Oggi vi presento un super dolce freschissimo e goloso: ecco la ricetta della Delizia al limone torta a forma di zuccotto al limone.
Avete presente le Delizie al limone ? Quei dolcetti profumatissimi al limone a forma di cupoletta e glassati ? Sono tipici della Costiera amalfitana, inventati nel 1978 dal pasticcere Carmine Marzuillo, e sono anni che volevo prepararli. Quando li vedevo a qualche fiera culinaria, mi ripromettevo ogni volta di rifarli al più presto.
Nella speranza sempre di distinguermi un pochino, ho pensato di preparare una MAXI Delizia al limone in versione torta, cioè a forma di zuccotto al limone. La stessa ricetta è perfetta anche per 8-10 cupolette monoporzione di Delizie al limone.
La Delizia al limone torta zuccotto è preparata con un pan di spagna a forma sferica e farcito con una crema al latte e limone senza farina e senza amidi che viene legata ad un lemon curd dal gusto molto marcato di limone. L’unione delle due creme crea una farcitura molto particolare, delicata e non troppo dolce. La glassa è preparata con lemon curd e panna, profumatissima e dal sapore marcato di limone. A completare il tutto una bagna al limoncello di Sorrento (che ho comprato per l’occasione).
Per la ricetta ho voluto seguire quella della pasticceria Mennella di Torre del Greco (Napoli), anche se in alcuni passaggi ho preferito seguire il mio cuore e personalizzare a mio gusto. La ricetta non è facilissima, ma ci tenevo che la mia Delizia al limone assomigliasse il più possibile all’originale, con tutto il profumo del limone con note diverse: dal dolce all’aspro che all’assaggio si mischiano creando una vera poesia.
Se seguirete tutto il passo passo non avrete nessun problema ! Ecco la ricetta della Delizia al limone torta zuccotto.
Ricetta Delizia al limone – Delizia al limone torta zuccotto – Zuccotto al limone – Torte al limone – Ricetta Delizie al limone

- Preparazione: 2-3 Ore
- Cottura: 35 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 8-10 porzioni
- Costo: Medio
Ingredienti
Per il pan di spagna (stampo da zuccotto da 18 cm)
-
180 g Uova (ca. 3 uova medio-grandi)
-
100 g Zucchero
-
75 g Farina
-
25 g Amido di mais (maizena)
-
1 bustina Vanillina
-
1 pizzico Sale
Per la crema al latte e limone
-
250 ml Latte intero
-
2 Tuorli (d'uovo)
-
1 Uovo (intero)
-
100 g Zucchero
-
10 g Gelatina in fogli
-
1 Limone (scorza grattugiata)
-
1 pizzico Sale
Per la crema al limone (lemon curd)
-
80 g Tuorli
-
80 g Zucchero
-
2 Limoni (succo)
-
2 Limoni (scorza grattugiata)
-
80 g Burro
Per la Bagna al limoncello
-
50 ml Acqua
-
50 g Zucchero
-
75 ml Limoncello
Per la glassa al limone
-
100 g Crema al limone (lemon curd)
-
200 ml Panna fresca liquida
-
50 ml Latte intero
E inoltre…
-
100 ml Panna fresca liquida (per la crema)
-
3 cucchiai Limoncello (per la crema)
-
250 ml Panna fresca liquida (per la decorazione)
-
1 cucchiaio Zucchero a velo
Preparazione
Prepariamo il Pan di Spagna a forma di zuccotto
-
Per prima cosa bisogna preparare il Pan di spagna, seguendo la ricetta che trovate QUI, con le dosi indicate qui sopra. Pesate i tuorli e seguite le indicazioni. Infornate a 170° nel forno statico preriscaldato per 35 minuti e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
Prepariamo la Crema al latte e limone
-
In un pentolino riscaldate il latte con l’aggiunta della buccia grattugiata di un limone. A parte mixate con delle fruste elettriche l’uovo, i tuorli d’uovo, lo zucchero e il pizzico di sale. Basteranno pochi minuti. Dovranno solo amalgamarsi e non montare.
Quando il latte sta per raggiungere il bollore, spegnete il fuoco. Aspettate 5 minuti e filtrate il latte con l’aiuto di un colino, in modo da separarlo dalla scorza di limone.
Versate il latte alla vaniglia direttamente nel composto di uova e zucchero. Sbattete 2 minuti con le fruste e rimettete tutto il composto sul fuoco (fuoco moderato). In questo momento, mettete la gelatina in ammollo in acqua fredda per ca. 10 minuti.
Il composto di latte e uova non dovrà bollire, ma dovrà soltanto scaldarsi per ca. 10 minuti a fuoco basso. Continuate a mescolare. Trascorsi i 10 minuti, aggiungete la gelatina strizzata e spegnete il fuoco. Lasciate raffreddare completamente a temperatura ambiente, mescolando ogni tanto.
Prepariamo la Crema al limone (lemon curd)
-
Grattugiate la buccia dei limoni e mettetela in infusione nel succo dei due limoni. Lavorate con una frusta a mano i tuorli (che dovrete pesare) con lo zucchero. Poi aggiungete il succo e la buccia dei limone e amalgamate il tutto. Versate tutto in un pentolino e fate cuocere il tutto a fuoco moderato, fino a raggiungere gli 80° (da me ci ha messo 6 minuti). Spegnete il fuoco, aggiungete il burro a pezzetti e mixate il tutto con un frullatore ad immersione per qualche minuto. Mettete a raffreddare in frigo per almeno 30 minuti.
Prepariamo la Bagna al limoncello
-
Versate in un pentolino l’acqua e lo zucchero e portate a bollore. Lasciate raffreddare e aggiungete il limoncello. Per una bagna non alcolica, fate bollire il limoncello insieme all’acqua e lo zucchero. In questo modo la parte alcolica evaporerà, lasciando solo il gusto di limone.
Assemblaggio della Delizia al limone torta a forma di zuccotto
-
Riprendete la crema al latte e limone e mettetela in una ciotola. Aggiungete 125 g di crema al limone e mescolate con le fruste elettriche. Aggiungete 3 cucchiai di limoncello e 100 g di panna montata. Amalgamate il tutto. La crema di farcitura è pronta.
Una volta che il pan di spagna a forma di zuccotto è raffreddato, capovolgetelo sul piano di lavoro. Lavate e asciugate lo stampo e rivestitelo di pellicola trasparente. Rimettete lo zuccotto all’interno.
Con un coltello seghettato incidete la parte superiore (che sarà la base), lasciando 1 cm dal bordo e senza raggiungere il fondo, in modo da svuotarlo. Tenete da parte la parte estratta.
Bagnate tutto l’interno con la bagna al limoncello e versate all’interno uno strato di qualche centimetro di crema al latte e limone con lemon curd che avete preparato poco prima.
-
Appoggiate sopra alla crema uno strato di pan di spagna preso dai ritagli, bagnate con la bagna e versate sopra la crema di farcitura fino ad un centimetro dalla sommità.
Richiudete con il fondo bagnato con la bagna e aggiungete del pan di spagna rimasto per chiudere eventuali buchi che si sono creati. Richiudete tutto con la pellicola trasparente e mettete in freezer per 2 ore.
Prepariamo la Glassa al limone
-
Montate la panna fresca e aggiungete la crema al limone (lemon curd) rimasto e il latte. Amalgamate il tutto con le fruste elettriche in modo che venga molto liscia e senza grumi.
Completamento della Torta Delizia al limone
-
Estraete lo zuccotto al limone dal freezer e capovolgetelo su una gratella. Bagnate tutta la superficie con la bagna al limoncello e iniziate a colare la glassa. Non dovrete stenderla, ma solo farla cadere dal centro verso il basso, più volte. Pian piano tutta la superficie sarà ricoperta.
Con molta delicatezza e con una spatola piuttosto ambia, trasferite lo zuccotto sul piatto da portata. Lasciatelo in frigo fino al momento di servire e comunque per almeno 30 minuti, in modo che la glassa si solidifichi.
Prima di servire la vostra Delizia al limone torta zuccotto, decoratela con dei ciuffetti di panna, che avrete montato con 1 cucchiaio di zucchero a velo, attorno alla base e in cima. Aggiungete qualche fetta di limone come decorazione.
-
Versione monoporzione delle Delizie al limone
Se con la stessa ricetta volete provare la versione più classica monoporzione, dovrete creare delle cupolette di pan di spagna (con la stessa ricetta), utilizzando lo stampo che vi ho fatto vedere per le Camille. Ve ne verrano 8-10. Seguite lo stesso procedimento e la stessa ricetta. Unica cosa è che potete glassare subito dopo aver farcito !
Bene ! Siete arrivati alla fine ! La ricetta è un po’ lunga, ma sapete anche che mi dilungo un pochino. Provatela, che merita assolutamente ! Se avete domande, scrivetemi nei commenti.
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina facebook.
Complimenti per la ricetta e per il post, molto dettagliato e ben raccontato.
Grazie di cuore Giovanni ! Non sai che bel complimento mi hai fatto ! 🙂 La ricetta è un po’ lunga, ma non tanto difficile ! Grazie ancora e benvenuto, Leyla
Mamma mia amica bella quanto può essere stupendo questo zuccotto! E che goloso pii, non resisto ^_^
Grazie Luna !! L’ho amato tanto questo zuccotto ! E’ profumatissimo ! Un abbraccio grande, Leyla
La farcitura non mi si monta, come posso rimediare? Ho seguito passo passo ogni cosa.. non capisco il perché
Ciao Alessia, eccomi, ti leggo adesso. Ma non deve montare. Cioè devi solo aggiungere i tuorli e le uova montate con lo zucchero. Dove avevi il problema? Com’è andata? Leyla
Invece dello stampo a zuccotto, cosa posso utilizzare?
Ciao Vitalba, in questo caso serve lo stampo da zuccotto, perchè il pan di spagna deve cuocere li dentro, se no ti direi di utilizzare una scodellina per l’assemblaggio. Puoi utilizzare anche uno stampo concavo monoporzione, per farle singole, tipo quello delle camille https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/camille/ Fammi sapere, Leyla