Marmellata di melone con limone e zenzero una deliziosa confettura da consumare per la colazione spalmata sul pane o da usare per realizzare crostate o deliziosi biscotti. La confettura di melone la potete realizzare in vari modi aiutandoci con il Kenwood cooking chef o con il bimby con il metodo tradizionale come facevano le nonne oppure per una preparazione veloce potete anche preparare la marmellata di melone con fruttapec. La marmellata al melone è molto profumata e non è densa come la tradizionale marmellata di frutta perché il melone è ricco d’acqua. Sapete la differenza tra confettura e marmellata? La marmellata è fatta con agrumi la confettura invece è prodotta con la frutta. Vi consiglio di guardare anche COME STERILIZZARE I VASETTI DI VETRO in modo che poi li potete conservare per lungo tempo. Ora andiamo a vedere come preparare la marmellata di melone e se la provate fatemi sapere. Barbara
Ecco altre golose ricette di conserve che vi consiglio di provare:

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornelloAltro
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per preparare la marmellata di melone
Ingredienti per preparare la marmellata di melone con il fruttapec
Strumenti
Come preparare la marmellata di melone
Come preparare la marmellata di melone con il metodo classico
Iniziamo a preparare la marmellata di melone con il metodo tradizionale delle nonne, sbucciate il melone, eliminate i semi e tagliatelo a pezzi. Mettetelo nella pentola e fatelo cuocere per 10 minuti, mescolando ogni tanto per evitare che attacchi sul fondo.
Lavate il limone e con l’aiuto di un pelapatate eliminate la buccia, tagliatela a julienne e spremete il succo del limone. Versate nella pentola con il melone lo zucchero, il succo del limone, la buccia tagliata a julienne e dello zenzero grattugiato.
Fate cuocere per altri 45 minuti circa, verificate la consistenza versando un cucchiaino di marmellata nel piatto, tenete presente che la consistenza è un po’ più liquida delle marmellate tradizionali, in quanto il melone è ricco d’acqua, eventualmente proseguire la cottura per altri 15 minuti.
Versate la marmellata ancora calda nei barattoli di vetro precedentemente sterilizzati ( guardate qui come fare), chiudeteli e capovolgeteli a testa in giù fino a che si saranno raffreddati, poi riponeteli in dispensa.
Come preparare la marmellata di melone con il fruttapec
Sbucciate il melone, eliminate i semi e tagliatelo a pezzi. Versate la polpa di melone in una pentola. Lavate il limone e con l’aiuto di un pelapatate eliminate la buccia, tagliatela a julienne e spremete il succo del limone. Versate nella pentola con il melone lo zucchero, il succo del limone, la buccia tagliata a julienne e dello zenzero grattugiato, ed aggiungete il contenuto della busta di Fruttapec 1:2, mescolate con cura in modo da amalgamare bene, aggiungete lo zucchero e portate ad ebollizione. Fate bollire 3 minuti dal momento in cui inizia a bollire poi togliete dal fuoco e mescolate per un’altro minuto.
Verificate la solidificazione versando un cucchiaino di marmellata di melone su di un piattino, tenete presente che la consistenza è un po’ più liquida delle marmellate tradizionali, in quanto il melone è ricco d’acqua. Se dopo un paio di minuti è abbastanza densa versatela ancora calda nei barattoli di vetro precedentemente sterilizzati ( guardate qui come fare), chiudeteli e capovolgeteli a testa in giù fino a che si saranno raffreddati, poi riponeteli in dispensa.
Come preparare la marmellata di melone con il kenwood cooking chef
Sbucciate il melone, eliminate i semi e tagliatelo a piccoli pezzi, mettetelo nella ciotola, inserite la frusta Flexi e impostate la temperatura a 90°, velocità 1 per 15 minuti. Lavate il limone, con l’aiuto di un pelapatate eliminate la buccia e tagliarla julienne, spremete il succo del limone. Versate nella pentola con il melone il succo di limone, la buccia, lo zucchero, velocità 1 per 4 minuti in modo che lo zucchero si assorbe. Grattugiare lo zenzero e proseguire a 120° per 10 minuti mescolamento 1. Trascorso il tempo proseguire la cottura a 100° per 60 minuti.
Verificate la consistenza e la solidificazione, mettendo un cucchiaino di marmellata nel piattino se si è addensata la marmellata è pronta, altrimenti proseguite la cottura altri 10 minuti. Tenete presente che la consistenza è un po’ più liquida delle marmellate tradizionali, in quanto il melone è ricco d’acqua. Se dopo un paio di minuti è abbastanza densa versatela ancora calda nei barattoli di vetro precedentemente sterilizzati ( guardate qui come fare), chiudeteli e capovolgeteli a testa in giù fino a che si saranno raffreddati, poi riponeteli in dispensa.
Come si conserva la marmellata di melone
La conservate in dispensa per lungo tempo seguendo le indicazioni di sterilizzazione e conservazione, ma dopo l’apertura il vasetto va conservato in frigorifero.
Iscriviti al canale whatsapp e attiva le notifiche
SEGUITEMI sulla mia pagina Facebook o sul mio account Instagram, Youtube e Pinterest, vi potete anche iscrivere al canale Telegram per ricevere GRATIS la ricetta del giorno direttamente nel cellulare.
Se volete potete ritornare alla Home e trovare nuove idee per i vostri piatti.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.
