Questi muffin banana e cioccolato sono un ottimo modo per utilizzare le banane mature che, almeno a casa mia, nessuno vuole mangiare più.
Sono perfetti per la colazione e la merenda di tutta la famiglia e, volendo, possono essere arricchiti in superficie con burro di arachidi e fettine di banana fresca ed essere serviti in un banchetto di dolci per una festicciola tra bambini.
Oltre alle banane mature vi serviranno, latte, burro, uovo, zucchero, farina, un pizzico di sale, il lievito per dolci e il cioccolato fondente in gocce o a scaglie.
Ora prendetevi un minuto per leggere la ricetta e poi…cuciniAMO e mangiAMO!!
Vedi anche
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per preparare questi muffin banana e cioccolato, utilizzate banane molto mature.
Per prima cosa mettete le banane all’interno di una ciotola e con una forchetta riducetele in purea e aggiungete l’uovo precedentemente sbattuto.
Proseguite aggiungendo il burro fuso (al microonde o a bagnomaria) solo una volta tornato a temperatura ambiente. Aggiungete anche il latte e lo zucchero.
Con una frusta a mano, o con una forchetta, iniziate ad amalgamare i vari ingredienti.
A questo punto iniziate ad incorporare la farina ed il lievito setacciati e un pizzico di sale. Mescolate il tutto finché la farina non sarà stata completamente assorbita.
Terminate aggiungendo ed incorporando al composto le scaglie, o le gocce, di cioccolato fondente.
Posizionate i pirottini all’interno di uno stampo per muffin e, con l’aiuto di un porzionatore da gelato, suddividete il composto nei vari alloggi.
Infornate i muffin banana e cioccolato, in forno statico preriscaldato, a 170°C per 40-45 minuti. Fate la prova stecchino prima di sfornare, dopodichè lasciateli raffreddare su una gratella per dolci prima di consumarli 😉.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.