Oggi vi presento una Crostata alla ricotta, caffè e rum molto speciale: la Casatella terracinese. Un dolce tipico e tradizionale della città di Terracina.
La Casatella terracinese è un dolce che viene servito a Pasqua ed è profumatissimo. E’ composta da un guscio di pasta frolla e una farcitura di ricotta, caffè e rum. Sentirete in cottura il profumo di cannella e di caffè che si sparge per casa. Un dolce molto speciale e di facile preparazione !
Io personalmente non la conoscevo. L’ho vista sul blog della mio carissimo amico Fabio del blog “Pasta, Amore, Fantasia, e..” e me ne sono innamorata ! Un aspetto così invitante e non potevo non replicarla ! Grazie Fabio per avermi fatto conoscere questa ricetta tradizionale della tua terra. E’ davvero un onore averla potuta riprodurre a casa mia !
Ecco la ricetta della Crostata alla ricotta, caffè e rum o Casatella terracinese !
INGREDIENTI (stampo da 24 cm)
Per la pasta frolla
250 g di farina 00
1 uovo medio
100 g di burro freddo
100 g di zucchero semolato
1 pizzico di sale
Per il ripieno
500 g di ricotta vaccina
3 uova medie
250 g di zucchero
60 ml di caffè liquido (1 tazzina e ½)
50 ml di rum
¾ di cucchiaio di caffè in polvere (quello per la Moka)
½ cucchiaio di cannella
1 cucchiaio di cacao amaro
Preparazione della Crostata alla ricotta, caffè e rum o Casatella Terracinese
Preparazione della pasta frolla
In una ciotola capiente, mettete la farina setacciata a fontana. Poi aggiungete lo zucchero, il pizzico di sale, il burro a pezzetti e l’uovo.
Mischiate e impastate bene tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, poi avvolgetelo con della pellicola trasparente e ponetelo in frigorifero per 1 ora, prima del suo utilizzo. Potete utilizzare anche la planetaria (frusta K o a foglia) o un robot da cucina.
Preparazione del ripieno
Preparate il caffè e lasciatelo raffreddare completamente.
Con le fruste elettriche montate le uova con lo zucchero, finchè non saranno belle spumose. Abbassate la velocità al minimo e incorporate la ricotta, il cucchiaio di cacao, la polvere del caffè e la cannella, il rum e il caffè liquido raffreddato.
Completamento della Crostata alla ricotta, caffè e rum
Accendete il forno a 160°
Imburrate uno stampo da crostata da 24 cm. Spolverate il piano di lavoro di farina e lavorate la pasta frolla, tenendone un po’ per le strisce sulla superficie. Stendete la pasta frolla su un foglio di carta da forno, come vi ho fatto vedere QUI e trasferite la frolla sopra lo stampo.
Versate il ripieno alla ricotta all’interno e con la rimanente pasta frolla formate le strisce da disporre sulla superficie a graticola.
Infornate a 160° per ca. 1 ora, nel ripiano più basso del forno, in modo da facilitare la cottura. E’ normale che il ripieno abbia un aspetto morbido, ma poi raffreddandosi, si rapprende e diventa più consistente.
La Crostata alla ricotta, caffè e rum o Casatella terracinese dovrà riposare almeno 1 giorno fuori dal frigo. Cospargete di zucchero a velo prima di servire.
Da provare anche:
- Crostata di ricotta e gocce di cioccolato
- Crostata di ricotta e marmellata
- Torta con crema di ricotta
e da non perdere il mio speciale DOLCI FACILI CON LA RICOTTA, con tante ricette golose con la ricotta come ingrediente.
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.
Leyla ma grazie a tee! L’onore è il mio! Ti è venuta benissimo e la foto è stupenda! Graziee :-*
Grazie di cuore !! Grazie a te Fabio di avermela fatta conoscere. Che bontà ! 🙂 Baciiiii
bella e buona,complimenti e grazie,felice Pasqua
Ma grazie Paola !! E’ davvero speciale ! Buona Pasqua di cuore ! 🙂 Leyla
Che meraviglia! Non conoscevo questa ricetta tipica di Terracina 😀 Wow è super golosa! Auguroni!
Si si Luna.. super golosissssima !! Buona Pasqua a te ! 🙂 Baciiii Leyla
Ciao, da Terracinese posso dirti che la Casatella, sulle nostre tavole, si trova più a Natale che a Pasqua. Nel periodo pasquale facciamo il tortolo Terracinese da mangiare la mattina di Pasqua inzuppandolo nel cioccolato caldo! 😉
Ciao Mar ! Allora dirò ai miei amici di Terracina di farmi assaggiare anche il Tortolo. Già il nome mi ispira !! ^_^ Grazie e benvenuta, Leyla
Ciao grazie per la ricetta, che bontà!
Ma grazie a te Livia per averla provata e per il commento !! E’ davvero particolare e merita !! Io l’adoro ! ^_^ Benvenuta, Leyla
Ciao,
wow che bontàààà! Siccome io non amo i liquori nei dolci, con cosa posso sostituire il rum anche per una versione per i più piccini?
Grazie e sei bravissima, ho provato più volte il tuo strudel home made ed è sempre un successo!!!
Ciao Fra ! Diciamo che per il ripieno, il rum dà molto gusto. E in cottura l’alcool evapora, ottenendo un dolce adatto a grandi e piccini. Se proprio non vuoi metterlo, metti 2-3 cucchiai di latte solo per mantenere l’equilibrio dei liquidi. Dovrebbe venire buona lo stesso ! 😉 Fammi sapere. Benvenuta e grazie di cuore dei complimenti ! Sono contenta che lo strudel è stato un successo ! *_* Leyla
E’ possibile sostituire la ricotta con qualche altro tipo di “formaggio” ad es.Philadelphia o mascarpone ? Grazie
Ciao Michela! Teoricamente potresti sostituire con il mascarpone, anche se questa è una torta tipica realizzata per un impasto a base di ricotta. Non so come verrebbe sostituendola. Leyla