’impasto.
Impastate bene fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, formate una palla, copritela con un canovaccio e lasciatela riposare.
Preparate il ripieno delle Mpanatigghie: in una padella fate asciugare la carne tritata finemente, a fuoco lento.
Fate sciogliere il cioccolato a bagno maria. Appena si sarà intiepidito, unitelo alla carne che nel frattempo si sarà raffreddata.
Unite le mandorle tritate, lo zucchero, un pizzico di cannella ed infine unite le chiare d’uovo.
Amalgamate bene tutti gli ingredienti e avrete così ottenuto la farcia per il ripieno delle vostre Mpnatigghie
Riprendete la vostra pasta, trasferitela sulla spianatoia e con l’aiuto di un mattarello o della macchina per stendere la pasta, stirate una sfoglia molto sottile.
Tagliate la pasta, a forma circolare, con l’aiuto di un taglia pasta del diametro di circa 12 cm.
Mettete al centro della sfoglia, una noce del composto preparato in precedenza, aiutandovi con un cucchiaino da caffè o con una saccapoche.
Richiudete a forma di mezzaluna, avendo cura di bagnare i lembi nelle due parti che andranno a contatto, con un velo di acqua.
Praticate al centro del panzerotto, aiutandovi con una forbice, un taglietto. Riponete le vostre Mpanatigghie in una placca da forno e infornatele a 180° per circa 15 minuti.
Servite la vostra ricetta Mmpanatigghie di Modica, fredde e con una spolverata di zucchero a velo sopra.
Buon Appetito, Barbara.
Consigli pratici
Questi biscotti possono essere conservati fino a due per due settimane, chiusi in contenitori ermetici .
La carne del ripieno delle Mpanatigghie può essere anche di vitello, l’importante è che sia tagliata finemente.
Ricordatevi che la carne non bisogna cuocerla ma semplicemente farla asciugare evitando così che si inumidisca e inumidisca i biscotti rendendoli mollicci.