Cheesecake al cioccolato bianco e nero o Semifreddo bicolore ? Inizio l’articolo con una domanda ! Cosa avrò mai creato ? Vi sto per presentare una Cheesecake al cioccolato bicolore con cioccolato bianco e cioccolato al latte che potete stravolgere in versione semifreddo o in versione torta gelato !
Pensate che non sia possibile ? Eppure è così !! 🙂
Tutto è nato da un sondaggio che ho postato sulla mia pagina facebook chiedendo se preferivano, come prossima ricetta, una cheesecake, un semifreddo o una torta gelato. In molti hanno risposto una cheesecake, ma altri mi hanno detto una cheesecake semifredda, una cheesecake gelatosa o una cheesecake semifredda gelatosa ! E io ho cercato di accontentare tutti !
Ci ho messo un po’ a scervellarmi, ma ce l’ho fatta ! E devo dirvi che ne è uscito un dolce supercarino e superbuono ! Poi il giudizio ultimo andrà a voi, quando lo proverete ! 🙂
Ecco la ricetta della Cheesecake al cioccolato bicolore semifredda gelatosa (non potevo mettere un titolo così all’articolo, no ??).
INGREDIENTI (cerchio apribile da 22 cm – ca. 10 porzioni)
200 g. di biscotti secchi al cioccolato (tipo pan di stelle)
90 g. di burro fuso raffreddato
250 g. di mascarpone
250 g. di philadelphia
200 g. di panna fresca liquida
100 g. di zucchero a velo
150 g. di cioccolato bianco
150 g. di cioccolato al latte
2 confezioni da 130 g. di Kit Kat ball per la decorazione
Preparazione della Cheesecake al cioccolato bicolore
Per prima cosa vi anticipo che in questa ricetta non c’è la colla di pesce. In molti non la amano, quindi ho cercato un modo per evitarla.
La cheesecake al cioccolato bicolore è una torta fredda senza cottura.
Detto questo, partiamo !
Sciogliete il cioccolato bianco e il cioccolato al latte a bagnomaria o nel microonde (in due recipienti diversi).
Se usate il microonde, il cioccolato bianco lo fate andare per 20 secondi a 700 Watt e mischiate, altri 20 secondi e mischiate. In 2-3 volte sarà sciolto del tutto. Per il cioccolato al latte potete andare di 30 secondi in 30 secondi, sempre mischiando tra un intervallo e l’altro. Lasciate raffreddare completamente i due cioccolati a temperatura ambiente.
Mixate i biscotti secchi al cioccolato con il burro fuso raffreddato, come vi avevo fatto vedere nella Torta fredda allo yogurt, nocciole e nutella.
Preparate un cerchio apribile direttamente sul vassoio da portata. Io ho utilizzato un diametro 22 cm. Potete usarlo anche da 24 cm, ma verrà più bassa e si vedrà meno il distacco dei colori delle due creme.
Ponete i biscotti mixati con il burro all’interno del cerchio apribile. Premete bene con il dorso di un cucchiaio, livellate e mettete in frigo per ca. 20 minuti.
Prepariamo la crema. Montate la panna fresca con delle fruste elettriche e tenete da parte. Mettete in una ciotola il philadelphia, il mascarpone e lo zucchero a velo. State attenti a non incorporare il latticello/siero che si forma nelle confezioni sia del philadelphia che del mascarpone. Azionate le fruste elettriche per qualche minuto, finchè non otterrete una crema omogenea.
Incorporate a mano la panna montata con movimenti dall’alto verso il basso. Aiutatevi con un cucchiaio di legno.
Dividete la crema in due terrine. Aggiungete in una il cioccolato al latte e nell’altra il cioccolato bianco e amalgamate bene. I due cioccolati sciolti dovranno essere completamente raffreddati.
Rovesciate la crema al cioccolato al latte sopra la base di biscotti, livellate bene e mettete in frigo per 20 minuti.
Trascorso il tempo, rovesciate anche la crema al cioccolato bianco e livellate.
Ora avete 2 opzioni: per la versione cheesecake, più cremosa, ponete in frigo per 3 ore, per la versione semifreddo/gelato, ponete la Cheesecake al cioccolato bicolore direttamente in freezer per ca. 2 ore.
Trascorso il tempo, passate un coltello leggermente umido sui bordi della torta e togliete il cerchio apribile.
Decorate con le Kit Kat ball bianche e nere tutta la superficie alternando il colore dei cerchi di palline (le ho viste l’altro giorno, per la prima volta, al supermercato e non potevo non usarle !!).
Se preferite potete decorare la torta con una colata di cioccolato al latte o fondente sciolto e completamente raffreddato o semplicemente con una spolverata di cacao amaro.
Conservate la torta in frigo o in freezer nel suo cerchio apribile e ricoperta di pellicola trasparente.
Per la versione gelato servite subito, appena uscita dal freezer. Per la versione semifreddo, attendete 10 minuti che si ammorbidisca un pochino.
Non è geniale ?? Spero vi piaccia questa idea ! 🙂
Author: Dulcisss in forno by Leyla
bellissima e sicuramente buonissima,complimenti per la realizzazione e le foto
Grazie Paola ! Diciamo che è più golosa di una cheesecake classica, poi la versione semifredda è davvdero deliziosa ! Da provare !! 🙂 P.S. Sono contenta che ti piacciono le foto !! 😉 Leyla
Un’idea meravigliosa… come sempre Fantastica!Brava Leyla 🙂
Volevo sapere per una teglia da 32 raddoppio le dosi? o 1 e 1/2 ?
Grazie di cuore Laura ! Senz’altro devi raddoppiare le dosi per una 32 cm e missá che ti verrá anche un po’ bassina. Secondo me dovresti fare anche 2 dosi e 1/2. Diventa grandissima. Non ho mai fatto una cheesecake cosi grande ! 😉 Leyla
complimenti sicuramente ottima !!!!
Ma grazie Jerry !!! 🙂 Mi fa piacere che ti ispira ! 🙂 Leyla
Bellissima!!! Complimenti. La proverò sicuramente.
Mi fa piacere, fammi sapere ! 🙂 Leyla
Ciao carissima, la mia amica dovrebbe preparare questa torta per il compleanno della sua bimba.. volevo chiederti se possiamo stare tranquille nel preparare la base di biscotto senza che si rompi..
Ma certo Mariantonietta ! Assolutamente ! Posiziona il cerchio giá sul vassoio da portata, compatti bene i biscotti e procedi con la ricetta ! Il fondo non si è mosso di 1 mm ! Tranquilla ! 😉 Leyla
Grazie Leyla, sempre disponibile.. buona giornata
Buona giornata e buoni pasticci a te ! 🙂
https://www.dropbox.com/s/hfjlsgpnpeyzaj2/IMG-20140706-WA0002.jpg
Ciao Leyla, torta fatta e mangiata.. strabuonaaaaaaaaaa… Grazie x questa ricetta…
Benissimo Mariantonietta !! Mi fa davvero piacere ! Ho visto anche la foto! Wowww ! Grazie di cuore ! Posso pubblicare sulla mia pagina facebook a tuo nome ? https://www.facebook.com/Dulcisssinforno Leyla
Certo… Grazie
Perfetto !! Allora nel pomeriggio la metto !! ^_^ Grazie, Leyla
Complimenti! Stupenda e super golosa 🙂 Un’unica curiosità: senza la colla di pesce rimarrà comunque compatta?
Certo Linda ! Non ti preoccupare ! Il cioccolato fa in modo che la crema rimanga compatta, soda e, allo stesso tempo, cremosa. Fammi sapere se la provi. Leyla
Grazie mille Leyla! La provo e ti faccio sapere 🙂
Bellissima e golosissima torta 😀
Grazie di cuore ! Leyla
Uaahhhhhhhhh che golosità e che meraviglia, bravissimaa!!!!!!
Grazie Annalisa ! Sono contenta che ti piaccia !! Un forte abbraccio, Leyla
Ciao Leyla,
complimenti per questa ricetta golossissima…. l’ ho fatta!! E’ piaciuta a tutti. 🙂 Ammetto che la tua è più bella ma non ho avuto molto tempo a disposizione. In più, mi è stato impossibile trovare le Kit Kat Ball bianche,.. solo nere. 🙁
Non avendo il microonde, ho sciolto il cioccolato a bagnomaria però ho avuto qualche problema inizialmente, perchè mi si appallottolava, anzicchè sciogliersi si addensava…
perchè secondo te???
Ciao ! Sono davvero contenta che ti sia piaciuta e sia piaciuta anche ai tuoi ospiti. 🙂 Per il cioccolato bianco dipende molto dalla sua qualità e dalla marca. Qualche volta è successo anche a me che faceva difficoltà a sciogliersi. Ultimamente utilizzo il cioccolato bianco extra della Lindt (tavoletta) e con quello mi trovo bene. Non è neanche troppo stucchevole. Se ti capita di trovarlo sfuso, magari in un negozio della cioccolata, provalo. E’ tutta un’altra cosa ! 😉 Leyla
Buonissima! Ma per farla in una teglia da 28 che dosi Faccio? Il raddoppio mi sembra eccessivo No?
Ciao Valentina ! No no, non é eccessivo ! Da un cerchio 22 a uno 28 devi raddoppiare. É per ca. 20 persone ! Se usi il 26 cm, allora basta 1 dose e 1/2 e servirá ca. 15 persone. 🙂 Sono contenta che ti sia piaciuta ! ^_^ Leyla
Ciaooo, questa cheesecake è stupenda!
COMPLIMENTI SEI BRAVISSIMA! Ho provato soltanto una volta a fare la cheesecake e sono rimasta davvero deluso… avvertivo il sapore del philadelphia ed era davvero terribile! Che puoi dirmi di questa torta invece? Non amo molto il sapore del formaggio e vorrei sapere, si avverte distintamente??
inoltre ho letto anche la ricetta della crema camy, come vedi l’idea di aggiungerla come terzo strato?
grazie in anticipo !
Secondo te potrei fare le creme, con mascarpone, panna, zucchero e cioccolato soltanto?
In questo caso come cambierebbero le dosi??
grazie ancora
Praticamente senza philadelphia ? Allora dividere la quantità di philadelphia tra mascapone e panna montata. Quindi 400 g. di mascarpone e 300 g. di panna montata. Comunque la philadelphia serve proprio per allegerire un po’. Leyla
Ciao Chiara !! Il gusto purtroppo è personale. Qui la philadelphia è smorzata dal mascarpone, quindi non dovresti avvertirla troppo! Eviterei un ulteriore strato, dato che è già bella ricca !! 😉 Grazie dei complimenti e benvenuta ! Se hai bisogno, sono qui. Leyla
Grazie mille per avermi risposto cosi tempestivamente!! Sei davvero molto gentile :). Mi hai quasi convinta ad usare la Philadelphia, forse quando l’ho usata in passato ne ho messa troppo e mi ha disgustata. Ad ogni modo si potrebbe sostituire anche con la ricotta?
grazieeeee :*
Si certo Chiara ! Senza problemi ! Leyla
Ciao Leyla!
Innanzitutto complimenti, le tue ricette sono magnifiche! Vorrei un’informazione. Se volessi usare la colla di pesce, come devo comportarmi in dosi?6 grammi bastano?e soprattutto, dove devo metterla?la sciolgo insieme al cioccolato o all’impasto finale prima di versarla nella tortiera?Grazie!=)
Ciao Floriana ! Ma perchè vuoi mettere la colla di pesce ? Ho fatto tanto per non doverla usare… perchè me la richiedevano senza. Questa ricetta non necessita di colla di pesce. Regge perfettamente. Basta lasciarla un pochino in frigo ed è perfetta ! Grazie per i complimenti ! Benvenuta a te, Leyla
Sei bravissima, come sempre!! Complimenti!!
Ho letto che per stampo apribile da 30 conviene fare 2 1/2 dosi, vero?
Se il cioccolato bianco non piacesse ai bambini che dovranno mangiarla, potrei variarla con fondo di biscotti digestive e due strati di cioccolato (fondente + latte)?
Grazie mille! ciao
Ciao Barbara !! Eccomi qui ! Per la stampo da 30 cm devi fare 2 dosi e mezza, non 2 mezze dosi. Anche perchè viene veramente grande ! Certo che puoi fare cioccolato al latte e fondente l’altro. Solo che si perde l’effetto bicolore. Fammi sapere, Leyla
Forse ho scritto male, … intendevo appunto 2 dosi e 1/2. Grazie mille per la risposta. In quanto al mancato effetto bicolore, il fatto di prepararla con due cioccolati di colore simile, servirà a nascondere tutte le mie imperfezioni!
Ciao a presto
Forse ho scritto male, … intendevo appunto 2 dosi e 1/2.
Quanto al mancato effetto bicolore, il fatto di prepararla con due cioccolati di colore simile, mi aiuterà a nascondere tutte le imperfezioni. Già lo so!
Grazie mille!!!! Ciao
Cara Leyla,
ho preparato la cheesecake per il compleanno di mio figlio: era buonissima e, seguendo tutte le tue precise indicazioni, anche bellissima!
Ho usato un cerchio da 32 circa con due dosi e mezza. Base di biscotti Digestive, poi primo strato di crema al cioccolato fondente, secondo e ultimo strato di crema al cioccolato al latte. Ho decorato la superficie, tutt’intorno, con 12 ciuffetti di panna montata e relative ciliegie fresche, poi internamente, sempre a giro, con la pasta di zucchero bianca (sempre preparata da me), la scritta “AUGURI” e il nome di mio figlio. Al centro due ciuffetti di panna , dove ho poi posizionato il numero e due candeline. I tre differenti colori della base e delle creme si notavano bene.
Grazie mille, davvero, con le tue ricette e relativi consigli, non si sbaglia mai. Sei proprio una garanzia!!!!
Che meraviglia che sarà venuta fuori !! Una super cheesecake gigante !! Sono troppo contenta per te e per tuo figlio ! 🙂 Poi.. se hai una foto da mostrarmi, mi farebbe tanto piacere ! Puoi mandarmela anche sulla mia pagina https://www.facebook.com/Dulcisssinforno ! ^_^ Leyla
Ho fatto questa cheesecake per il mio compleanno aggiungendo uno strato di glassa alla nutella sopra e decorando a modo mio… E’ stato un successone! Grazie mille e complimenti 😀
Ciao Ale ! Ottima idea ! Avrai sicuramente creato una cheesecake super golosa !! Leyla
Straordinaria Leyla! senza parole……. <3
Ma grazieeeeeee !! Sono contenta che ti piaccia, cara !! 🙂 Leyla
Ciao Leyla,
Bellissima e buonissima! Ma è normale che i cioccolati non si siano amalgamati bene e che si siano formati dei “grumi”? Oppure ho sbagliato io qualcosa?? Grazie e complimenti ancora.
Ciao Tiziana !! Come dei grumi ? 🙁 No.. non ci dovrebbero essere. Hai amalgamato bene ? Il cioccolato era sciolto ? Leyla
Ciao ho preparato questa torta per mio marito che ha compiuto 50 anni, volevo inviarti la foto ma da qui non si può, Ho postato la foto sulla mia pagina così se vuoi puoi vederla.
Grazie tante è davvero buonissima e bellissima!!!
Ma ciao Maria Rosaria ! Vengo a vedere ! 😉 Se no, puoi mandarmela sulla pagina facebook di Dulcisss in forno. Grazie Leyla
Ciao
Scusa una versione per l’inverno che riproduca questo effetto non c’è?
È molto carina da vedere quindi volevo sapere se era possibile una versione invernale da portare se si è ospiti.
Grazie
Ciao Monica ! Potresti fare la versione cotta in forno tipo New York Cheesecake e in metà della crema aggiungi del cioccolato al latte o nutella, in modo da avere la farcia bicolore. Sopra potresti mettere ciuffetti di panna e cioccolatini bicolore. QUi trovi la ricetta della New York Cheesecake. https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/new-york-cheesecake/ Fammi sapere, Leyla
Ciao si può fare la sera prima? Grazie
Si certo Anna, la puoi conservare direttamente in freezer! 😉 Leyla
Ok grazie ma anche se non la voglio versione gelato? Se la faccio la sera prima meglio non tenerla in frigo? Pensavo al giorno prima più che altro era per paura che rimanga molle facendola il giorno stesso, perchè riuscirei a farla verso le 15 per mangiarla alla sera va bene? Grazie
Si la puoi anche conservare in frigorifero già dalla sera prima. Leyla