Olive ascolane sono tipiche della tradizione marchigiana, ma ormai si trovano in tutta italia con varie varianti a seconda della zona e delle ricette di famiglia. Non è una ricetta molto veloce ma ne vale davvero la pena di provarle. Sono ideali da proporre durante feste, aperitivi, sono davvero un’ottimo finger food. L’ideale è servire le olive ripiene di carne appena fritte, perché più croccanti, però sono molto buone anche a temperatura ambiente. Per friggere le olive alla ascolana ho usato il mio amato piano di cottura di De Longhi Cookers della linea Slim SLF 460 X dotato di 4 bruciatori a gas di cui uno ultrarapido e uno a tripla corona. Il piano ocottura è fatto completamente in italia dall’azienda storica di oltre 500 dipendenti, di Borso del Grappa (TV). Vi consiglio di provare anche Olive ascolane vegan
e le Olive ripiene di pesce
SEGUITEMI sulla mia pagina Facebook o sul mio account Instagram, Pinterest e Youtube vi potete anche iscrivere al canale Telegram per ricevere GRATIS la ricetta del giorno
Sponsorizzato da De Longhi Cookers
![](https://blog.giallozafferano.it/cucinoperpassione/wp-content/uploads/2018/09/Olive-ascolane.jpg)
- DifficoltàMedio
- CostoBasso
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni 6/8 persone
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti per preparare le Olive ascolane
Per il ripieno delle Olive ascolane
- Olive verdi
- 100 gCarne bovina (macinata)
- 100 gCarne di suino (macinata)
- 100 gCarne di pollo (macinata)
- 1 costaSedano
- 1Carote
- Cipolle
- Noce moscata
- Sale
- Pepe
- bicchieriVino bianco
- Pane grattugiato
- 1Uova
- 40 gParmigiano reggiano
Per la panatura
- 1Uova
- Farina
- Pane grattugiato
- Olio di semi di girasole
Preparazione
Procediamo alla preparazione delle olive ascolane, pulire il sedano, la cipolla, la carota, e tritarle finemente. Versate in una padella 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, aggiungete le verdure e fatele rosolare qualche minuto ( foto 1). quando le verdure saranno rosolate aggiungete le carni macinate e continuate a cuocerle ( foto 2 ), regolate di sale ed aggiungete il vino, quando il vino sarà sfumato, togliete da fuoco e fate intiepidire.
Versate la carne appena cotta in un frullatore e macinatela, versatela poi n una ciotola, aggiungete l’uovo, la noce moscata, il parmigiano e se necessario del pane grattugiato. Ora con l’apposito attrezzo o con un coltello ben affilato, togliete l’osso dalle olive.
Ora riempite le olive con il ripieno appena fatto, preparate 3 piatti fondi, su uno versate la farina, su un’altro il pane grattugiato e su l’ultimo mettete un’uovo che andrete a sbattere e con una forchetta. passate ora ogni oliva, prima nella farina ( foto 4), poi nell’uovo (foto 5 ) e per ultimo nel pane grattugiato( foto 6) .
Versate dell’olio in una padella portate a temperatura e friggete le olive ascolane poco alla volta, quando saranno dorate, toglietele e riponetele su un piatto con della carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso. Servite le olive ascolane ben calde